Calcio di punizione criticato DAZN riceve cartellino rosso per streaming pirata sportivo live

Il colpo decisivo di DAZN contro il sito pirata Calcio
DAZN ha messo a segno un’operazione strategica fondamentale nel contrasto allo streaming sportivo illegale, smantellando il sito pirata Calcio, uno dei fenomeni più diffusi nel panorama del match streaming illecito. L’intervento congiunto con l’Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), organizzazione internazionale dedicata alla lotta contro la pirateria digitale, ha portato all’identificazione e alla chiusura dell’operatore responsabile del sito, con base in Moldavia. Questo risultato è frutto di un complesso lavoro investigativo e tecnico, finalizzato a interrompere la diffusione non autorizzata di eventi sportivi di elevato valore commerciale.
Indice dei Contenuti:
Il trasferimento dei numerosi domini di Calcio sotto il controllo di ACE e il loro reindirizzamento al portale Watch Legally rappresenta un chiaro segnale di come la collaborazione tra operatori di contenuti legittimi e organismi internazionali possa efficacemente ridurre la pirateria, proteggendo così i diritti di broadcaster, leghe sportive e appassionati. L’attività di DAZN e ACE conferma il loro impegno sistematico per salvaguardare il mercato e combattere la diffusione di contenuti non autorizzati.
I numeri e l’impatto del sito di streaming illegale
Il portale pirata Calcio si attestava come uno dei siti di streaming sportivo illegale più trafficati a livello nazionale, vantando un volume complessivo di oltre 123 milioni di visite nell’ultimo anno, distribuite su 134 domini differenti. In particolare, il traffico mensile italiano superava i 6 milioni di accessi, attestando Calcio come il punto di riferimento per la visione non autorizzata di eventi sportivi nel nostro Paese. L’offerta del sito spaziava dalla Serie A italiana ai maggiori campionati europei, tra cui Premier League, La Liga, Bundesliga e Ligue 1, estendendosi anche alle competizioni UEFA quali Champions League, Europa League e Conference League.
Oltre al calcio, il portale proponeva streaming illegale di altri sport di rilevo internazionale come NBA, Formula 1, MotoGP e tornei tennis di alto livello, ampliando la portata della pirateria a una vasta gamma di discipline sportive. Geograficamente, l’80% del traffico proveniva dall’Italia, seguita da nazioni come Spagna, Stati Uniti, Germania e Francia, evidenziando una diffusione capillare su più mercati internazionali.
La scala e la complessità del network di Calcio sottolineano non solo la dimensione commerciale illegale del fenomeno, ma anche il grave danno arrecato agli operatori legittimi, ai diritti d’autore e alla sostenibilità economica dello sport professionistico. Il controllo di così vasti numeri ha reso necessaria una risposta coordinata e incisiva, di cui DAZN e ACE sono stati protagonisti determinanti.
Le conseguenze per il mercato sportivo e gli utenti legali
La chiusura del sito pirata Calcio rappresenta un passo cruciale per la tutela del mercato sportivo legale. La pirateria digitale infligge un danno economico diretto ai broadcaster, alle leghe e agli stessi protagonisti dello sport professionistico, compromettendo gli investimenti necessari per la qualità dei contenuti e per la remunerazione degli stakeholder. Un mercato più protetto consente ai fornitori di offrire servizi competitivi, innovativi e sostenibili nel lungo termine, stimolando un circolo virtuoso a beneficio anche degli utenti finali.
Per gli spettatori che usufruiscono di contenuti legittimi, la riduzione dello streaming illegale si traduce in una migliore esperienza di fruizione, grazie a una qualità video superiore, a servizi di assistenza professionali e a una copertura completa e affidabile degli eventi. Inoltre, l’azione contro i portali pirata implica una maggiore sicurezza informatica, evitando rischi legati a malware o a violazioni della privacy che spesso affliggono i siti non autorizzati.
Le autorità e le piattaforme ufficiali ribadiscono così l’importanza di indirizzare il pubblico verso l’offerta legale, con iniziative di sensibilizzazione e strumenti di facile accesso, per garantire a tutti i tifosi contenuti di alta qualità senza compromessi etici o legali. La lotta alla pirateria resta un elemento essenziale per assicurare la sostenibilità economica dello sport e il rispetto dei diritti di tutti gli attori coinvolti nel settore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.