• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Busta paga in aumento nel 2026 grazie a straordinari, festivi e lavoro notturno potenziato

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Busta paga in aumento nel 2026 grazie a straordinari, festivi e lavoro notturno potenziato

Tassazione agevolata per straordinari, festivi e notturni

La manovra di bilancio 2026 introduce una significativa riduzione dell’imposizione fiscale sulle maggiorazioni legate al lavoro straordinario, festivo e notturno, con l’obiettivo di aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori impegnati in turni più gravosi. La novità principale consiste nell’applicazione di una tassazione sostitutiva ridotta al 10% sulle somme percepite come maggiorazioni, entro un limite massimo di 4.000 euro lordi annui per ciascun dipendente. Superata questa soglia, invece, le aliquote ordinarie IRPEF continueranno ad applicarsi sulle eccedenze, generando una chiara distinzione tra reddito agevolato e reddito tassato secondo le normali modalità.

 

Indice dei Contenuti:
  • Busta paga in aumento nel 2026 grazie a straordinari, festivi e lavoro notturno potenziato
  • Tassazione agevolata per straordinari, festivi e notturni
  • Modifiche ai premi di produttività e benefici fiscali
  • Impatto della manovra 2026 su lavoratori e imprese

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Questa misura mira a riconoscere un concreto beneficio fiscale ai lavoratori impegnati in attività caratterizzate da orari flessibili e gravosi, valorizzando l’impegno in turni serali, notturni o festivi. Dal punto di vista delle imprese, la riduzione della pressione fiscale sulle maggiorazioni incentiva una maggiore flessibilità nella gestione dei carichi di lavoro, assecondando le esigenze operative di settori particolarmente dinamici e con picchi di domanda variabili. In sintesi, questa agevolazione fiscale rappresenta uno strumento strategico per sostenere sia il reddito dei lavoratori sia la competitività delle aziende italiane.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma tributi locali 2024 novità e guida pratica alla nuova rottamazione delle cartelle fiscali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Modifiche ai premi di produttività e benefici fiscali

La manovra di bilancio 2026 prevede un potenziamento delle agevolazioni fiscali riguardanti i premi di produttività, con l’obiettivo di incentivare una cultura retributiva maggiormente legata ai risultati aziendali. In particolare, il limite massimo di compensi soggetti a tassazione agevolata passerà da 3.000 a 4.000 euro lordi annui, uniformandosi così al tetto previsto anche per il lavoro straordinario e le maggiorazioni per festivi e notturni.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Contestualmente, la platea dei beneficiari verrà ampliata: il regime fiscale agevolato non sarà più limitato ai lavoratori con redditi medio-bassi, ma sarà esteso a dipendenti con redditi fino a 100.000 euro annui. Questa estensione consente di coinvolgere una fascia più ampia di personale nell’accesso a incentivi premiali, stimolando una maggiore diffusione di sistemi retributivi che premiano la produttività, la qualità e l’innovazione.

LEGGI ANCHE ▷  Shein 2024 previsioni allarmanti: crescita delle emissioni di CO₂ nonostante gli sforzi per la sostenibilità climatica

In termini pratici, il mantenimento di una tassazione sostitutiva al 10% su queste somme rappresenta un vantaggio fiscale rilevante rispetto all’ordinaria imposizione IRPEF, con effetti positivi sia sul livello retributivo netto dei lavoratori, sia sulle politiche di gestione delle risorse umane adottate dalle imprese. L’azione combinata di aumento del limite e ampliamento dei beneficiari costituisce un passo decisivo verso una più equa e motivante distribuzione del reddito da lavoro, orientata alla performance e all’efficienza aziendale.

Impatto della manovra 2026 su lavoratori e imprese

La manovra di bilancio 2026 si presenta come un intervento strutturale che promette di incidere direttamente sul potere d’acquisto dei lavoratori e sulle strategie gestionali delle imprese italiane. L’applicazione di una tassazione al 10% sulle maggiorazioni per straordinari, festivi e notturni comporterà un risparmio fiscale immediato, con un evidente incremento netto in busta paga per coloro che habitualmente svolgono attività lavorative fuori dall’orario ordinario.

Per i lavoratori, questa riduzione dell’imposizione fiscale rappresenta un incentivo concreto ad assumere turni aggiuntivi o a partecipare a progetti lavorativi più complessi, contribuendo così a migliorare la propria retribuzione complessiva senza gravare ulteriormente sul bilancio personale. La soglia di 4.000 euro annui garantisce inoltre che il beneficio sia significativo ma circoscritto, evitando distorsioni fiscali e mantenendo un equilibrio tra vantaggi e sostenibilità del sistema fiscale.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno sociale requisiti soggiorno in Italia durata minima per ottenerlo facilmente

Dal lato delle imprese, la misura rende più agevole gestire flessibilità e picchi di produzione, facilitando anche l’introduzione di modelli di lavoro più dinamici. Il contenimento della pressione fiscale sui compensi variabili consente di promuovere forme retributive più meritocratiche, aumentando la competitività grazie a uno stimolo alla produttività individuale e collettiva. In tal senso, l’iniziativa normativa realizza un duplice effetto di supporto, rafforzando la capacità delle aziende di attrarre e trattenere talenti attraverso incentivi fiscali efficaci.

Nel complesso, l’impatto atteso si traduce in un circolo virtuoso in cui il miglioramento del reddito da lavoro si riflette in maggiore motivazione e produttività, sostenendo al contempo la crescita economica del sistema.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.