• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Calcolatore ADER per cartelle esattoriali: scopri come rateizzare il pagamento online

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Gennaio 2025
Calcolatore ADER per cartelle esattoriali: scopri come rateizzare il pagamento online

Calcolatore online ADER per la rateizzazione delle cartelle esattoriali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ha introdotto un utile strumento online che permette ai contribuenti di simulare il piano di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Questo calcolatore è progettato per supportare i cittadini nel verificare facilmente quante rate possono essere richieste e qual è l’importo mensile da versare. La trasparenza e la semplificazione del processo sono obiettivi primari di questo strumento, che consente di effettuare valutazioni rapide sulla fattibilità della rateazione.

Indice dei Contenuti:
  • Calcolatore ADER per cartelle esattoriali: scopri come rateizzare il pagamento online
  • Calcolatore online ADER per la rateizzazione delle cartelle esattoriali
  • Nuova normativa sulla rateizzazione delle cartelle esattoriali
  • Modalità di richiesta per debiti fino a 120.000 euro
  • Procedure per debiti superiori a 120.000 euro
  • Funzionamento e utilizzo del calcolatore ADER


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Prima di procedere con la simulazione, è fondamentale che il sistema verifichi la situazione economica del contribuente. Grazie ai dati forniti, l’ADER determina se il richiedente si trova in una temporanea condizione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, talvolta necessaria per estendere il numero di rate concessibili. In base alla verifica dei requisiti, il contribuente può scoprire il numero massimo di rate disponibili, che può arrivare fino a 120.

Per le persone fisiche, la simulazione si basa sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), mentre per le ditte individuali e altre categorie, vengono utilizzati indici specifici. Questa impostazione consente una precisione maggiore nell’analisi della situazione economica, ottimizzando le possibilità di rateizzazione per chi si trova in difficoltà. L’importo di ciascuna rata, che non può essere inferiore a 50 euro, rappresenta un aspetto cruciale del piano di pagamento, aiutando i contribuenti a gestire meglio i propri debiti.

Nuova normativa sulla rateizzazione delle cartelle esattoriali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti modifiche alla normativa riguardante la rateizzazione delle cartelle esattoriali, come stabilito dall’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024, che ridefinisce l’art. 19 del D.P.R. n. 602/1973. Queste novità semplificano notevolmente il processo di richiesta per i debiti fino a 120.000 euro, eliminando la necessità di documentazione per la dimostrazione della difficoltà economica, a patto che il contribuente presenti una richiesta online.

LEGGI ANCHE ▷  Successione: scopri i codici tributo per un pagamento autonomo e semplice

Per le domande presentate nel 2025 e nel 2026, il contribuente, che autocertifica una temporanea difficoltà economico-finanziaria, potrà richiedere fino a 84 rate mensili. Questo numero è destinato ad aumentare nelle annualità successive: 96 rate per le richieste del 2027 e 2028, e fino a 108 rate per quelle presenta a partire dal 1° gennaio 2029. Tali cambiamenti rappresentano una significativa evoluzione rispetto al limite precedente di 72 rate, valido fino al 31 dicembre 2024.

In caso di presentazione di documentazione che attesti la difficoltà economica, le possibilità per il contribuente si ampliano ulteriormente. Infatti, i termini di concessione delle rate possono arrivare a 120 mensili per richieste nel 2025 e 2026, scendendo a 120 rate anche per le richieste dal 2027 in avanti, a condizione che sia sufficiente la prova della condizione avversa. Ogni rata, in ogni situazione, non potrà essere inferiore a 50 euro, garantendo così un approccio sostenibile al pagamento dei debiti.

Modalità di richiesta per debiti fino a 120.000 euro

Per i contribuenti che desiderano ottenere una rateizzazione per debiti fino a 120.000 euro, la procedura di richiesta è stata semplificata grazie alle nuove normative in vigore dal 1° gennaio 2025. Per avviare il processo, basta presentare un’istanza online senza la necessità di fornire documentazione attestante la propria difficoltà economica, a condizione di autocertificare questa situazione temporanea.

Il contribuente deve compilare un modulo online fornito dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, dove dovrà indicare la propria condizione economica, specificando se si tratta di una persona fisica, una ditta individuale o un’altra entità. Questa autocertificazione è fondamentale per l’attivazione della rateizzazione, in quanto consente all’agenzia di prendere in considerazione le richieste basate su dati puramente dichiarativi, accelerando il processo di approvazione.

Una volta presentata la domanda, l’agenzia utilizzerà i dati inseriti per determinare il numero massimo di rate che il contribuente può ottenere, nonché l’importo di ciascuna rata. Fino al 2026, i contribuenti possono richiedere rateizzazioni fino a 84 rate mensili. Questo numero aumenta ulteriormente per le richieste successive, con 96 rate disponibili per gli anni 2027 e 2028, e un massimo di 108 rate a partire dal 1° gennaio 2029.

LEGGI ANCHE ▷  Pensionati: scopri come ottenere il bonus natalizio da 100 euro

Un elemento chiave del processo di richiesta è l’importo minimo per rata, fissato a 50 euro, che offre una guida chiara per la pianificazione finanziaria del contribuente. L’efficacia di questo sistema si basa sulla volontà dei contribuenti di fornire informazioni veritiere, supportando così l’Agenzia nel garantire un adeguato accesso alla rateizzazione per chi si trova in difficoltà economica. In questo contesto, si evidenzia l’importanza di utilizzare il calcolatore online, strumento utile per simulare la rateizzazione e valutare l’impatto sulle finanze personali prima di procedere con la richiesta formale.

Procedure per debiti superiori a 120.000 euro

Per i contribuenti che si trovano a dover affrontare debiti superiori a 120.000 euro, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha stabilito procedure specifiche e più dettagliate, in linea con le policy adottate per venire incontro alle necessità economiche di chi si trova in difficoltà. In tali casi, è obbligatoria la presentazione di documentazione attestante una temporanea condizione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, il che implica un maggiore impegno da parte del richiedente per dimostrare la validità della propria situazione.

Per iniziare la procedura, il contribuente deve raccogliere la documentazione necessaria, che può includere, ma non è limitata a, certificazioni relative all’ISEE o ad indicatori economici come l’Indice di Liquidità e l’Indice Alfa, a seconda della categoria del richiedente. Questa documentazione diventa cruciale per l’analisi da parte dell’agenzia, che valuterà l’idoneità del richiedente a ottenere una rateizzazione vantaggiosa.

Una volta presentata la domanda insieme alla necessaria documentazione, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione procederà a un’analisi approfondita. La concessione della rateizzazione, che può arrivare fino a 120 rate mensili, dipende non solo dalla corretta presentazione dei documenti, ma anche dalla condizione economica complessiva del richiedente. È essenziale che la documentazione sia accurata e adeguatamente giustificata; in caso contrario, la richiesta potrebbe non essere accettata.

LEGGI ANCHE ▷  Borsa europea in calo: Londra perde l'1% nell'ultima ora di scambi

In contesti eccezionali, come nel caso di eventi disastrosi che rendano inagibile l’immobile adibito a residenza o sede dell’impresa, la certificazione comunale può supportare la domanda di rateizzazione, e deve essere rilasciata entro sei mesi dalla richiesta. Pertanto, è consigliabile prepararsi adeguatamente e, se necessario, chiedere supporto professionale per navigare attraverso questa procedura delicata, affinché tutte le pratiche siano completate in modo efficace e tempestivo.

Funzionamento e utilizzo del calcolatore ADER

Il calcolatore online messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione risulta essere uno strumento essenziale per i contribuenti che intendono esplorare le opzioni di rateizzazione delle cartelle esattoriali. Per avvalersi di tale strumento, è sufficiente seguire alcuni passaggi semplici e diretti. Innanzitutto, l’utente deve indicare la propria categoria: persona fisica, ditta individuale in regime semplificato, o un’impresa in contabilità ordinaria. Il sistema è progettato per adattarsi a diverse tipologie di richiedenti, garantendo che i parametri di calcolo siano adeguati alla situazione economica di ciascuno.

Successivamente, è richiesta l’immissione dell’ISEE per le persone fisiche e le ditte individuali, insieme all’importo totale del debito che il contribuente desidera rateizzare. Se ci sono rateazioni preesistenti in corso, il contribuente dovrà fornire anche l’importo residuo di tali pagamenti. Una volta inseriti questi dati, il calcolatore provvederà a eseguire una verifica preliminare sulla condizione di difficoltà economica, che è indispensabile per determinare il numero massimo di rate concessibili.

Il sistema, in tempo reale, restituirà una simulazione completa, fornendo dettagli sul numero massimo di rate che possono essere richieste e sull’importo minimo di ciascuna rata, fissato a un minimo di 50 euro. Questa simulazione offre ai contribuenti un’idea chiara e realistica dell’onere mensile che dovranno affrontare, facilitando il processo decisionale prima di effettuare una richiesta ufficiale di rateizzazione. Tuttavia, è importante sottolineare che il calcolatore fornisce risultati indicativi, in quanto non avviene alcuna verifica della correttezza delle informazioni inserite, e che l’importo effettivo delle rate sarà determinato dall’agenzia in base alla documentazione presentata e alla situazione contabile complessiva alla data della richiesta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.