• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BRANDED CONTENT

Brexit e crisi bancaria

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Luglio 2016
Brexit e crisi bancaria
Brexit e crisi bancaria

Uno degli effetti prodotti dall’esito del referendum sulla Brexit è stata la crisi bancaria e il risveglio dell’attenzione sulla speculazione per il settore bancario e, in particolare, verso le banche italiane.

In realtà, la situazione di crisi e difficoltà in cui si trovano le banche italiane, seppur con i doverosi distinguo caso per caso, è legata alle conseguenze della prolungata emergenza scoppiata come crisi finanziaria negli USA e propagatasi, con effetti economici devastanti, su tutto il pianeta.

Indice dei Contenuti:
  • Brexit e crisi bancaria
  • Uno degli effetti prodotti dall’esito del referendum sulla Brexit è stata la crisi bancaria e il risveglio dell’attenzione sulla speculazione per il settore bancario e, in particolare, verso le banche italiane.
  • Le banche italiane
  • La normativa Bail in

Le banche italiane

Inizialmente, il fatto che le nostre banche, a differenza di quelle anglosassoni, fossero esposte prevalentemente verso le imprese e il mondo produttivo, che i mutui ai privati fossero erogati secondo criteri molto più severi rispetto ad altri paesi, e avessero un’esposizione piuttosto limitata in prodotti finanziari e derivati, sembrò preservarle dagli effetti più violenti della crisi, che nella realtà si sono manifestati solo più tardi.

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

Purtroppo, la durata e la dimensione della contrazione dell’economia globale ha colpito duramente imprese e privati, determinando così la crescita esponenziale della crisi e delle sofferenze bancarie.

Poiché il nostro sistema economico, a differenza di quello di molti altri paesi, è “bancocentrico“, quindi caratterizzato da aziende di medio piccole dimensioni, poco capitalizzate, e finanziate quasi esclusivamente con il credito bancario, l’entità della crisi ha impattato direttamente sul sistema bancario.

A tutto ciò, non dimentichiamo di aggiungere che i tassi di interesse prossimi allo zero stanno determinando una consistente contrazione dei ricavi delle banche, con la conseguenza di ridurne la capacità di assorbire le perdite sui crediti deteriorati.

La normativa Bail in

Inoltre, in un contesto già problematico, si è inserita la recente normativa europea sulle crisi bancarie, nota come “bail in”, e approvata, forse senza una adeguata consapevolezza, dal nostro governo.

Gli effetti visti con il caso di Banca Etruria e delle altre tre banche locali in default, gestite proprio secondo la nuova normativa, hanno contribuito a creare le condizioni per cui gli aumenti di capitale richiesti da Popolare di Vicenza e Veneto Banca andassero di fatto deserti.

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

Questo ha costretto ad un intervento di salvataggio con il Fondo Atlante, di fatto finanziato dalle altre banche italiane.

Ora, per evitare un ulteriore peggioramento della situazione che rischia di paralizzare la capacità del nostro sistema bancario di finanziare correttamente il mondo produttivo, è necessario un deciso intervento pubblico nel capitale delle banche in difficoltà che, al momento, anche i trattati europei autorizzano data la situazione eccezionale quale è certamente quella attuale.

Con un’azione tempestiva in tal senso, possiamo bloccare il propagarsi delle difficoltà alle altre banche, riportare fiducia nei risparmiatori e, quindi, trovare le risorse necessarie a finanziare quella timida ripresa economica che si è manifestata negli ultimi mesi.

Se vuoi leggere altri approfondimenti di Vittorio De Stasio, visita il sito www.vittoriodestasio.it

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.