Boris Johnson e il piano per requisire i vaccini AstraZeneca dall’Olanda nel 2021
Covid: Il raid di Boris Johnson per i vaccini AstraZeneca
Nel 2021, Boris Johnson, all’epoca Primo Ministro britannico, si trovò a dover affrontare una crisi legata alla fornitura dei vaccini anti-Covid. In un contesto di alta tensione tra Regno Unito e Unione Europea riguardo al vaccino AstraZeneca, emerse un episodio piuttosto sorprendente relativo a un presunto piano per un “raid acquatico” nei Paesi Bassi. Johnson, nel suo libro “Unleashed”, ha rivelato come stesse seriamente considerando di ordinare alle forze armate britanniche di lanciare un’operazione per sequestrare dei vaccini da un magazzino situato a Leida.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
All’epoca, la comunità europea era al centro di una disputa su chi avesse diritto a ottenere i vaccini AstraZeneca. Johnson ha dichiarato di aver “commissionato verifiche” per valutare la fattibilità di un’azione militare, sostenendo che il Regno Unito avesse “un disperato bisogno” di quei vaccini. Il piano prevedeva l’uso di gommoni rigidi per navigare attraverso i canali olandesi, con l’obiettivo di “prendere ciò che era legalmente nostro”.
Il piano, secondo quanto riportato, era definito “certamente fattibile” dal tenente generale Doug Chalmers, vice capo di Stato maggiore della Difesa. Tuttavia, i timori di ritorsioni diplomatiche e le conseguenze internazionali di tale azione non passarono inosservati, ponendo una questione cruciale: come avrebbe potuto il Regno Unito giustificare un’azione del genere nei confronti di un alleato storico della NATO?
La singolare idea di Johnson, che venne poi considerata un’azzardata follia, riflette il clima di incertezza e le misure drastiche che i leader mondiali stavano valutando durante una pandemia senza precedenti. In un’epoca in cui le decisioni devono essere assunte in tempi rapidissimi, l’allora Primo Ministro affrontò una situazione che rivelò una serie di dilemmi complessi, entrati ormai nella storia della gestione della crisi sanitaria globale.
La preparazione del piano di sequestro
Nel corso del 2021, con la pandemia di Covid-19 che richiedeva risposte tempestive e decisive, Boris Johnson si trovò a fronteggiare una grave carenza di vaccini, in particolare quelli prodotti da AstraZeneca. Di fronte alle crescenti pressioni e alle difficoltà di approvvigionamento, il Primo Ministro britannico iniziò a esplorare opzioni alternative, culminando nella controversa idea di un raid per recuperare i vaccini da un deposito nei Paesi Bassi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo le rivelazioni di Johnson, il piano di sequestro fu meticulosamente valutato. Il premier affermò di aver dato incarico di esaminare la fattibilità dell’operazione, con l’intento di “prendere ciò che era legalmente nostro”. A tal fine, le forze armate vennero considerate come la risorsa principale per attuare il raid, con proposte che includevano l’uso di gommoni rigidi per navigare i canali olandesi: una strategia audace che rifletteva la disperazione e l’urgenza della situazione.
Il tenente generale Doug Chalmers, vice capo di Stato maggiore della Difesa, confermò a Johnson che l’operazione era “certamente fattibile”. Le modalità prevedevano che le truppe avrebbero raggiunto il magazzino, acquisito i vaccini e poi lasciato il luogo utilizzando un autoarticolato per dirigersi verso i porti della Manica. Tuttavia, il piano non era privo di rischi, e i timori di possibili ripercussioni internazionali furono argomenti di discussione. C’era la consapevolezza che un’azione del genere avrebbe potuto essere avvertita come un’invasione di un alleato NATO, complicando ulteriormente già fragili relazioni politiche.
Johnson stesso, nel riflettere su quella situazione, si mostrò consapevole della follia intrinseca nel suo piano, pur mantenendo vive le considerazioni sull’emergenza e sull’esigenza di trovare soluzioni a problemi pressanti in un momento di crisi globale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il contesto della disputa tra Regno Unito e Unione Europea
Nel 2021, la pandemia da Covid-19 creò uno scenario di intensa rivalità geopolitica, in particolare tra il Regno Unito e l’Unione Europea riguardo alla distribuzione dei vaccini. Il vaccino AstraZeneca divenne rapidamente il fulcro di una controversia legale e diplomatica, con l’UE che accusava la casa farmaceutica di non rispettare gli accordi di fornitura. Da parte sua, il Regno Unito si trovava in una situazione critica, caratterizzata da una forte domanda di vaccini e una grave carenza di approvvigionamento.
Questa tensione portò Londra a intraprendere pratiche audaci per garantire l’accesso ai vaccini necessari. Le polemiche furono ulteriormente alimentate dal fatto che AstraZeneca aveva prioritizzato la produzione e la distribuzione dei vaccini in Europa rispetto al Regno Unito, sollevando il timore che le forniture pattuite non arrivassero in tempo. Johnson, in una lotta per ottenere vaccini per il suo paese, percepì la necessità di prendere misure drastiche.
Il clima di incertezza e disagio costrinse il governo britannico a esplorare ogni opzione disponibile, incluso il piano di un’azione militare. Il Primo Ministro, affermando che il Regno Unito avesse un “disperato bisogno” di quei vaccini, si trovò in una posizione in cui le sue decisioni erano influenzate da pressioni politiche interne e dalla necessità di proteggere la salute pubblica.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In questo contesto di conflitto, era evidente che la gestione delle forniture vaccinali non fosse solo una questione sanitaria, ma anche un significativa battaglia di prestigio tra un Regno Unito post-Brexit e l’Unione Europea. Mentre la pandemia continuava a evolversi, le due parti si confrontavano su questioni di sicurezza, integrità accorduale e rapporti internazionali, lasciando un’ombra di incertezza sui futuri sviluppi delle relazioni diplomatica transatlantica.
Le considerazioni del comando militare britannico
Il piano proposto da Boris Johnson per un “raid acquatico” finalizzato al sequestro dei vaccini AstraZeneca sollevò serie preoccupazioni tra i vertici militari britannici. Il tenente generale Doug Chalmers, vice capo di Stato maggiore della Difesa, espresse il proprio punto di vista riguardo alla fattibilità dell’operazione, definendola “certamente fattibile”. Tuttavia, la sua valutazione non si limitava alla parte logistica, ma comprendeva anche le implicazioni geopolitiche e le potenziali conseguenze di un simile intervento.
Chalmers, pur confermando la possibilità di attuare il raid, fece presente a Johnson che la missione sarebbe stata estremamente delicata. Il comando militare si trovava di fronte a una necessità cruciale: come condurre un’operazione di questo tipo senza compromettere i rapporti con un alleato di lunga data come l’Olanda? Le forze armate avrebbero dovuto agire con estrema cautela, tenendo in considerazione non solo gli obiettivi immediati, ma anche le reazioni internazionali che un attacco simile avrebbe potuto scatenare.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Chalmers enfatizzò il fatto che un’azione di sequestro rappresenterebbe non solo una violazione della sovranità di un altro Stato, ma potrebbe anche portare a ritorsioni diplomatiche significative nei confronti del Regno Unito. La preoccupazione non riguardava solo le ripercussioni politiche, ma anche l’impatto sulle operazioni militari future e sulla cooperazione all’interno della NATO. La visione di Chalmers era chiara: l’operazione avrebbe messo a repentaglio non solo l’integrità delle relazioni diplomatiche esistenti, ma anche la stabilità delle alleanze strategiche.
Le discussioni interne al comando militare rivelavano così un dilemma complesso: la necessità di fornire un supporto sanitario critico al Regno Unito contro la pandemia doveva bilanciarsi con il rispetto delle norme internazionali e la preservazione della reputazione della Gran Bretagna come partner affidabile sulla scena mondiale.
Le possibili conseguenze diplomatiche
L’idea di un’operazione militare per il sequestro dei vaccini AstraZeneca suscitò immediatamente interrogativi di natura diplomatica. Boris Johnson e il suo governo si trovarono a dover considerare non solo il successo dell’operazione sul campo, ma anche le sue ripercussioni sulle relazioni internazionali. Un raid di quel tipo avrebbe potuto compromettere gravemente i rapporti tra il Regno Unito e i Paesi Bassi, che sono storicamente alleati nella NATO, ma anche a livello commerciale e politico.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il tenente generale Doug Chalmers, nella sua analisi della situazione, fece presente a Johnson che un’azione armata in territorio olandese rischiava di essere percepita come un’aggressione. Questa valutazione non era solo una considerazione tattica, ma un elemento cruciale nel contesto delle dinamiche interne alla NATO e dell’Unione Europea. L’alleanza tra i paesi membri si basa su principi di fiducia e cooperazione; una violazione di questa fiducia avrebbe potuto avere conseguenze durature.
In particolare, le azioni del Regno Unito avrebbero potuto portare a una reazione coordinata da parte degli stati membri dell’UE, con potenziali sanzioni economiche o politiche. Inoltre, una simile operazione avrebbe potuto innescare una serie di incontri d’emergenza e dichiarazioni pubbliche che avrebbero ulteriormente deteriorato le relazioni istituzionali e diplomatiche, complicando la già difficile gestione della pandemia e mettendo in discussione l’affidabilità del Regno Unito come partner nella lotta globale contro il COVID-19.
Johnson dovette quindi tenere in considerazione che un raid potenzialmente riuscito avrebbe avuto anche il costo di un significativo isolamento diplomático per il Regno Unito, rendendo difficile per il governo londinese operare in modo efficace su altre questioni internazionali nel futuro, come la cooperazione militare, gli accordi commerciali e i progetti multilaterali. Il rischio di dover affrontare un contesto geopolitico ostile e di dover giustificare un atto così straordinario era quindi un aspetto cruciale nella valutazione complessiva della fattibilità del piano.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le riflessioni di Johnson anni dopo
Anni dopo quegli eventi tumultuosi, Boris Johnson ha avuto modo di analizzare il suo controverso piano di “raid acquatico” con una prospettiva critica e auto-riflessiva. Nel suo libro “Unleashed”, egli ha riconosciuto l’assurdità della situazione in cui si trovava. In un contesto di crisi pandemica senza precedenti, in cui la gestione della salute pubblica era diventata prioritaria, il Premier britannico si è reso conto di quanto potesse apparire irrazionale pensare di utilizzare azioni militari per garantire l’accesso a vaccini essenziali.
Johnson ha sottolineato che, nonostante la pressione e la disperazione legate alla fornitura di vaccini, era consapevole della follia di quel piano. Riflessioni che emergono dalla sua narrazione mostrano un uomo che, pur affermando di riconoscere la validità delle preoccupazioni espresse dal comando militare, si trovava in un contesto in cui le scelte dovevano essere fatte rapidamente e con conseguenze potenzialmente devastanti.
Un aspetto significativo delle sue riflessioni è il riconoscimento delle dinamiche geopolitiche implicate. Johnson ha messo in evidenza come, nella frenesia della crisi, si rischi di perdere di vista le lunghe relazioni diplomatiche e le alleanze costruite nel tempo. L’idea di un raid avrebbe potuto compromettere non solo i rapporti con i Paesi Bassi, ma anche con altri stati membri della NATO che guardavano con preoccupazione all’eventualità di un’azione del genere, potenzialmente vista come aggressiva e destabilizzante.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Primo Ministro ha riflettuto sulle scelte difficili che i leader globali si trovano a fronteggiare in momenti di emergenza. Mentre analizzava gli eventi passati, Johnson ha espresso un certo rammarico e la consapevolezza che i leader devono bilanciare l’urgenza di risolvere le crisi immediate con la responsabilità di mantenere relazioni internazionali stabili e cooperative. La somma di queste considerazioni restituisce un’immagine di un periodo straordinario, in cui le decisioni di leadership erano messe alla prova, e in cui la storia stessa può giudicare l’operato di chi era al comando.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.