• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Calo dei prezzi degli affitti in italia: la crisi morde le tasche degli italiani

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Settembre 2024

Affitti in Italia: lieve calo ad agosto ma crescita annua dell’88%

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mese di agosto 2024, il mercato degli affitti in Italia ha mostrato segnali di stabilità con un lieve calo dello 0,1% rispetto a luglio, mantenendo il prezzo medio a 142 euro al metro quadro.

Indice dei Contenuti:
  • Calo dei prezzi degli affitti in italia: la crisi morde le tasche degli italiani
  • Affitti in Italia: lieve calo ad agosto ma crescita annua dell’88%
  • Andamento degli Affitti nelle Principali Città Italiane
  • Variazioni Regionali dei Prezzi degli Affitti
  • Analisi dei Capoluoghi: Aumenti e Diminuzioni
  • I Mercati Più Costosi e Più Economici
  • Fattori che Influenzano il Mercato degli Affitti
  • L’Indice dei Prezzi di Idealista
  • Prospettive Future del prezzo degli affitti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tuttavia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un aumento significativo dell’88%, secondo i dati forniti dall’Ufficio Studi di Idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia.

Questa dinamica mette in luce un mercato immobiliare ancora in evoluzione, con forti differenze regionali e tendenze altalenanti che evidenziano come l’Italia stia affrontando cambiamenti strutturali nella domanda e nell’offerta di immobili in affitto.

LEGGI ANCHE ▷  Uber installa dashcam a bordo per monitorare i passeggeri durante le corse

Andamento degli Affitti nelle Principali Città Italiane


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel panorama delle grandi città italiane, il trend degli affitti ad agosto 2024 si è mostrato piuttosto contrastato. Milano, che storicamente guida la classifica delle città con i canoni più elevati, ha registrato una diminuzione dello 0,8%, con un prezzo medio di 228 euro al metro quadro.

Questo calo segna una pausa in un contesto di crescita continua negli ultimi anni, evidenziando possibili segnali di saturazione del mercato.

Al contrario, Roma ha registrato un aumento del 14%, posizionandosi tra le città che hanno visto i maggiori incrementi. Firenze ha seguito una tendenza simile con un aumento del 3,5%, consolidando la sua posizione tra le città con i canoni più alti, pari a 206 euro al metro quadro.

Variazioni Regionali dei Prezzi degli Affitti

A livello regionale, il mercato degli affitti ha mostrato tendenze divergenti. In 13 delle 20 regioni italiane, i canoni d’affitto sono aumentati, con Calabria e Friuli-Venezia Giulia in testa, registrando incrementi del 29%.

Al contempo, Molise e Valle d’Aosta hanno registrato i cali più significativi, rispettivamente del 4,2% e 3,4%. Questi dati riflettono un mercato che risponde in modo variegato alle dinamiche economiche locali, influenzato da fattori come la domanda turistica, la presenza di studenti universitari e la mobilità interna.

LEGGI ANCHE ▷  Incentivi caldaie a gas stanno finendo: ultimi giorni pe richiederli prima del 2025

Analisi dei Capoluoghi: Aumenti e Diminuzioni

Tra i capoluoghi italiani, ad agosto 2024, 52 città hanno registrato un aumento dei prezzi degli affitti, mentre 30 hanno visto un calo. Savona ha guidato la classifica degli aumenti con un sorprendente 10%, seguita da Grosseto con un incremento del 9,1%.

Al contrario, i cali più significativi si sono registrati a Cesena (-7%), Potenza (-5,4%) e Urbino (-5%). Questi dati evidenziano un mercato frammentato, con diverse città che mostrano dinamiche uniche a seconda delle loro peculiarità locali, come la concentrazione di studenti o la presenza di industrie chiave.

I Mercati Più Costosi e Più Economici

Milano rimane la città più costosa per gli affitti in Italia, seguita da Firenze e Venezia. Tra le province, Lucca ha registrato il canone di affitto più alto con 334 euro al metro quadro, seguita da Belluno e Rimini. Le province più economiche sono Caltanissetta, Avellino e Alessandria, dove i prezzi si aggirano rispettivamente intorno ai 55, 57 e 60 euro al metro quadro. Questo scenario mette in luce un forte divario territoriale che evidenzia le differenti condizioni economiche e sociali tra le varie aree del Paese.

Fattori che Influenzano il Mercato degli Affitti

Le variazioni nei prezzi degli affitti sono influenzate da una serie di fattori, tra cui l’offerta limitata di alloggi in alcune aree, la crescente domanda in località turistiche e universitarie, e le fluttuazioni economiche che influenzano il potere d’acquisto delle famiglie italiane.

LEGGI ANCHE ▷  Problemi e maxi tasse per la vendita di immobili ristrutturati con Superbonus 110%

Inoltre, l’aumento del lavoro da remoto ha spostato l’interesse verso città più piccole e periferiche, influenzando a sua volta la domanda e i prezzi in questi mercati.

L’Indice dei Prezzi di Idealista

L’indice dei prezzi degli affitti elaborato da Idealista si basa sui prezzi di offerta pubblicati sulla piattaforma, che riflettono i metri quadri costruiti (a corpo). L’analisi esclude le inserzioni atipiche e quelle con prezzi fuori mercato, fornendo così un quadro rappresentativo e affidabile della situazione immobiliare.

L’uso della mediana come misura statistica contribuisce a eliminare l’influenza dei valori estremi, offrendo una visione equilibrata dei trend di mercato.

Prospettive Future del prezzo degli affitti

Guardando al futuro, il mercato degli affitti in Italia continuerà a essere influenzato da diversi fattori macroeconomici, tra cui l’inflazione, le politiche fiscali e le dinamiche del mercato del lavoro. La ripresa post-pandemia e le politiche di sostegno al settore abitativo potrebbero sostenere una ripresa della domanda, sebbene l’incertezza economica continui a rappresentare un fattore di rischio.

Il mercato immobiliare italiano, dunque, si trova di fronte a sfide significative ma anche a opportunità di crescita, specialmente per coloro che sapranno adattarsi alle nuove esigenze di una popolazione sempre più mobile e digitalizzata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.