Campagna di prevenzione del tumore al seno in Ottobre con Nastro Rosa 2014
Anche quest’anno, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sarà impegnata, insieme a Estée Lauder, nella Campagna Nazionale Nastro Rosa per la prevenzione del Tumore al Seno. La campagna, ideata dalla Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), permette durante tutto il mese di ottobre di effettuare visite senologiche gratuite e controlli clinici strumentali negli ambulatori della LILT.
L’iniziativa, di cui Cristina Chiabotto fa da madrina, ha lo scopo di sensibilizzare le donne sull’importanza di una diagnosi precoce per la lotta ai tumori della mammella, che ancora oggi colpisce in Italia oltre 47 mila soggetti di sesso femminile. Nonostante questo dato sia in costante aumento , la mortalità per tumore al seno è in notevole diminuzione: oggi le nuove tecnologie sono in grado di individuare la malattia in fase iniziale, con una percentuale di guarigione pari al 90%.
A sostegno dell’importanza della prevenzione del tumore al seno, anche la Fondazione Umberto Veronesi rinnova il suo decennale impegno attraverso il progetto Pink is GOOD, volto a raccogliere fondi e donazioni a favore della ricerca scientifica. Tra le iniziative, l’acquisto di prodotti brandizzati dei partner affiliati, una camminata di beneficenza non competitiva di 5 km, un sito ricco di consigli e informazioni sul tumore al seno.
Ma non scordiamoci che la vera prevenzione del tumore parte da noi stessi: alla base, uno stile di vita sano, una buona alimentazione ed esercizio fisco costante. Qui di seguito, le “ 10 regole per vivere in salute” riportate sul sito Pink is GOOD:
1. Pratica regolarmente attività fisica (basta dedicare regolarmente 30 minuti al giorno al movimento)
2. Frutta e verdura sono alimenti indispensabili per mantenerti in salute. Consumane più porzioni ogni giorno, anche per assicurarti l’apporto corretto di vitamine, sali minerali e fibre.
3. I cereali oltre che fonte di fibra, sono “energia allo stato puro”: pasta, riso, orzo, farro, etc. (meglio se integrali) non devono mai mancare sulla tua tavola.
4. Limita al massimo il consumo di sale (ricorda che salumi e formaggi ne contengono molto!), utilizza gli insaporitori naturali, come le spezie e le erbe aromatiche.
5. Limita il consumo di carne rossa (manzo, maiale e agnello), evita i salumi. Preferisci legumi e pesce.
6. Evita le bevande zuccherate e gasate (ovvero la famiglia delle “cole”).
7. Per condire i tuoi piatti scegli l’olio d’oliva extravergine.
8. I grassi sono preziosi alleati di salute: privilegia però quelli vegetali presenti negli oli, nella frutta secca e quelli del pesce.
9. Non fumare e limita il consumo di alcool.
10. Seguendo questi consigli sarà facile mantenerti normopeso, indice di massa corporea tra 18 e 25.