• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Brevetto Facebook per scoprire debiti e affidabilità finanziaria

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Agosto 2015
notifiche
notifiche

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nuovo brevetto Facebook: il social network potrebbe presto diventare anche il nostro giudice finanziario, con l’autorizzazione di raccogliere tutte le informazioni personali e di inoltrarle, dietro pagamento, a chiunque ne faccia richiesta; quindi, principalmente informazioni di carattere finanziario che consentirebbero a banche, istituti, società di credito di capire se siamo “affidabili”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Del resto, da anni sono sorti molti siti specializzati nel campo, ma come osserva”Libération”, l’effettiva e forse più grave novità è un’altra: la raccolta delle informazioni viene spacciata come pubblicità a pagamento, ovvero ciò che potremmo interpretare come forma di promozione dei nostri profili personali e professionali, in realtà ha scopi finanziari.

Facebook diverrebbe in grado di valutare quanti debiti contraiamo, se li saldiamo, se siamo stati protestati, se abbiamo acceso mutui, se siamo in regola con le rate; sarebbe in grado di valutare noi, ma ovviamente anche i nostro amici con i loro rispettivi comportamenti, costruendo un quadro molto più ampio.

LEGGI ANCHE ▷  Antitrust eroga maxi multa di 3,5 milioni a Meta per le pratiche scorrette sulla gestione degli account Facebook ed Instagram

Il testo del nuovo brevetto Facebook risale precisamente al 2010 (seppur sia stato depositato negli Stati Uniti il 4 agosto 2’15), quando venne acquisito uno dei social più antichi della rete, Friendster; il sito SmartUpLegal è stato il primo a sottolineare la capziosità del contratto, le sue incongruenze e i rischi effettivi di violare la nostra privacy, condizionandola tra l’altro al comportamento dei nostri amici di cui non siamo certo responsabili.

Misurare la propria affidabilità finanziaria sulla base dello “storico” di centinaia se non migliaia di fans non è proprio il mezzo più obiettivo e razionale.

Sottolinea il sito: “Se un individuo chiede un prestito, il creditore esamina i passati custoditi nelle pagine dei membri che hanno aderito alla sua pagina sulla base di una clausola a cui si aderisce sottoscrivendo un contratto di promozione pubblicitaria. Se la media dei comportamenti creditizi raggiunge il minimo allora il creditore decide di esaminare più nel dettaglio la richiesta. Se la media è sotto la soglia la domanda è respinta“.

LEGGI ANCHE ▷  Perchè telegram sa tutto di noi: le rivelazioni shock di Paolo Dal Checco dopo l'arresto di Durov

Le banche e gli istituti finanziari hanno canali ben più ampi per controllare la nostra affidabilità; esiste la centrale rischi, il circuito interbancario, la black list dove si viene subito segnalati in caso di insolvenza o mancato pagamento delle rate di un prestito.

Ma il nuovo brevetto Facebook potrebbe servire a piccole società di credito o singoli che prestano denaro per capire chi è in grado di pagare.

Inoltre, se è la prima volta che chiedi un prestito e su di te non ci sono precedenti utili, saranno gli amici e le loro storie personali a decidere se la tua pratica va in porto.

Un invito alla diffidenza: persino sulla storia finanziaria chi ti chiede amicizia su Facebook.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  La censura europea minaccia la libertà di parola: cosa insegna il caso telegram
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.