• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Caldo Africano Meteo Italia 2024 Previsioni Temperature 38°C e Rischio Temporali Forti Dettagli

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Agosto 2025
Caldo Africano Meteo Italia 2024 Previsioni Temperature 38°C e Rischio Temporali Forti Dettagli

ritorno del caldo africano e condizioni meteorologiche generali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il ritorno del caldo africano segna una nuova fase dell’estate meteorologica italiana, con l’ingresso di una massa d’aria calda che interessa progressivamente gran parte della Penisola. L’anticiclone subtropicale avanza con decisione, portando condizioni di stabilità atmosferica e un aumento sensibile delle temperature, accompagnato da un clima prevalentemente soleggiato e da temperature elevate soprattutto durante le ore centrali della giornata. Le regioni del Centro e Sud si preparano a vivere giornate calde, mentre nelle zone settentrionali il tempo sarà generalmente stabile, con cieli limpidi o poco nuvolosi.

Indice dei Contenuti:
  • Caldo Africano Meteo Italia 2024 Previsioni Temperature 38°C e Rischio Temporali Forti Dettagli
  • ritorno del caldo africano e condizioni meteorologiche generali
  • punte di temperatura previste e aree più colpite
  • rischio temporali forti: zone interessate e tempistiche


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Questa situazione meteorologica è favorita dalla graduale scomparsa del vortice depressionario che finora aveva causato condizioni di instabilità e temporali sparsi. Il flusso di aria subtropicale, più secca e calda, determina inoltre un abbassamento dell’umidità relativa in diverse aree, anche se il clima potrà risultare afoso laddove permane una certa umidità di base. L’assenza di nubi prevarrà sulla scena, salvo alcune locali eccezioni che potranno verificarsi in prossimità dei rilievi alpini e appenninici, dove residui annuvolamenti potranno dar luogo a brevi rovesci.

LEGGI ANCHE ▷  Voli senza QR code: utilizza il tuo volto come biglietto per viaggiare

punte di temperatura previste e aree più colpite

Le temperature massime registreranno un deciso aumento nei prossimi giorni, con punte che raggiungeranno i 38°C soprattutto nelle zone pianeggianti delle regioni centrali e meridionali. Le aree maggiormente interessate dal caldo intenso saranno la Piana Padana, la Toscana, il Lazio, la Campania e buona parte della Sicilia e della Sardegna, dove il sole cocente e l’aria calda africana si combineranno per aumentare il disagio termico durante le ore più calde.

Nelle città principali come Roma, Firenze e Napoli sono previste temperature massime tra i 35 e i 38 gradi, con possibili picchi locali fino a 39°C nelle zone urbane e nelle vallate interne. Anche molte zone interne dell’Appennino meridionale sperimenteranno valori elevati, complici i venti caldi di origine africana. Al Nord, invece, il caldo sarà meno intenso ma comunque percepibile, con termiche che toccheranno i 30-34°C, in particolare in Emilia-Romagna e nelle aree più soleggiate della Lombardia.

Questo rialzo termico contribuisce a delineare una fase di stabilità e caldo estivo, seppur non uniforme su tutto il territorio nazionale, con temperature particolarmente elevate concentrate sulle regioni centro-meridionali, dove le ondate di calore potranno causare un aumento del rischio di disagio fisico, soprattutto nelle ore diurne.

LEGGI ANCHE ▷  Bandiere Blu 2024 le spiagge italiane più belle e sicure per le vacanze estive perfette

rischio temporali forti: zone interessate e tempistiche

Nonostante l’ingresso del caldo africano favorisca condizioni di tempo generalmente stabile, permane un rischio concreto di temporali, in particolare nelle aree interne e montuose. Le situazioni più critiche interesseranno i rilievi alpini e appenninici, dove l’instabilità atmosferica potrà generare temporali anche intensi, accompagnati da forti raffiche di vento, grandinate e locali nubifragi. Tali fenomeni si presenteranno soprattutto nel pomeriggio e nelle ore serali, quando il riscaldamento diurno amplifica la probabilità di sviluppo di celle temporalesche.

Le zone maggiormente esposte includono le regioni del Nord-Est, il Triveneto, e le aree interne del Centro, in particolare l’Appennino tosco-emiliano e marchigiano. Anche alcune province del Sud, come quelle interne della Campania e della Calabria, potranno essere interessate da rovesci temporaleschi di moderata intensità. La durata degli eventi sarà di norma limitata, ma l’irruzione di correnti più fresche in quota potrebbe favorire un’intensificazione repentina e localizzata dei fenomeni.

La fascia oraria a maggior rischio va dal tardo pomeriggio fino alle prime ore della sera; successivamente, il miglioramento del tempo sarà rapido, grazie alla prevalenza dell’anticiclone. Si raccomanda monitoraggio costante delle previsioni locali per gestire al meglio le possibili criticità, soprattutto in presenza di fenomeni intensi che possono influenzare la viabilità e le attività all’aperto.

LEGGI ANCHE ▷  Soldi e vacanze: le principali preoccupazioni degli italiani durante i viaggi estivi

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.