• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Camera USA analizza impatto e rischi del divieto retroattivo sulle valute digitali CBDC

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Settembre 2025
Camera USA analizza impatto e rischi del divieto retroattivo sulle valute digitali CBDC

Proposta di divieto retroattivo sulle CBDC

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sta valutando un intervento legislativo mirato a imporre un divieto retroattivo sulle valute digitali delle banche centrali (CBDC), inserendo tale misura all’interno di un disegno di legge più ampio dedicato alla trasparenza e regolamentazione del mercato delle criptovalute. Questa strategia prevede l’integrazione del testo dell’Anti-CBDC Surveillance State Act nel Digital Asset Market Clarity Act, consentendo così un’azione più incisiva e coordinata sulle iniziative normative relative agli asset digitali.

 

Indice dei Contenuti:
  • Camera USA analizza impatto e rischi del divieto retroattivo sulle valute digitali CBDC
  • Proposta di divieto retroattivo sulle CBDC
  • Contesto legislativo e precedenti tentativi
  • Prospettive e sfide per l’approvazione in Senato

Durante l’audizione della Commissione per i Regolamenti della Camera tenutasi il 15 settembre, è emersa la possibilità di inserire nel disegno di legge finale un divieto esplicito che blocchi l’emissione e l’utilizzo retroattivo delle CBDC da parte della Federal Reserve. Questa mossa rappresenta un tentativo di fermare qualsiasi implementazione della valuta digitale che possa compromettere la privacy e la sovranità finanziaria degli individui, richiedendo norme stringenti prima dell’approdo della legislazione al Senato.

LEGGI ANCHE ▷  Ripple trionfa nella lunga battaglia contro la SEC rivoluzionando il panorama crypto

La proposta si caratterizza per un approccio pragmatico: non si limita a vietare le CBDC in senso assoluto, ma stabilisce che eventuali sviluppi futuri debbano rispettare limiti precisi, anche a livello temporale. Ciò garantirebbe che le iniziative legate alle valute digitali non abbiano effetti retroattivi controversi o non autorizzati, tutelando in modo efficace i diritti dei cittadini e le libertà finanziarie nel mercato digitale.

Contesto legislativo e precedenti tentativi


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La discussione intorno alle CBDC si inserisce in un quadro normativo in evoluzione, dove la Camera dei Rappresentanti sta esplorando percorsi legislativi per definire chiaramente i confini e le limitazioni delle valute digitali emesse dalle banche centrali.

Già in passato, i legislatori hanno affrontato il tema dell’inclusione di divieti espliciti riguardanti le CBDC all’interno di provvedimenti più ampi. Prima del voto di luglio sul GENIUS Act, che regolamenta le stablecoin, alcuni esponenti repubblicani avevano proposto di integrare nel testo normativo un divieto specifico alle CBDC, con l’intento di bloccare preventivamente la loro emissione. Questa iniziativa, tuttavia, non ha ottenuto l’approvazione immediata e ha rallentato il processo legislativo prima della pausa estiva.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin punta al massimo storico nuovo la SEC apre la strada alla prossima corsa digitale all’oro

Il quadro normativo attuale si basa su tre disegni di legge principali, approvati con un sostegno bipartisan: il Digital Asset Market Clarity Act, l’Anti-CBDC Surveillance State Act e il GENIUS Act. Questi testi pongono le basi per una regolamentazione integrata che mira non solo a stabilire regole precise per il settore crypto, ma anche a prevenire rischi associati alle CBDC, in particolare riguardo a questioni di sorveglianza e privacy.

La sinergia tra questi testi evidenzia la volontà del Congresso di adottare un approccio multilivello, combinando la trasparenza dei mercati digitali con misure preventive sui rischi intrinseci delle valute digitali statali. Tuttavia, la concreta efficacia delle proposte dipenderà dall’accordo tra le diverse componenti politiche e dall’equilibrio tra innovazione finanziaria e tutela dei diritti fondamentali degli utenti.

Prospettive e sfide per l’approvazione in Senato

La possibile approvazione al Senato del disegno di legge che integra un divieto retroattivo sulle CBDC rappresenta una fase cruciale nel percorso legislativo statunitense, con implicazioni profonde per il futuro del mercato digitale e della politica monetaria.

LEGGI ANCHE ▷  Ethereum ETF guida completa alle migliori 15 opzioni di investimento nel 2024

Nonostante il controllo repubblicano su entrambe le Camere del Congresso, la maggioranza ridotta crea una dinamica complessa che potrebbe richiedere il sostegno di alcuni senatori democratici per garantire il via libera definitivo. Il Comitato Bancario del Senato sta attualmente valutando una versione distinta della riforma del mercato crypto, denominata Responsible Financial Innovation Act, basata sul CLARITY Act ma separata dal progetto approvato alla Camera.

La Senatrice Cynthia Lummis, figura chiave nel promuovere una regolamentazione chiara e funzionale per gli asset digitali, ha espresso l’intenzione di finalizzare il processo entro fine settembre, con la speranza che il Presidente possa firmare la legge entro il 2026. Tuttavia, la negoziazione politica e la gestione delle divergenze tra le versioni normative restano aspetti delicati. La necessità di integrare interessi diversi, bilanciare innovazione e sicurezza e assicurare tutele per la privacy rende incerti gli esiti, ma al contempo evidenzia l’importanza strategica della questione nel panorama finanziario globale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.