Boston Dynamics lancia il robot Google Handle che salta gli ostacoli oltre 1 metro

E’ in grado di saltare anche oltre un metro. E’ Handle il robot realizzato dalla Boston Dynamics, azienda costola di Google dal 2013. E’ un bipede che usa la combinazione di gambe e ruote. Quindi è in grado di camminare e di saltare gli ostacoli ed è alto un metro e 80. E’ in grado di afferrare e trasportare carichi fino a 50 kg di peso. Il suo nome, Handle, è riferito al fatto che è stato progettato per “maneggiare” (“to handle”, in inglese) oggetti e carichi pesanti.
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
E’ agile ma soprattutto sfrutta un sistema di bilanciamento dinamico che gli permette di stare in equilibrio. Le ruote montate sulle gambe gli permettono di muoversi in qualsiasi tipo di terreno anche non perfettamente liscio. Il robot può percorrere fino a 24 chilometri con una singola carica, a una velocità massima di 14 chilometri l’ora,
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
In un video caricato dalla Boston Dynamics su Youtube è possibile vedere Handle che scende delle scale o che supera ostacoli saltando. “Il robot ha solo 10 giunture, una sorta di ‘articolazioni’”, spiega Marc Raibert, fondatore di Boston Dynamics, “grazie alle quali può operare in modo più semplice e funzionale rispetto ai modelli precedenti”.
Ma quando arriverà nel mercato?
Stando alle dichiarazioni ufficiali dell’azienda il robot è ancora in fase sperimentale e non è previsto l’avvio di una linea di produzione o di commercializzazione del prodotto: si tratta, almeno per ora, di un progetto di ricerca dimostrativo.
Un robot che non ha precedenti rispetto ai predecessori e che potrebbe essere molto utile in ambito lavorativo, soprattutto se si tratta di lavori pesanti ma che risulta anche per certi versi inquietante.
La società Boston Dynamics era stata messa in vendita da Alphabet ma per ora si è risolto tutto in un nulla di fatto. E resta una costola di Google che continua a investire su questi importanti esperimenti.