Bonus tende 2025 guida completa requisiti spese ammesse e come ottenere la detrazione fiscale

Requisiti tecnici e tipologie di schermature solari ammesse
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Il bonus tende 2025 è una detrazione fiscale finalizzata a promuovere l’efficientamento energetico attraverso l’installazione di schermature solari conformi a rigidi standard tecnici. L’incentivo si applica esclusivamente a prodotti che garantiscano un reale contenimento dell’ingresso di calore negli ambienti interni, contribuendo così alla riduzione dell’utilizzo dei climatizzatori. È indispensabile che le tende e gli altri sistemi siano certificati e rispondano ai criteri normativi previsti dalla legislazione vigente, al fine di tutelare la qualità e l’efficacia dell’intervento.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Le _tipologie di schermature solari ammesse_ nel perimetro del bonus comprendono:
- tende da sole con telo avvolgibile calibrate per modulare l’irraggiamento solare;
- tende a rullo dotate di caratteristiche tecniche specifiche per il risparmio energetico;
- veneziane con lamelle orientabili, capaci di regolare efficacemente la luce penetrante;
- frangisole progettati per schermare il calore senza compromettere la luminosità;
- coperture tessili per pergole, comprese strutture leggere, dotate di materiali tecnici;
- zanzariere tecniche solo se conformi ai requisiti di trasmittanza solare e certificazioni richieste.
L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato e deve poter certificare un’effettiva riduzione del fabbisogno energetico dell’immobile. Fondamentale è il rispetto del valore di trasmittanza solare gtot, che deve attestarsi sotto la soglia di 0,35, in accordo con la norma UNI EN 14501. Questo parametro misura la quantità di calore solare che attraversa la schermatura, condizione imprescindibile per godere della detrazione.
Le schermature devono essere posizionate in corrispondenza di superfici vetrate esposte a Sud, Est o Ovest, per garantire il massimo risparmio energetico durante la stagione estiva. Sono escluse dal beneficio le soluzioni amatoriali o prive di certificazione tecnica, come le tende d’arredo tradizionali o installazioni “fai da te”. Il produttore deve sempre fornire la certificazione di conformità agli standard tecnici emanati, supportata da un’attestazione tecnica sul miglioramento energetico registrato dopo l’installazione.
Spese detraibili e limiti di spesa nel bonus tende 2025
Il bonus tende 2025 copre un ampio spettro di spese direttamente collegate all’acquisto e all’installazione delle schermature solari, prevedendo un massimale di spesa complessivo pari a 60.000 euro per unità immobiliare. La detrazione fiscale si applica su una quota pari al 50% per l’abitazione principale e al 36% per gli altri immobili, ripartita in dieci rate annuali di pari importo.
Tra le spese ammesse rientrano:
- fornitura dei materiali, ossia tende da sole, frangisole, veneziane e altri sistemi conformi ai requisiti tecnici previsti;
- posa in opera, incluse tutte le lavorazioni necessarie per il montaggio a regola d’arte delle schermature;
- opere edili strettamente connesse, come la realizzazione di supporti o modifiche funzionali all’installazione;
- prestazioni professionali quali asseverazioni, attestazioni tecniche e compilazione degli adempimenti documentali da inviare all’ENEA.
È inoltre ammesso il rimborso delle spese per lo smontaggio e smaltimento delle tende o schermature preesistenti, a patto che la sostituzione comporti un ulteriore miglioramento dell’efficienza energetica complessiva dell’immobile. Tale dettaglio è importante per evitare abusi e mantenere l’obiettivo primario del bonus: la reale riduzione dei consumi energetici. Solo le spese correttamente documentate, accompagnate da ricevute fiscali e attestazioni di pagamento idonee, saranno considerate valide ai fini della detrazione.
Procedura per la domanda, pagamento e invio documentazione a ENEA
Per beneficiare del bonus tende 2025, la procedura di richiesta richiede il rigoroso rispetto di specifiche modalità di pagamento e la corretta trasmissione della documentazione tecnica all’ENEA. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico parlante, che riporti obbligatoriamente la causale della detrazione, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA o codice fiscale del fornitore. Questo metodo garantisce la tracciabilità della spesa e determina la validità della richiesta di detrazione.
Entro 90 giorni dalla conclusione degli interventi, è indispensabile inviare alla piattaforma telematica ENEA la documentazione completa, che comprende le fatture, le ricevute di pagamento, le asseverazioni tecniche rilasciate da professionisti abilitati e le schede tecniche dei prodotti installati. La predisposizione di questa documentazione deve attestare che le schermature rispettino i requisiti tecnici previsti e dimostrare l’effettivo miglioramento energetico ottenuto.
L’attestazione di invio dalla piattaforma ENEA rappresenta una condizione imprescindibile per poter usufruire della detrazione fiscale. La mancata o incompleta trasmissione di questi dati comporta l’esclusione dall’agevolazione. Pertanto, è fondamentale curare ogni fase della procedura con attenzione, dalla scelta del fornitore certificato fino alla raccolta e conservazione di tutta la documentazione necessaria, inclusi i permessi e le asseverazioni.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.