• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Brad Pitt risponde alla truffa del falso: commento shock su affetto e inganno

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Gennaio 2025
Brad Pitt risponde alla truffa del falso: commento shock su affetto e inganno

Il vero commento di Brad Pitt sulla truffa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, un portavoce di Brad Pitt ha espresso il proprio sgomento riguardo a una truffa che ha attirato l’attenzione dei media, in cui una donna francese, Anne, è stata ingannata da truffatori che si spacciavano per l’attore. La dichiarazione rilasciata a Entertainment Weekly mette in evidenza il lato oscuro del fandom e il modo in cui i criminali possono approfittare del legame emotivo tra le celebrità e i loro fan. “È terribile che i truffatori sfruttino il legame emotivo che i fan provano per le celebrità”, ha affermato il rappresentante, sottolineando l’importanza di proteggere i fan da queste ingannevoli interazioni online.

Indice dei Contenuti:
  • Brad Pitt risponde alla truffa del falso: commento shock su affetto e inganno
  • Il vero commento di Brad Pitt sulla truffa
  • La trappola: come Anne è stata raggirata
  • I casi precedenti di truffe legate a celebrità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’incidente ha avuto esperienze devastanti per Anne, che ha perso una somma considerevole di 850.000 dollari e ha visto il suo matrimonio andare in pezzi a causa dell’inganno. Il portavoce ha anche fornito un avvertimento chiaro: “Questo è un promemoria importante: non rispondete a messaggi online non richiesti, specialmente da parte di attori che non hanno una presenza ufficiale sui social media.” Le sue parole mirano a educare il pubblico e a rendere i fan più consapevoli delle truffe online che spesso si mascherano dietro l’immagine luccicante delle celebrità.

LEGGI ANCHE ▷  Telma Ortiz: impegno nella ONG, vita privata e legame con la regina Letizia di Spagna

In questo contesto, è fondamentale che i media e le piattaforme sociali collaborino per informare gli utenti sui rischi associati a interazioni con profili sospetti, al fine di proteggere le persone da ulteriori danni e inganni. La voce di Brad Pitt su questa vicenda serve come un potente richiamo alla responsabilità, tanto per i fan quanto per le celebrità, nel riconoscere le imposture che possono avere conseguenze devastanti.

La trappola: come Anne è stata raggirata


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La storia di Anne, una designer d’interni di 53 anni, mette in luce la sofisticatezza delle truffe online perpetrate da criminali che sfruttano la vulnerabilità emotiva delle persone. La vicenda prende avvio con un messaggio su Instagram da parte di un presunto utente che si presentava come la madre di Brad Pitt. Quest’ultima ha convinto Anne che suo “figlio” avesse bisogno del suo supporto. Il contatto è stato l’inizio di un lungo e complesso inganno, culminato con l’invio di ingenti somme di denaro.

Il raggiro ha iniziato a prendere forma con la creazione di un secondo account, fingendosi lo stesso Brad Pitt. Inizialmente scettica, Anne è stata progressivamente coinvolta in una narrazione che sembrava convincente e autentica. A tal punto che, secondo quanto dichiarato, era portata a credere di avere instaurato una relazione sentimentale con l’attore. I truffatori hanno orchestrato un elaborato stratagemma in cui si affermava che Pitt fosse in difficoltà economiche a causa di una presunta crisi legata al suo divorzio da Angelina Jolie, da cui derivava la necessità di aiuti finanziari per affrontare cure medicali urgenti.

LEGGI ANCHE ▷  Giovanni Soldini sostiene l'Africa: combattere la fame con Amref.

Per rendere la storia credibile, i malintenzionati hanno elaborato immagini falsificate e fotografie generate tramite intelligenza artificiale, mostrando l’attore in una situazione critica e convincente. Questo ha portato Anne a credere sinceramente che le sue interazioni online fossero autentiche. Persino con la pressione emotiva di un legame affettivo, la donna ha inviato circa 850.000 dollari ai truffatori, perdendo non solo denaro, ma anche il suo matrimonio. La rivelazione della verità è avvenuta solo quando la donna ha appreso dai media della reale vita sentimentale di Pitt.

I casi precedenti di truffe legate a celebrità

Le truffe online che coinvolgono celebrità non sono affatto un fenomeno isolato. La vicenda di Anne si inserisce in un contesto più ampio di inganni perpetrati da malviventi che sfruttano l’immagine di volti noti per trarre in inganno le persone vulnerabili. Un esempio significativo è rappresentato dal caso avvenuto nel settembre 2024, quando il Ministero degli Interni spagnolo ha arrestato cinque truffatori che avevano creato un profilo falso di Brad Pitt, riuscendo a sottrarre ben 350.000 dollari a due donne ingannate dalla falsa identità.

LEGGI ANCHE ▷  Meghan Markle svela il significato del suo abbigliamento bianco su Instagram

La modalità operativa dei truffatori è spesso simile: si presentano come celebrità o soggetti vicino a loro, utilizzando tecniche persuasive e storie ben strutturate. Questo approccio mirato consente di confondere e manipolare le vittime, portandole a sviluppare un attaccamento emotivo e, in molti casi, a effettuare trasferimenti di denaro significativi. Inoltre, la crescente diffusione dei social media ha reso più semplice la creazione di falsi profili e l’interazione con le vittime, rendendo questi inganni ancora più pericolosi e schiaccianti.

La gravità di queste truffe è amplificata dalla notorietà delle persone coinvolte, creando un cocktail pericoloso di distruzione personale e inganno finanziario. Nonostante gli sforzi delle autorità per arginare questo fenomeno, il numero di vittime continua a crescere, come dimostrano anche i recenti dati sulle operazioni di polizia in tutto il mondo contro la criminalità informatica. È essenziale, dunque, che i cittadini siano sempre vigili e consapevoli di queste pratiche fraudolente per proteggere non solo il proprio benessere finanziario, ma anche la propria integrità emotiva.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.