• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Cabrio in declino classifica aggiornata dei modelli più resistenti sul mercato italiano

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Agosto 2025
Cabrio in declino classifica aggiornata dei modelli più resistenti sul mercato italiano

Cabrio più vendute nel 2024: la classifica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mercato delle auto cabriolet nel 2024 continua a registrare numeri contenuti, ma alcuni modelli riescono ancora a emergere con vendite significative a livello globale. Questa selezione rappresenta i veicoli che mantengono una solida presenza, segnando l’interesse residuo degli appassionati per la guida a cielo aperto. I dati raccolti da Felipe Munoz di Jato Dynamics evidenziano chiaramente la distribuzione delle vendite e propongono una fotografia aggiornata del segmento, sottolineando sia i successi che le criticità di questi modelli in un momento di riduzione generale del mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Cabrio in declino classifica aggiornata dei modelli più resistenti sul mercato italiano
  • Cabrio più vendute nel 2024: la classifica
  • Analisi del declino del mercato delle cabrio
  • Prospettive future e tendenze nel settore automobilistico


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

In cima alla classifica svetta con autorità la Mazda MX-5, autentico punto di riferimento nel mondo delle cabrio, che con 27.900 unità vendute riesce a crescere del 5% rispetto al 2023, confermandosi come icona intramontabile. Seguono la BMW Serie 4 Cabrio con 18.100 esemplari, nonostante un calo del 24%, e la Porsche 911 Cabrio, con 16.800 unità, in leggero decremento (-4%).

Un dato interessante riguarda la presenza italiana con la FIAT 500 Cabrio, che si colloca al quarto posto con 15.500 vetture, anche se con una flessione significativa del 50% rispetto all’anno precedente. La top 10 si completa con il seguito di modelli iconici quali la MINI Cabrio (15.200, -46%), la Ford Mustang Cabrio (13.100, -5%) e la Porsche 718 che, al contrario, segna un notevole +27% arrivando a 12.600 unità. Tra le new entry la Mercedes CLE Cabrio si posiziona subito con 12.500 vendite, mentre chiudono la classifica la BMW Z4 e l’Audi A5 Cabrio entrambe con 10.600 unità, la seconda con un incremento del 23%.

LEGGI ANCHE ▷  Jeremy Clarkson e l'amore per la velocità: la nuova era delle auto potenti e adrenalina pura
Modello Unità vendute 2024 Variazione % rispetto al 2023
Mazda MX-5 27.900 +5%
BMW Serie 4 Cabrio 18.100 -24%
Porsche 911 Cabrio 16.800 -4%
FIAT 500 Cabrio 15.500 -50%
MINI Cabrio 15.200 -46%
Ford Mustang Cabrio 13.100 -5%
Porsche 718 Cabrio 12.600 +27%
Mercedes CLE Cabrio 12.500 Nuova
BMW Z4 10.600 -5%
Audi A5 Cabrio 10.600 +23%

Questi dati rivelano una realtà segmentata: da un lato modelli iconici che riescono ancora a contare su una base solida di appassionati, dall’altro, la generale difficoltà del comparto che subisce la pressione del mercato verso vetture più redditizie e versatili, in particolare i SUV.

Analisi del declino del mercato delle cabrio

Il costante ridimensionamento del mercato delle auto cabrio è sintomatico di un cambiamento profondo nelle preferenze degli automobilisti e nelle strategie industriali. Le vendite globali, in discesa anno dopo anno, riflettono un fenomeno di erosione che non deriva unicamente dalla domanda, ma anche da una progressiva riduzione dell’offerta da parte delle case costruttrici. L’investimento in questa nicchia è sempre meno giustificato economicamente rispetto ai segmenti emergenti, soprattutto i SUV, capaci di garantire margini di guadagno più elevati e una clientela più vasta.

LEGGI ANCHE ▷  Automotive: strategie di Stellantis, Ford e GM per evitare dazi elevati sulle vendite

Le difficoltà di sostenere il segmento delle cabrio si manifestano anche nelle forti fluttuazioni delle vendite di modelli storicamente rilevanti, dove solo alcune eccezioni come la Mazda MX-5 riescono a mantenere stabilità o a registrare leggeri incrementi. L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e la domanda di vetture più pratiche e familiari orientano gli utenti lontano dalle convertibili, considerate meno funzionali nel quotidiano. A questo si aggiunge l’inevitabile impatto delle dinamiche di mercato che spingono le aziende a ottimizzare portafogli prodotti, tagliando modelli a bassa redditività e puntando su linee che rispondano a esigenze di massa.

Il risultato è una progressiva marginalizzazione del comparto cabrio, relegato a un pubblico di nicchia sempre più ristretto e invecchiato, meno incline a influenzare le tendenze di mercato e le strategie produttive future. La sfida per questi modelli sarà dunque riuscire a conservare appeal, innovazione e una proposta di valore che giustifichi la loro sopravvivenza in un universo automobilistico in rapida trasformazione.

Prospettive future e tendenze nel settore automobilistico

Il futuro delle auto cabrio appare segnato da sfide complesse nel contesto di un mercato automobilistico in profonda trasformazione. L’aumento costante della domanda di SUV, veicoli più versatili e redditizi, orienta le strategie produttive delle case automobilistiche verso segmenti capaci di garantire margini superiori e volumi di vendita più elevati. Le cabrio, da parte loro, si trovano ad affrontare difficoltà legate sia alla percezione di minor praticità sia agli stringenti vincoli normativi che impongono investimenti rilevanti per l’adeguamento a standard ambientali sempre più severi.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi modelli Mercedes in arrivo: scopri tutte le novità del marchio automobilistico

In questo scenario, la sopravvivenza delle vetture scopertesi poggia principalmente su modelli iconici e storici dotati di una forte identità di marca e una base di appassionati fedele. Tuttavia, la crescente attenzione verso la sostenibilità potrebbe rappresentare un’opportunità per ripensare queste auto, magari attraverso tecnologie elettrificate o soluzioni innovative che ne migliorino l’efficienza senza sacrificare il piacere di guida a cielo aperto.

Sul fronte delle tendenze, è possibile ipotizzare una concentrazione sempre maggiore delle offerte su poche linee di prodotto, capaci di coniugare stile, performance e rispetto ambientale, mantenendo un’aura di esclusività. Nel medio termine, la presenza sul mercato delle cabrio sarà probabilmente riservata a segmenti premium e a produzioni limitate, mentre le iniziative di innovazione tecnologica diventeranno determinanti per mantenere vivo l’interesse in un panorama dominato dall’elettrificazione e dall’automazione.

Il futuro delle cabrio è dunque un equilibrio precario fra tradizione e innovazione, con le case chiamate a valorizzare il fascino intramontabile di questi modelli integrandolo con le nuove esigenze di mercato e normative. Resterà cruciale il ruolo delle nicchie di mercato, la capacità di rappresentare uno stile di vita esclusivo e la volontà di preservare il carattere unico della guida scoperta in un’epoca dominata da cambiamenti rapidi e profondi.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.