• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Bonus TEMU: come riconoscere e difendersi dalla truffa email

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Bonus TEMU: come riconoscere e difendersi dalla truffa email

Bonus in denaro da TEMU: un tentativo di truffa online

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una nuova truffa online sta guadagnando terreno e coinvolge presunti bonus in denaro offerti da TEMU, l’azienda di shopping online. La rilevanza di questo e-commerce è stata sfruttata dai cybercriminali per perpetrare frodi su larga scala. La truffa si presenta sotto forma di email apparentemente legittime, che replicano fedelmente il linguaggio e il design grafico utilizzato da TEMU, ingannando così anche gli utenti più attenti. Queste comunicazioni ingannevoli promettono un bonus che, tuttavia, non esiste affatto. L’obiettivo principale di queste email fraudulent e, è di cogliere l’attenzione degli utenti e indurli a fornire informazioni sensibili, portando potenzialmente a furti d’identità e a danni economici significativi.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus TEMU: come riconoscere e difendersi dalla truffa email
  • Bonus in denaro da TEMU: un tentativo di truffa online
  • Riconoscere la truffa: come funziona
  • Come difendersi dalla truffa
  • Segnali di allerta per riconoscere comunicazioni ufficiali

Riconoscere la truffa: come funziona


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Abbonamenti dimenticati: strategie per risparmiare e non pagare più inutilmente

Il modus operandi dei truffatori è altamente sofisticato e si fonde perfettamente con le pratiche comuni di marketing digitale. Gli utenti ricevono un’email che sembra autentica, riproducendo il design e il linguaggio di TEMU. All’interno, viene offerto un presunto bonus in denaro, il quale, per essere accettato, richiede che l’utente clicchi su un link. Questo link conduce a un sito web camuffato, progettato per imitare la pagina ufficiale di TEMU. Qui, gli utenti vengono invitati a inserire le proprie credenziali di accesso, concedendo così ai criminali l’accesso diretto ai propri account. Una volta ottenuti i dati sensibili, i truffatori possono anche richiedere ulteriori informazioni finanziarie, promettendo l’erogazione del bonus. Ciò che gli utenti non sanno è che nel processo non solo non riceveranno nulla, ma esporranno le loro informazioni a ulteriori furti e frodi informatiche.

Come difendersi dalla truffa

Per proteggerti dalla frode legata al falso bonus in denaro di TEMU, è fondamentale mantenere un elevato livello di attenzione e adottare alcune semplici precauzioni. Per prima cosa, rimani aggiornato sulle strategie di phishing in circolazione che utilizzano brand noti come TEMU. In caso di ricezione di email sospette che offrono vantaggi pecuniari, verifica sempre l’indirizzo dell’emittente. Spesso, il dominio utilizzato non corrisponde a quello ufficiale di TEMU. Se riscontri discrepanze, elimina immediatamente il messaggio senza interagire con il contenuto. Inoltre, evita di cliccare su link contenuti nelle email. È buona norma digitare manualmente l’indirizzo del sito web nel browser anziché utilizzare i collegamenti forniti. Questa pratica riduce notevolmente il rischio di finire su pagine di phishing create ad arte. Infine, considera di installare un software antivirus aggiornato che possa aiutarti a identificare e bloccare contenuti potenzialmente dannosi.

LEGGI ANCHE ▷  IT-Wallet: un milione di italiani sfruttano l'app IO per vantaggi esclusivi

Segnali di allerta per riconoscere comunicazioni ufficiali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per distinguere le comunicazioni legittime da TEMU da quelle fraudolente, è essenziale prestare attenzione a specifici segnali di allerta. Le email ufficiali dell’azienda presenteranno sempre un linguaggio chiaro e professionale, privo di errori grammaticali o di battitura, comuni nelle comunicazioni di phishing. Un altro indicativo importante è la presenza di un saluto personalizzato; le email autentiche spesso includono il nome del destinatario, mentre le truffe si avvalgono di saluti generici come “Caro cliente”. Inoltre, verifica sempre la presenza di informazioni di contatto valide; un’email genuina dovrebbe contenere dettagli come il numero di telefono del servizio clienti o link a pagine social ufficiali. Infine, se ricevi comunicazioni che sollecitano l’immediata azione, come la richiesta di confermare dati riservati a causa di un presunto problema con l’account, è consigliabile essere cauti. Le aziende serie non richiedono mai informazioni sensibili tramite email. Mantieni sempre un occhio critico: quando si tratta di sicurezza, è meglio essere eccessivamente prudenti.


LEGGI ANCHE ▷  Account Amazon sicuro: strategie infallibili contro le minacce moderne

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.