• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Brave Browser impedisce screenshot automatici su Windows 11 con blocco Recall efficace e sicuro

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Luglio 2025
Brave Browser impedisce screenshot automatici su Windows 11 con blocco Recall efficace e sicuro

Windows Recall e rischi per la privacy

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Windows Recall rappresenta una tecnologia innovativa introdotta da Microsoft per creare una cronologia visuale dettagliata delle attività effettuate dagli utenti sui PC con Windows 11. Questa funzione acquisisce continuamente screenshot delle finestre aperte, costruendo una timeline ricercabile che, in teoria, dovrebbe migliorare la produttività e la gestione delle informazioni. Tuttavia, tale modalità di cattura costante solleva notevoli preoccupazioni in termini di sicurezza e privacy. Esperti del settore hanno evidenziato come un eventuale malware potrebbe sfruttare questa funzionalità per ottenere accesso a dati sensibili, inclusi documenti privati e informazioni personali, compromettendo seriamente la riservatezza degli utenti.

Indice dei Contenuti:
  • Brave Browser impedisce screenshot automatici su Windows 11 con blocco Recall efficace e sicuro
  • Windows Recall e rischi per la privacy
  • Come Brave blocca Recall su Windows 11
  • Personalizzazione e impostazioni per gli utenti


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Nonostante Microsoft abbia presentato Windows Recall come una sorta di “memoria fotografica” intelligente, il rischio associato alla raccolta massiva di schermate rimane elevato, soprattutto nelle prime versioni di questa tecnologia. L’assenza di filtri rigorosi e l’accesso esteso alle immagini catturate aumentano la vulnerabilità degli utenti a potenziali abusi. Infatti, la funzione prevede la raccolta continua e automatica di screenshot senza un meccanismo efficace di controllo specifico sulle finestre coinvolte, rendendo critico il bilanciamento tra utilità e tutela della privacy.

LEGGI ANCHE ▷  Musk coinvolto in nuove denunce per accesso non autorizzato a dati sensibili

Le prime release di Windows Recall non hanno offerto garanzie sufficienti sul trattamento sicuro dei dati acquisiti, e ciò ha generato un forte dibattito nel panorama della sicurezza informatica. In risposta, Microsoft ha modificato alcune caratteristiche, passando da un’attivazione automatica a un sistema opt-in, ma i dubbi persistono, spingendo numerosi sviluppatori di software, come Brave, a implementare soluzioni volte a bloccare o limitare l’accesso a questa funzione per salvaguardare la privacy degli utenti.

Come Brave blocca Recall su Windows 11

Brave Browser affronta la questione della privacy relativa a Windows Recall adottando una strategia tecnica raffinata e efficace. Il browser comunica a Windows di considerare tutte le sue finestre come ambienti privati, non soltanto quelle aperte in modalità di navigazione privata. Questo viene realizzato sfruttando gli strumenti e le API di protezione native di Windows 11, che permettono alle applicazioni di indicare al sistema operativo quali contenuti devono essere esclusi dalle funzionalità di screenshot automatici.

Questa soluzione va oltre le promesse iniziali di Microsoft, che aveva garantito la protezione esclusiva delle finestre in modalità privata rispetto alla cattura di schermate. Brave amplia tale tutela a tutto il traffico di navigazione, garantendo così una difesa più solida contro la raccolta indesiderata di dati visivi. L’approccio implementato ricorda quello utilizzato da altre app sensibili alla privacy, come Signal, che impiega flag specifici per prevenire la cattura di schermate durante l’uso.

LEGGI ANCHE ▷  Cloudflare combatte la raccolta indebita di dati con l'intelligenza artificiale avanzata

La protezione integrata in Brave non interferisce con l’esperienza utente tipica, ma neutralizza efficacemente la capacità di Windows Recall di acquisire screenshot dalle finestre del browser. Questo passaggio rappresenta una garanzia importante per tutti gli utenti che desiderano mantenere il controllo totale sulle proprie informazioni sensibili durante la navigazione su PC Windows 11, senza rinunciare alle funzionalità avanzate del browser.

Personalizzazione e impostazioni per gli utenti

L’implementazione di Brave consente un controllo significativo da parte degli utenti sulle funzionalità di blocco di Windows Recall, offrendo una flessibilità che risponde alle diverse esigenze di privacy. Tramite il pannello delle impostazioni, accessibile in modo intuitivo, è possibile abilitare o disabilitare la protezione anti-Recall a seconda delle preferenze personali. Questo permette di mantenere attiva la funzionalità di Microsoft quando ritenuta utile, senza rinunciare alla tutela della propria cronologia digitale in altri casi.

Per modificare questa configurazione, gli utenti devono navigare nella sezione Privacy e sicurezza del browser, dove è presente un interruttore dedicato denominato “Blocca Microsoft Recall”. Disattivando questa opzione, Brave permette a Windows di riprendere il normale funzionamento di acquisizione screenshot automatici, mentre mantenendola attiva garantisce la completa esclusione delle finestre del browser dalle procedure di cattura.

LEGGI ANCHE ▷  Attacco hacker ai siti italiani: bersagliata la multinazionale Leonardo e le sue infrastrutture

Questa modalità di personalizzazione non solo rispetta la libertà individuale di scegliere il proprio livello di esposizione, ma induce anche una maggiore consapevolezza riguardo alle implicazioni di sicurezza e riservatezza. Brave, attraverso questa soluzione integrata, si pone come interlocutore responsabile nell’ecosistema Windows, offrendo agli utenti strumenti concreti per la gestione e salvaguardia dei propri dati sensibili.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.