• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

Brandy europeo: la Cina riduce il consumo ma aumenta i dazi sul lusso

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
Brandy europeo: la Cina riduce il consumo ma aumenta i dazi sul lusso

Dazi sulle importazioni di brandy

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 11 ottobre, gli importatori di brandy proveniente dall’Unione Europea dovranno affrontare nuove e significative imposizioni da parte delle autorità cinesi. In particolare, il governo di Pechino ha deciso di richiedere un “deposito cauzionale” per ogni spedizione di brandy, una misura che colpirà in modo diretto marchi illustri come Hennessy e Rémy Martin. Gli importatori, in questo contesto, si trovano a dover sborsare un deposito pari al 39% e al 38,1%, rispettivamente per i due marchi, un onere che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla loro operatività e competitività.

Indice dei Contenuti:
  • Brandy europeo: la Cina riduce il consumo ma aumenta i dazi sul lusso
  • Dazi sulle importazioni di brandy
  • Impatti economici per i marchi francesi
  • Reazioni del mercato del lusso
  • Reazioni del mercato del lusso
  • Effetti sulle aziende europee e investimenti
  • Prospettive future per il mercato del brandy


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa mossa da parte della Cina rappresenta una risposta agli aumenti tariffari imposti dal governo francese sulle auto elettriche di produzione cinese, delineando chiaramente un clima di tensione commerciale tra i due paesi. Gli analisti osservano che l’indagine avviata dalle autorità cinesi sul brandy è in gran parte motivata dalle politiche commerciali della Francia, che, nell’ultimo anno, ha rappresentato quasi il totale delle importazioni di brandy in Cina, con un fatturato che ha raggiunto i 1,7 miliardi di dollari.

In un contesto di rivalità commerciale crescente, le conseguenze di queste misure potrebbero estendersi oltre il solo settore del brandy, influenzando l’intero mercato del lusso europeo e, in particolare, quello francese. Con il 99% delle importazioni di brandy che proviene dalla Francia, il rischio di un impatto economico netto è considerevole. Le reazioni a queste notizie sono già visibili sui mercati: aziende del calibro di Pernod Ricard hanno registrato un calo del valore delle azioni superiore al 4%, mentre Remy Cointreau ha subìto una perdita del 5%, evidenziando un clima di incertezza tra gli investitori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, non sorprende che anche i big del lusso come LVMH, proprietario di Hennessy, abbiano visto il proprio titolo scivolare del 4,8% a causa di queste nuove dinamiche. Dato il forte legame del settore con il mercato cinese, dove la domanda per prodotti di alta gamma è sempre stata robusta, la reazione del mercato agli sviluppi delle politiche commerciali di Pechino è un segnale d’allerta per gli investitori e gli operatori del settore.

Impatti economici per i marchi francesi

Reazioni del mercato del lusso

Le recenti misure adottate dalla Cina in tema di dazi sulle importazioni di brandy stanno generando onde d’urto significative anche nel settore del lusso, comprovando quanto il mercato sia interconnesso e sensibile a dinamiche commerciali internazionali. Gli investitori stanno monitorando con attenzione le fluttuazioni dei titoli delle aziende coinvolte, e i dati mostrano chiaramente un trend negativo. A Parigi, le azioni di Pernod Ricard sono scese di oltre 4 punti percentuali, mentre a Londra, Burberry ha registrato perdite superiori al 7%, evidenziando la vulnerabilità del settore di fronte a notizie di questo tipo.

LEGGI ANCHE ▷  Mipel, tre giorni di moda tra borse e accessori imperdibili

Il calo dei titoli non si limita ai sole aziende produttrici di brandy; il comparto del lusso nel suo insieme sembra essere in una fase di precarietà. Moncler e Brunello Cucinelli hanno riportato perdite intorno al 3%, mentre Salvatore Ferragamo ha subìto una flessione significativa tra le Mid Cap. La situazione riflette un’ansia più ampia legata alla riduzione della domanda cinese per i beni di lusso, in un contesto in cui le incertezze economiche stanno crescendo.

Le performance altalenanti delle azioni sono ulteriormente aggravate dall’impressione di instabilità determinata dalle dichiarazioni suscettibili di generare confusione riguardo alle future politiche di stimolo economico della Cina. Il presidente della pianificazione economica, Zheng Shanjie, ha parlato della possibilità di raggiungere obiettivi economici senza, tuttavia, fornire indicazioni chiare sulle misure che il governo intende attuare. Questo ha alimentato un clima di inquietudine tra gli investitori, rendendo il mercato del lusso un ambiente particolarmente volatile.

In questo contesto, il “lusso” sta diventando un termine ambiguo, poiché il legame tra la domanda cinese e i brand occidentali è sotto pressione. Con la Cina che rappresenta una quota considerevole delle vendite globali di lusso, qualsiasi turbolenza nel mercato cinese ha il potere di influenzare non solo le performance aziendali, ma anche l’intero ecosistema del lusso a livello mondiale.

Quindi, mentre i brand come Hennessy, Rémy Martin e altri vedono i loro profitti minacciati dai nuovi dazi, l’intero settore del lusso italiano e francese è costretto a fare i conti con un futuro incerto, dove la cautela si impone come protagonista nelle strategie di investimento e di mercato. La resilienza di questi marchi storici sarà messa a dura prova, e la loro capacità di adattarsi rapidamente a questo nuovo panorama commerciale sarà cruciale per la loro sopravvivenza.

Reazioni del mercato del lusso

Le recenti disposizioni della Cina in merito ai dazi sulle importazioni di brandy stanno producendo un impatto tangibile nel settore del lusso, rivelando la profonda interconnessione e la vulnerabilità di questo mercato alle fluttuazioni delle dinamiche commerciali globali. Le turbolenze nei mercati azionari sono osservate con crescente apprensione dagli analisti e dagli investitori, che assistono a scenari di forte ribasso per i titoli delle aziende implicate. A Parigi, le azioni di Pernod Ricard hanno mostrato un decremento superiore al 4%, mentre a Londra il marchio Burberry ha registrato cali oltre il 7%, mettendo in evidenza l’instabilità di un settore già provato.

Le performance azionarie negative non si limitano ai marchi direttamente coinvolti nella produzione di brandy; il panorama del lusso nel suo complesso si sta rivelando fragile. Le notizie di perdite nel settore sono amplificate da fattori esterni come la crescente incertezza riguardo la domanda di beni di lusso da parte dei consumatori cinesi. A Milano, aziende come Moncler e Brunello Cucinelli non sono sfuggite a questa tendenza, subendo flessioni attorno al 3%, mentre Salvatore Ferragamo ha visto un significativo calo tra le società Mid Cap. Questa situazione accresce l’ansia tra gli operatori di mercato, poiché la Cina rappresenta uno dei più importanti mercati per il lusso a livello globale.

Il nervosismo degli investitori è ulteriormente alimentato dalla mancanza di chiarezza sulle future politiche economiche cinesi. Le dichiarazioni del presidente della pianificazione economica, Zheng Shanjie, che ha accennato a un possibile raggiungimento degli obiettivi economici senza fornire dettagli concreti sui piani di stimolo, hanno accresciuto l’incertezza. Il risultato è un clima di instabilità, con i mercati che reagiscono in modo nervoso a notizie e rumor in merito alle politiche di Pechino.

LEGGI ANCHE ▷  Tatuaggi per smagliature: la soluzione creativa per nascondere inestetismi cutanei

In un contesto così volatile, il concetto stesso di “lusso” assume connotazioni più sfumate, rappresentando ora una categoria esposta a forze esterne in grado di influenzare profondamente le vendite e i margini di profitto. La dipendenza dalla domanda cinese, già nota, si è dimostrata un’arma a doppio taglio. Con un mercato così ampio e importante per i marchi occidentali, qualsiasi crisi o riduzione della domanda può riflettersi immediatamente sulle performance aziendali, aumentando la pressione sul settore.

Marchi storici come Hennessy e Rémy Martin, già alle prese con i nuovi dazi, potranno trovare nel giudizio del mercato un ulteriore ostacolo da superare. Di conseguenza, l’intero panorama del luxury, sia italiano che francese, si trova di fronte a sfide significative, dove la cautela diventa un elemento centrale nelle strategie operative e negli approcci di investimento. Per questi brand, la capacità di reagire prontamente agli sviluppi del mercato sarà determinante per garantire la loro resilienza e continuare a operare in un contesto così competitivo e instabile.

Effetti sulle aziende europee e investimenti

Le recenti politiche cinesi, con l’introduzione di depositi cauzionali sui brandy importati dall’Unione Europea, stanno producendo ripercussioni significative non solo sui marchi direttamente coinvolti, ma sull’intero panorama del mercato europeo, sollevando preoccupazioni tra gli investitori. Con l’alleanza commerciale tra Pechino e Parigi messa in discussione, le aziende europee stanno rivisitando le loro strategie operative e di approvvigionamento in risposta a un clima commerciale sempre più incerto.

In particolare, i depositi cauzionali richiesti per le importazioni di brandy, fissati al 39% per Hennessy e al 38,1% per Rémy Martin, stanno creando un onere finanziario considerevole per gli importatori, i quali potrebbero essere costretti a rivedere i loro modelli di business. La situazione è aggravata dal fatto che la Francia, che rappresenta quasi la totalità delle esportazioni di brandy in Cina, è ora colpita in modo diretto da queste misure, creando risonanze a lungo termine per i marchi francesi e per l’intero settore delle bevande alcoliche.

Investitori e analisti stanno guardando con preoccupazione anche agli effetti a domino che queste misure potrebbero avere sulla catena di approvvigionamento. Se i costi per l’importazione aumentano, è probabile che le aziende del settore elettrodomestico e del lusso, che già operano in un contesto di margini ristretti, subiranno un ulteriore appesantimento dei costi operativi. Questa situazione obbliga molte aziende a un’analisi delle loro strategie di approvvigionamento e a un riesame delle loro filiere produttive.

La capacità delle aziende di adattarsi rapidamente a questi cambiamenti sarà cruciale. Le aziende della moda e del lusso stanno già cercando alternative per attutire l’impatto dei nuovi dazi, valutando fornitori in mercati diversi o, addirittura, ridisegnando le loro linee di prodotti. Tuttavia, queste modifiche richiederanno tempo e risorse, che potrebbero risultare difficili da recuperare in un mercato immediatamente reattivo e volatile.

In un contesto di crescente incertezza economica e di rivalità commerciale, le aziende europee devono anche affrontare la questione della fiducia degli investitori. La reazione negativa dei mercati azionari, già visibile con ribassi significativi per marchi come LVMH e Pernod Ricard, rende evidente come la mancanza di chiarezza riguardo alle future politiche commerciali cinesi possa influenzare le decisioni degli investitori. Questo panorama instabile spinge molti a cercare di diversificare i loro portafogli, minimizzando il rischio legato a un mercato che mostra segni di contrazione.

LEGGI ANCHE ▷  Federico Fashion Style festeggia 35 anni con un party vintage indimenticabile

Affrontare questa crisi richiederà una pianificazione accurata e una visione a lungo termine. I marchi devono agire con prudenza ma anche con audacia, mettendo in atto strategie che possano garantire una resilienza alle fluttuazioni del mercato e alle scelte politiche impreviste. La capacità di innovare e di navigare in un contesto così complesso sarà ciò che definirà il successo o il fallimento di molte aziende europee nel prossimo futuro.

Prospettive future per il mercato del brandy

Il futuro del mercato del brandy sembra essere immerso in un clima di incertezze e sfide, soprattutto alla luce delle recenti politiche commerciali adottate dalla Cina, che hanno introdotto nuovi obblighi per gli importatori europei. Queste norme non solo influenzeranno il volume delle importazioni, ma modificheranno anche le dinamiche competitive tra i produttori di brandy a livello globale.

Gli analisti di mercato stimano che le misure imposte da Pechino, tra cui la necessità di depositi cauzionali significativi, potrebbero portare a una riduzione delle spedizioni di brandy dall’Europa, in particolare dalla Francia, che è storicamente il principale fornitore. Il rischio di una contrazione della domanda cinese si fa sempre più concreto e, a lungo termine, potrebbe incentivare i produttori a diversificare le loro fonti di mercato, esplorando opportunità in altre regioni, come l’America e l’Asia del Sud-Est, dove la domanda di bevande alcoliche premium è in espansione.

Un altro aspetto critico è rappresentato dalla competitività dei marchi europei rispetto a quelli locali che già operano in Cina. Con una forte presenza di brand cinesi di alta qualità, i produttori di brandy europei potrebbero trovarsi a fronteggiare una concorrenza accresciuta, spinta anche dalle politiche di protezionismo commerciale. Tale scenario potrebbe spingere i marchi occidentali a investire più aggressivamente nel marketing e nella costruzione del brand, puntando sulla qualità artigianale e sull’heritage, elementi sempre apprezzati dai consumatori di fascia alta.

Nel contesto attuale, l’innovazione e l’adattamento saranno fondamentali per le aziende. Le strategie di branding dovranno focalizzarsi non solo sulla qualità del prodotto, ma anche sulla creazione di esperienze di consumo uniche, che possano attrarre i giovani consumatori cinesi, sempre più desiderosi di esplorare l’heritage delle bevande alcoliche, ma anche influenzati da tendenze e lifestyle moderni.

È probabile che le aziende si orientino verso pratiche sostenibili e verso la creazione di prodotti personalizzati, rispondendo così alle nuove sensibilità ambientali e alle richieste di autenticità da parte dei consumatori. Investimenti in tecnologie per la produzione e la distribuzione potrebbero anche aiutare a ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza, riducendo l’impatto delle misure fiscali cinesi e contribuendo a mantenere la competitività.

La volatilità del mercato e l’incertezza sulle future politiche economiche della Cina potrebbero indurre le aziende a riconsiderare le loro strategie di investimento, adottando un approccio più prudente e diversificato. La capacità di navigare in un ambiente così complesso e in continua evoluzione sarà determinante per il futuro del brandy europeo e per l’intero settore del lusso, che si trova a dover affrontare questi cambiamenti con strategia e lungimiranza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.