• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Buoni pasto esentasse fino a 10 euro guida completa per i lavoratori aggiornata 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Buoni pasto esentasse fino a 10 euro guida completa per i lavoratori aggiornata 2024

come funzionano i buoni pasto e le novità normative

I buoni pasto rappresentano uno strumento utilizzato da milioni di lavoratori italiani per la gestione della pausa pranzo, con una struttura che negli ultimi anni ha subito importanti modifiche normative. Emessi da società specializzate, questi titoli vengono consegnati ai dipendenti dalle aziende e possono essere utilizzati presso esercenti convenzionati come bar, ristoranti e supermercati. Recentemente, è stata introdotta una limitazione alle commissioni applicabili ai commercianti, che non possono superare il 5% del valore nominale del buono, una restrizione significativa rispetto anche al passato immediato, in cui le commissioni potevano raggiungere fino al 20%.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Buoni pasto esentasse fino a 10 euro guida completa per i lavoratori aggiornata 2024
  • come funzionano i buoni pasto e le novità normative
  • i vantaggi fiscali e l’impatto economico dell’esenzione fino a 10 euro
  • prospettive di crescita e riflessioni sul sistema fiscale italiano

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questa misura tutela gli esercenti, garantendo una remunerazione più equa e incentivando l’accettazione dei buoni pasto, elemento che beneficia direttamente i lavoratori che vi si affidano. Il modello operativo prevede che gli esercizi commerciali ricevano il pagamento dalla società emittente, detratte le spese di commissione. Tale sistema permette di semplificare la gestione della mensa e favorisce un incremento del servizio offerto ai dipendenti.

LEGGI ANCHE ▷  Regime forfettario e iscrizione all'AIRE: impatti fiscali e novità aggiornate nel 2025 risposta ufficiale n°149

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

È importante sottolineare che, diversamente dal passato, i buoni pasto in formato elettronico già usufruiscono di una esenzione fiscale fino a 8 euro (4 euro nel caso cartaceo), con effetti positivi sia per le aziende sia per i lavoratori. La recente manovra di bilancio del governo sancisce una novità rilevante: dall’anno 2026, tale soglia di esenzione sarà elevata a 10 euro per i buoni pasto elettronici, agevolando un ampliamento dell’utilizzo senza aggravio fiscale.

i vantaggi fiscali e l’impatto economico dell’esenzione fino a 10 euro

L’innalzamento della soglia di esenzione fiscale fino a 10 euro per i buoni pasto elettronici rappresenta un significativo beneficio economico sia per i lavoratori sia per le imprese. Attualmente, l’esenzione fino a 8 euro permette di escludere da imposte e contributi questa componente della retribuzione, ma la nuova misura amplia questo vantaggio fiscale, incentivando un potenziale incremento nel valore dei ticket offerti. In concreto, per un dipendente che utilizzi quotidianamente il buono pasto per 220 giorni lavorativi annui, il valore esentasse aggiuntivo si tradurrebbe in un beneficio fiscale notevole, di circa 440 euro l’anno.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni e truffe: scopri i metodi usati dai furbetti per incassare indebitamente

Dal punto di vista delle aziende, l’estensione dell’esenzione significa un alleggerimento dei costi contributivi e fiscali, rendendo più conveniente l’erogazione di buoni pasto con un valore superiore rispetto all’attuale limite. Ciò potrebbe favorire un ampliamento del servizio, migliorando la qualità della pausa pranzo senza aumentare l’onere fiscale complessivo sul datore di lavoro.

Sul fronte economico, l’incremento dell’esenzione è destinato a generare effetti positivi a cascata sul mercato: consumi più elevati presso esercizi convenzionati, incremento del volume d’affari per bar, ristoranti e supermercati, nonché un aumento del gettito IVA derivante dall’incremento delle transazioni. Le stime indicano che, nonostante l’esenzione comporti un costo diretto per lo Stato stimato tra 75 e 90 milioni di euro annui, l’aumento dei consumi potrebbe tradursi in maggiori entrate fiscali fino a 200 milioni di euro, configurando un impatto fiscale complessivamente positivo.

Inoltre, la misura include anche i lavoratori del settore pubblico, estendendo così la platea degli interessati a 3,5 milioni di persone e rafforzando ulteriormente l’effetto virtuoso sul sistema economico nazionale.

prospettive di crescita e riflessioni sul sistema fiscale italiano

Le prospettive di crescita economica legate all’innalzamento della soglia di esenzione fiscale per i buoni pasto confermano un modello di sviluppo sostenibile e vantaggioso per tutte le parti coinvolte. L’estensione a 10 euro dell’importo esentasse rappresenta una spinta concreta sia per i consumi dei lavoratori sia per le imprese che operano nel settore della ristorazione e della distribuzione alimentare. Questo aumento favorirà un ampliamento della domanda interna, con possibile riflesso positivo sull’occupazione e sulla redditività delle attività commerciali convenzionate.

LEGGI ANCHE ▷  Dazi Italia Stati Uniti come avviare trattative efficaci e vantaggiose per entrambi i paesi

Sul piano fiscale, l’intervento mette in evidenza il paradosso di un sistema tributario eccessivamente complesso e opprimente, che spesso penalizza le forme di sostegno ai redditi da lavoro dipendente. L’iniziativa governativa costituisce un esempio di come una politica fiscale mirata possa stimolare la produttività e la crescita, senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici. Infatti, il saldo netto atteso è positivo grazie all’incremento del gettito IVA generato dal maggior consumo.

La misura evidenzia inoltre la necessità di una riflessione più ampia sul sistema fiscale italiano, orientata a ridurre il carico fiscale sulle retribuzioni e a riconoscere forme di incentivo che, come i buoni pasto, non rappresentano semplici benefit ma strumenti fondamentali per migliorare il potere d’acquisto e la qualità della vita lavorativa. Il ritardo nell’adozione di tali provvedimenti è sintomatico di un approccio spesso conservatore e timoroso verso riforme strutturali che potrebbero invece favorire un rilancio significativo dell’economia nazionale.

In definitiva, l’estensione dell’esenzione sui buoni pasto non è solo una questione di importi o di fisiologici adeguamenti normativi, ma un banco di prova delle reali capacità del sistema fiscale italiano di evolversi in modo efficiente, promuovendo meccanismi di crescita inclusiva e duratura nel tempo.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.