• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FASHION BEAUTY & LUXURY

Brand di moda: guida per riconoscere e scegliere la pelle vegetale o sintetica

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Ottobre 2024
Brand di moda: guida per riconoscere e scegliere la pelle vegetale o sintetica

Pelle vegetale e sintetica: un’alternativa sostenibile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, il mercato della moda ha visto un incremento significativo nell’adozione di materiali alternativi alla pelle tradizionale. La crescente preoccupazione per il benessere animale e l’impatto ambientale della produzione della pelle ha spinto molti brand a esplorare le potenzialità offerte dalla pelle vegetale e sintetica. Queste alternative rappresentano non solo un passo verso un’industria più etica, ma anche una trasformazione radicale nel modo in cui concepiamo gli accessori e l’abbigliamento.

Indice dei Contenuti:
  • Brand di moda: guida per riconoscere e scegliere la pelle vegetale o sintetica
  • Pelle vegetale e sintetica: un’alternativa sostenibile
  • Come riconoscere la pelle vegana
  • I vantaggi della pelle non di origine animale
  • Brand innovativi e le loro proposte sostenibili


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le pelli vegetali, ricavate da fonti come frutta, piante e altri materiali naturali, offrono vantaggi notevoli. Ad esempio, l’“apple leather” utilizzato da marchi come PREV dimostra come gli scarti della produzione alimentare possano diventare un materiale pregiato per calzature e accessori. Questo tipo di pelle non solo riduce il volume dei rifiuti, ma si presenta anche come una scelta rinnovabile con un minor utilizzo di sostanze chimiche tossiche, conformandosi così agli standard richiesti da un consumo consapevole.

Allo stesso modo, la pelle prodotta da materiali come le foglie d’ananas, il caffè o le bucce d’uva, come nel caso delle creazioni di THEMOIRè, mostra come la riproduzione della pelle possa avvenire con un forte impatto positivo sia dal punto di vista sociale che ambientale. Questi materiali, generalmente considerati scarti, vengono trasformati in prodotti di alta qualità, quindi non solo aggiungono valore economico a ciò che altrimenti sarebbe un rifiuto, ma supportano anche pratiche di economia circolare.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È chiaro che la pelle sintetica ha compiuto notevoli progressi negli ultimi anni. Innovazioni tecnologiche hanno reso possibile la creazione di materiali sintetici che imitano perfettamente le caratteristiche della pelle tradizionale, senza comportare gli stessi costi in termini di risorse naturali. Brands come Sentient, ad esempio, utilizzano MIRUM®, un materiale duraturo e completamente privo di plastica, dimostrando così la compatibilità tra moda e sostenibilità.

Il passaggio verso queste alternative non è solo una questione di trend; si tratta di un cambiamento culturale che riflette la necessità di un consumo più responsabile. La lunga vita e la versatilità di questi materiali sono ulteriori motivi per considerarli come scelte valide per il futuro della moda. Con una coscienza collettiva sempre più attenta e informa, i consumatori stanno riscrivendo le regole del mercato, orientandosi verso un guardaroba che non solo è alla moda, ma anche in sintonia con le esigenze del pianeta.

LEGGI ANCHE ▷  Tomaso Trussardi parla della sua vita segnata da perdite familiari

Come riconoscere la pelle vegana

Nel momento in cui ci si avvicina al mondo della moda sostenibile, è cruciale essere in grado di distinguere tra i vari tipi di pelle e, in particolare, di riconoscere la pelle vegana. Questa distinzione non solo aiuta i consumatori a prendere decisioni più consapevoli, ma è anche un passo importante verso un guardaroba più responsabile ed etico.

Un primo indicatore della pelle vegana è l’etichettatura. Sempre più brand, sensibili a questa domanda crescente, specificano chiaramente l’uso di materiali non di origine animale. Etichette come “vegan leather” o “synthetic leather” sono segnali evidenti dell’impiego di alternative vegetali o sintetiche. Tuttavia, è fondamentale conoscere anche i termini e le certificazioni che possono avvalorare l’autenticità del materiale. Marchi che partecipano a iniziative di sostenibilità potrebbero utilizzare sigilli di certificazione per attestare il loro impegno verso pratiche responsabili.

Dal punto di vista tattile, la pelle vegana presenta caratteristiche peculiari. Rispetto alla pelle tradizionale, può avere una consistenza più uniforme e una superficie meno porosa. Inoltre, mentre la pelle naturale tende a sviluppare segni di usura nel tempo, molte pelli vegane offrono una resistenza migliore alle macchie e ai graffi, grazie alle tecnologie di produzione avanzate. Per alcuni prodotti, una leggera lucentezza può essere un indicativo di materiali sintetici, come il poliuretano, frequentemente utilizzato nella creazione di giacche e borse.

Per quanto riguarda gli odori, uno dei segnali distintivi è la presenza di un profumo chimico o di plastiche particolari, spesso associato alla pelle vegana di bassa qualità. Le alternative di alta qualità, tuttavia, tendono ad avere un aroma neutro, privo di sostanze volatili potenzialmente dannose. Un buon metodo per testare la qualità è anche il “test dell’acqua”: la pelle vegana di alta qualità non assorbe rapidamente l’acqua e tende a respingerla, al contrario della pelle tradizionale, che può idratarsi e rovinarsi facilmente se non trattata adeguatamente.

Effettuare ricerche sul brand e sulla sua filosofia può rivelarsi una strategia vincente. I brand che investono in trasparenza e pratiche sostenibili tendono a pubblicare informazioni dettagliate sui materiali utilizzati e sui processi produttivi adottati. Conoscere il background del marchio può garantire che si stia acquistando un prodotto autentico, realizzato nel rispetto dell’ambiente e degli animali.

LEGGI ANCHE ▷  Cocktail Tiki: La Nuova Tendenza al The ORGANICS SkyGarden

I vantaggi della pelle non di origine animale

La crescente diffusione della pelle non di origine animale segna una svolta importante nella moda, portando con sé una serie di vantaggi che merita di essere esplorati. Prima di tutto, questa alternativa si distingue per il suo approccio etico nei confronti del benessere animale. L’utilizzo di materiali vegetali o sintetici elimina la necessità di sfruttare risorse animali, contribuendo a proteggere diverse specie da abusi e sfruttamenti. Ciò risponde a una domanda di maggiore responsabilità etica nella produzione, un aspetto sempre più considerato dai consumatori moderni.

Un altro punto cruciale è l’impatto ambientale. La produzione tradizionale della pelle comporta polluzione e un elevato consumo di acqua e risorse. Le alternative vegetali e sintetiche minimizzano questi effetti, molti dei materiali ricavati da scarti agricoli, come nel caso della pelle di mela o delle foglie d’ananas, offre una produzione a ciclo chiuso. Utilizzando materiali che diversamente verrebbero scartati, si promuove una cultura di recupero e riciclo, riducendo significativamente il volume dei rifiuti.

In aggiunta ai benefici etici e ambientali, la pelle vegana si distingue anche per la sua versatilità e facilità di manutenzione. I materiali sintetici e vegetali moderni sono progettati per resistere e mantenere la loro integrità nel tempo, risultando più resistenti ai graffi e più facili da pulire rispetto alla pelle animale. Questo non solo allunga la vita del prodotto, ma offre anche una praticità che si traduce in un minore bisogno di sostituzione. I marchi innovativi, infatti, si dedicano nello sviluppo di questa pelle, garantendo qualità e durata nel tempo.

Dalla prospettiva economica, la crescente disponibilità di pelle non di origine animale ha portato a un abbassamento dei costi. Con l’aumento dell’offerta e la concorrenza fra i vari brand, il prezzo accessibile ha spinto ancora di più l’adozione di questi materiali. Con un’ampia gamma di opzioni a disposizione, i consumatori possono combinare stile e sostenibilità senza dover compromettere il budget.

Va considerato, infine, il ruolo delle nuove tecnologie nella produzione della pelle vegana. Grazie all’innovazione, molti materiali sono stati sviluppati per imitare perfettamente la pelle tradizionale, fornendo la stessa estetica e sensazione, il che aiuta a sfatare il pregiudizio che i materiali alternativi siano inferiori rispetto alla pelle naturale. In sintesi, le diverse qualità della pelle non di origine animale, dalla sostenibilità all’estetica, rendono questa scelta non solo auspicabile ma necessaria per una moda più consapevole e responsabile.

Brand innovativi e le loro proposte sostenibili

Il panorama della moda contemporanea è sempre più caratterizzato dalla presenza di brand che non solo adottano pratiche sostenibili, ma che innovano nell’uso di materiali alternativi alla pelle tradizionale. In un contesto in cui la sensibilità verso il bene ambientale e il benessere animale è cresciuta enormemente, aziende come THEMOIRè e PREV hanno assunto un ruolo pionieristico nella creazione di prodotti che coniugano estetica e responsabilità.

  • Il brand THEMOIRè si distingue per l’impegno verso la sostenibilità con il suo uso innovativo di materiali eco-compatibili. Le sue creazioni, realizzate impiegando scarti vegetali come foglie d’ananas e bucce d’uva, dimostrano come i sottoprodotti dell’industria alimentare possano trovare una seconda vita nella moda. Inoltre, la produzione di capispalla e accessori non solo presenta una riduzione nello sfruttamento delle risorse naturali, ma restituisce anche valore a ciò che altrimenti sarebbe considerato un rifiuto.
  • Altrettanto significativa è l’esperienza di PREV, che ha introdotto sul mercato la apple leather, un materiale ottenuto dalle bucce delle mele. Questo approccio non solo minimizza i rifiuti alimentari, ma fornisce anche un’alternativa rinnovabile, in grado di competere in termini di qualità con la pelle tradizionale. I mocassini e gli stivali di PREV ne sono un chiaro esempio, evidenziando come la sostenibilità possa coesistere con il design contemporaneo e alla moda.
LEGGI ANCHE ▷  Chiara Ferragni lancia makeup vegano: ispirazioni da celebrità ecologiche

Inoltre, molti brand emergenti stanno iniziando a esplorare l’utilizzo della pelle di cactus, come nel caso di Thalie. Questa risorsa, non solo sostenibile ma anche altamente efficace, richiede minime quantità d’acqua per la sua coltivazione e contribuisce alla riduzione della plastica nel settore della moda. Le It Bags di Thalie, quindi, rappresentano un significativo passo avanti per una moda che si prende cura del pianeta.

Un’altra innovativa proposta è quella di Sentient, il quale ha ideato MIRUM®, un materiale completamente vegetale privo di plastica. Questo prodotto offre una forte risposta alle critiche tradizionalmente rivolte alla pelle vegana, dimostrando che esistono soluzioni di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze estetiche e pratiche dei consumatori moderni.

Ponendo al centro della propria filosofia il concetto di economia circolare, questi brand non si limitano a produrre capi di abbigliamento e accessori, ma si impegnano attivamente per ridurre l’impatto ambientale della loro produzione. L’adozione di tecniche di lavorazione innovative e il ricorso a materiali riciclati sono componenti essenziali del loro approccio. Con la crescente diffusione di questi brand, i consumatori hanno l’opportunità di contribuire a un cambiamento significativo nel settore della moda, scegliendo prodotti che non solo soddisfano esigenze stilistiche, ma supportano anche un futuro più sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.