• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

BTP a 30 anni 2055 nuova emissione con collocamento sindacato per investitori italiani

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2025
BTP a 30 anni 2055 nuova emissione con collocamento sindacato per investitori italiani

Caratteristiche e collocamento del nuovo BTp a 30 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il nuovo BTp a 30 anni con scadenza al 1 ottobre 2055 è stato lanciato attraverso un collocamento sindacato affidato ad alcuni tra i più importanti istituti bancari internazionali, come Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Citibank, Deutsche Bank, JP Morgan, Morgan Stanley e Nomura. L’operazione segue una prassi consolidata nell’ambito delle emissioni di titoli di Stato italiani, garantendo un’ampia copertura e la capacità di valutare tempestivamente le condizioni di mercato più favorevoli.

 

Indice dei Contenuti:
  • BTP a 30 anni 2055 nuova emissione con collocamento sindacato per investitori italiani
  • Caratteristiche e collocamento del nuovo BTp a 30 anni
  • Condizioni di rendimento e offerta limitata
  • Considerazioni sull’investimento e rischi associati


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il collocamento avverrà entro breve, presumibilmente nella giornata stessa della comunicazione, con un pricing che verrà reso noto subito dopo la conclusione della fase di raccolta ordini.

Questa emissione rappresenta un rafforzamento della gamma dei BTp benchmark, destinata a soddisfare la domanda di investitori istituzionali e privati per strumenti di durata ultra-decennale. La scelta di rinnovare e allungare la curva del debito pubblico si pone nel contesto di un mercato obbligazionario che richiede trasparenza, efficienza e un’attenta calibrazione dell’offerta in funzione della domanda e della stabilità finanziaria.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus spopolamento Sardegna guida 2024 ultime settimane per richiedere fino a 20.000 euro contributo

Condizioni di rendimento e offerta limitata

Le condizioni di rendimento del nuovo BTp a 30 anni riflettono l’attuale scenario dei mercati obbligazionari, caratterizzato da un innalzamento dei rendimenti a lungo termine. L’attuale benchmark con scadenza 2054 offre una cedola lorda annuale del 4,30%, ma la sua quotazione si è ridotta a circa 96 centesimi, spingendo il rendimento effettivo oltre il 4,60%. Alla luce di ciò, è altamente probabile che la nuova emissione presenti una cedola superiore, con stime attorno al 4,70%, corrispondente a un rendimento netto prossimo al 4,10%, un valore in linea con le aspettative degli investitori che richiedono premi più alti per il rischio di lungo termine e l’inflazione potenziale.

L’offerta di titoli sarà limitata e definita come “no grow”, fissata a un massimo di 5 miliardi di euro per ciascuna delle due nuove scadenze emesse. Questa decisione ha determinato la cancellazione delle aste precedentemente programmate per titoli a 7 anni e oltre 10 anni, evidenziando la volontà del Tesoro di mantenere un controllo rigoroso sul quantitativo di debito collocato sul mercato per evitare eccessi di offerta, che potrebbero deprimere ulteriormente i prezzi e aumentare i rendimenti richiesti dagli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Metal Tariffe di Trump Aumenteranno il Prezzo di Alimenti e Lattine di Birra sul Mercato Italiano

La combinazione di una cedola competitiva e un’importante limitazione quantitativa sottolinea la strategia di gestione del debito pubblico, volta a contenere i costi di finanziamento senza rinunciare alla risposta tempestiva alle dinamiche della domanda. In un contesto globale caratterizzato da tensioni geopolitiche, inflazione elevata e incertezza economica, questa emissione si presenta come un’opportunità calibrata per il mercato.

Considerazioni sull’investimento e rischi associati

Investire nel nuovo BTp a 30 anni richiede una valutazione ponderata dei rischi associati, in particolare per la natura a lungo termine dello strumento. Pur offrendo una cedola più elevata rispetto a emissioni precedenti, l’investimento resta esposto a variazioni significative dei rendimenti di mercato, che possono influire negativamente sul prezzo del titolo in caso di disinvestimenti anticipati. Questa volatilità è amplificata dall’attuale contesto economico globale, caratterizzato da pressioni inflazionistiche, tensioni geopolitiche e mutamenti nelle politiche monetarie delle principali banche centrali.

Le famiglie e gli investitori privati devono quindi considerare con attenzione la propria capacità di mantenere il titolo fino a scadenza, evitando di allocare una quota eccessiva del portafoglio in un’obbligazione di così lunga durata. L’orizzonte temporale esteso impone una solida tolleranza al rischio di mercato e una prospettiva di investimento di lungo periodo, poiché il recupero del capitale investito dipenderà dalla stabilità e dalla gestione del debito pubblico italiano nel medio-lungo termine.

LEGGI ANCHE ▷  Detrazione porta blindata: guida per ottenere il massimo rimborso disponibile

Nonostante il potenziale appeal speculativo legato a possibili cali futuri dei rendimenti, gli investitori devono essere consapevoli che oscillazioni avverse potrebbero generare perdite ingenti, come dimostrato dall’andamento recente del BTp a 30 anni scadenza 2054. Pertanto, il nuovo titolo si configura come una soluzione adatta prevalentemente a chi cerca un flusso cedolare rilevante, disposto però a sostenere una fase di illiquidità e rischio di mercato elevato per l’intero periodo dell’investimento.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.