• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Buoni propositi di sicurezza per il nuovo anno

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 4 Gennaio 2018
Liviu Arsene
Liviu Arsene

Bitdefender vuole condividere con noi  i sette buoni propositi di sicurezza per il nuovo anno, con particolare riferimento ai responsabili della sicurezza informatica a livello centrale (CISO – Chief Information Security Officer). Le informazioni sulle minacce in possesso di Bitdefender dimostrano che i crimini informatici sono molto di più attivi di quanto pensiamo. Dunque, quali misure devono intraprendere i CISO nel 2018 per difendersi più efficacemente dagli attacchi?

Indice dei Contenuti:
  • Buoni propositi di sicurezza per il nuovo anno
  • 1. Mettere in sicurezza il cloud pubblico
  • 2. Crittografare i dati già migrati
  • 3. Prepararsi a implementare il GDPR entro il mese di maggio del 2018
  • 4. Difendersi dai ramsomware
  • 5. Prepararsi a epidemie di malware nuovi/evoluti basati su Windows
  • 6. Difendersi da intrusioni tramite BYOD, Android e OSx
  • 7. Attenzione all’invasione dell’IoT


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Liviu Arsene (nella foto) senior eThreat analyst di Bitdefender, offre questi consigli per prepararsi ad affrontare le insidie del 2018:

1. Mettere in sicurezza il cloud pubblico

Per proteggere il cloud pubblico, si dovrebbe iniziare con la messa in sicurezza delle credenziali degli account root, la creazione di utenti IAM (Identity and Access Management) e l’abilitazione della MFA (Multi-Factor Authentication, identificazione a più fattori) per tutti gli account. I gruppi di sicurezza, gli ACL (Access Control Lists, elenchi di controllo di accesso), la crittografia (dei dati sia in transito che memorizzati), così come il bilanciamento dei carichi e le reti virtuali isolate, contribuiscono notevolmente a ridurre la superficie di attacco.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione. Parità di genere e ruolo sempre più attivo delle donne

2. Crittografare i dati già migrati

Alcuni provider di servizi cloud permettono di crittografare al volo i dati già migrati, altri li crittografano durante il processo di migrazione. Ma anche in presenza di dati già migrati non crittografati, è possibile spostarli in altri contenitori, nei quali la crittografia è attiva.

3. Prepararsi a implementare il GDPR entro il mese di maggio del 2018

Per raggiungere la conformità al GDPR (General Data Protection Regulation, regolamento generale sulla protezione dei dati), si dovrebbe partire da una valutazione interna relativa al tipo di dati usati dall’azienda, per poi isolarli e gestirli di conseguenza. Se finora la prassi è stata quella di predisporre dei livelli di sicurezza per poi creare un piano di risposta agli incidenti, il GDPR impone alle aziende di concentrarsi prima sui dati e in seguito sulle misure di sicurezza più adeguate a proteggere ciascun tipo di dati.

4. Difendersi dai ramsomware

Le soluzioni di protezione informatica costituiscono spesso la miglior difesa contro i ramsomware, ma è consigliabile adottare backup incrementali archiviati su reti e sistemi non rilevabili, come ulteriore precauzione. Alcune organizzazioni pianificano backup regolari obbligatori, in modo da garantire l’accessibilità dei dati ed evitare di dover pagare un riscatto per riaverli.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

5. Prepararsi a epidemie di malware nuovi/evoluti basati su Windows

Le epidemie di WannaCry, GoldenEye e altri malware ci hanno insegnato che le vulnerabilità non ancora corrette possono avere conseguenze catastrofiche sulle aziende e sulle infrastrutture, quando si comportano come worm. Le società con infrastrutture ibride, che sfruttano ampiamente la virtualizzazione, dovrebbero prendere in considerazione l’adozione di tecnologie progettate per proteggere i carichi di lavoro virtualizzati a un livello inferiore del sistema operativo. In questo modo potrebbero sfruttare al meglio le potenzialità degli hypervisor di isolamento senza compromettere la in-guest visibility. Per evitare che minacce avanzate mettano a repentaglio i carichi di lavoro virtuali, è necessario un nuovo livello di protezione basato su memory introspection che sia irraggiungibile e impossibile da pregiudicare.

6. Difendersi da intrusioni tramite BYOD, Android e OSx

Il Mobile Device Management e le soluzioni di protezione dei dispositivi mobili devono essere parte integrante di qualsiasi organizzazione che voglia incrementare in modo significativo il proprio livello di sicurezza. Nonostante comunemente si ritenga che Mac OS di Apple sia immune dai malware, recenti episodi causati da ramsomware e malware sofisticati hanno dimostrato che i malware Mac sono altrettanto pervasivi e capaci di nascondersi di quelli che colpiscono Windows. Le organizzazioni hanno bisogno di una soluzione di cyber-sicurezza integrata, che permetta di gestire e visualizzare attraverso un’unica interfaccia tutto ciò che concerne la protezione dell’intera gamma di dispositivi connessi all’infrastruttura della società.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi

7. Attenzione all’invasione dell’IoT

La proliferazione dell’IoT ha generato nuovi rischi per la sicurezza. Le organizzazioni devono identificare e gestire un mercato estremamente frammentato di hardware e sistemi operativi, che possono non supportare soluzioni e protocolli di sicurezza tradizionali. La segregazione delle reti e un rigido controllo degli accessi sono strettamente necessari per rafforzare la sicurezza relativa all’IoT, ma occorre verificare anche i processi relativi alle forniture di hardware IoT, poiché non tutti i fornitori rispettano le migliori pratiche in materia di sicurezza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.