Buccellati diventa cinese, Gangtai fa shopping in Italia

Un altro pezzo di made in Italy che se ne va. Buccellati diventa cinese, Clessidra e la famiglia che rappresenta un’eccellenza italiana a livello mondiale nel settore dell’alta gioielleria hanno annunciato la cessione di una quota azionaria pari all’85% di Buccellati Holding Italia al gruppo cinese Gangtai. La famiglia Buccellati mantiene il restante 15% delle azioni. L’operazione avverrà nel secondo trimestre del 2017.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il gruppo cinese Gangtai è quotato alla borsa di Shanghai e ha una piattaforma per la vendita online. Gansu Gangtai Holding possiede anche una società mineraria, specializzata nel settore dell’estrazione dell’oro. Nell’ultimo trimestre ha annunciato 377 milioni di fatturato e 5,9 milioni di utile.
Clessidra era entrato nel capitale di Buccellati nel 2013 acquistando una quota pari al 67% mentre la famiglia deteneva il 33%. In questo periodo l’azienda aveva portato avanti un grosso investimento per rafforzare l’immagine del brand, espandere e migliorare la rete distributiva e ampliare l’offerta di gioielli.
Ma la vendita ai cinese potrebbe essere legato al mancato obiettivo di rendere il marchio Buccellati più globale. Questa operazione potrebbe portare a una maggiore diffusione internazionale del marchio e un nuovo mercato, la classe borghese cinese.
Fondata a Milano nel 1919 la Buccellati è presente in tutto il mondo ma il mercato si concentra principalmente in Europa e Stati Uniti grazie ai negozi di proprietà.
Un altro storico marchio del lusso italiano finisce quindi in mani straniere così come è accaduto per Bulgari e Pomellato.
Il primo acquistato dalla multinazionale francese Lvmh e Pomellato passato nelle mani di Ppr, entrambi francesi.
La famiglia perde quindi il controllo dell’azienda ma mantiene alcuni ruolo strategici. Andrea Buccellati resta Direttore Creativo e Presidente Onorario di Buccellati mentre Giancluca Brozzetti resta Ceo.
L’operazione è stata da record per le aziende del settore gioielleria. Il valore dell’enterprise value della società sarebbe stato fissato in 270 milioni, l’equity value sarebbe di 230 milioni di euro. L’azienda è stata pagata 6,6 volte il fatturato.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.