• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus psicologo 2025: verità e smentite ufficiali dell’INPS sul presunto Click day

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Bonus psicologo 2025: verità e smentite ufficiali dell'INPS sul presunto Click day

Origini e obiettivi del bonus psicologo 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il bonus psicologo 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno finalizzata a migliorare l’accesso alle cure psicologiche per le persone in condizioni di fragilità, aggravate da contesti sociali ed economici critici. La sua implementazione è frutto di un impegno istituzionale volto a contrastare il diffuso disagio psicologico, che negli ultimi anni ha subito un incremento significativo, anche a causa delle conseguenze delle emergenze sanitarie e delle difficoltà socioeconomiche. L’iniziativa conferma un fondo dedicato e strutturato, seppur con risorse leggermente ridotte rispetto agli anni precedenti, per garantire continuità e efficacia al supporto psicologico sul territorio nazionale.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus psicologo 2025: verità e smentite ufficiali dell’INPS sul presunto Click day
  • Origini e obiettivi del bonus psicologo 2025
  • Struttura del beneficio e criteri di accesso
  • Modalità di presentazione della domanda e chiarimenti INPS


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il bonus ha avuto origine con il decreto Milleproroghe del 2021 ed è stato concepito come uno strumento mirato a facilitare l’accesso a percorsi di psicoterapia per quei cittadini che si trovano in condizioni di vulnerabilità. Nel 2025, il budget complessivo ammonta a 9,5 milioni di euro, cifra che riflette una riduzione rispetto ai 12 milioni stanziati nel 2024, ma mantiene l’obiettivo di dare risposta a un bisogno sociale in crescita.

LEGGI ANCHE ▷  Eredi della saga del tonno: scoprire i segreti dietro il mercato del pesce di alta qualità

La distribuzione dei fondi avviene seguendo criteri regionali e provinciali, basati su due parametri fondamentali: il 70% delle risorse viene allocato in base al fabbisogno sanitario segnalato a livello locale, mentre il restante 30% tiene conto delle condizioni socio-economiche, con particolare riferimento al reddito medio dei residenti. Questa metodologia mista assicura un’assegnazione più equa e aderente alle specificità territoriali, per massimizzare l’impatto della misura.

Struttura del beneficio e criteri di accesso

Il bonus psicologo 2025 prevede un meccanismo di erogazione del contributo che si fonda su parametri chiari e rigorosi, basati principalmente sul valore ISEE del richiedente. Questa impostazione progressiva consente una modulazione dell’importo spettante in funzione della situazione economica del nucleo familiare, garantendo così un sostegno mirato alle fasce di popolazione più vulnerabili.

Le soglie ISEE stabilite sono:

  • Fino a 15.000 euro: il bonus può raggiungere un massimo di 1.500 euro, corrispondente a un numero massimo di 30 sedute, con un contributo di 50 euro per ciascun incontro;
  • Tra 15.001 e 30.000 euro: il sostegno si riduce a 1.000 euro, equivalenti a un massimo di 20 sedute;
  • Tra 30.001 e 50.000 euro: l’importo previsto è pari a 500 euro, coprendo fino a 10 sedute.
LEGGI ANCHE ▷  Bonus anziani INPS 2024 come ricevere indennità da 542 euro e assegno mensile da 850 euro guida completa

È fondamentale sottolineare che ogni singola seduta non potrà superare il valore massimo di 50 euro, stabilito come tetto di rimborso. Inoltre, per beneficiare del contributo, è necessario rivolgersi esclusivamente a psicoterapeuti iscritti all’elenco ufficiale approvato, che garantisce la qualità professionale e la regolarità delle prestazioni. Sono esclusi rimborsi per sedute già effettuate in assenza di autorizzazione o presso professionisti non accreditati, così come per trattamenti retroattivi.

Questi criteri assicurano un uso responsabile e mirato delle risorse pubbliche, con l’obiettivo di promuovere un accesso equo alle cure psicologiche e di sostenere concretamente chi si trova in situazioni di fragilità emotiva ed economica.

Modalità di presentazione della domanda e chiarimenti INPS

La presentazione della domanda per il bonus psicologo 2025 avverrà esclusivamente tramite il portale online dell’INPS, modalità standard per assicurare trasparenza e tracciabilità dell’intero processo. L’accesso al sistema richiederà l’identificazione tramite strumenti di riconoscimento digitale, quali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Tale approccio garantisce la sicurezza dei dati e la corretta attribuzione del contributo ai richiedenti effettivamente idonei.

Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti non ufficiali, l’INPS ha chiarito che non è mai stato fissato un “click day” il 25 luglio né alcuna data precisa per l’apertura delle domande. Al momento, le tempistiche restano in fase di definizione e dipendono dalla pubblicazione ufficiale del decreto interministeriale relativo al riparto delle risorse, attualmente in attesa di registrazione presso la Corte dei Conti. Solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile comunicare in maniera certa e puntuale le fasi di accesso al bonus.

LEGGI ANCHE ▷  Riscatto della laurea: strumenti per una pensione anticipata con soli 900 euro

Il procedimento prevede che, terminate le candidature, vengano stilate graduatorie distinte per Regione e Provincia autonoma, ordinate secondo il valore ISEE del richiedente. In caso di parità tra due o più domande con pari ISEE, la priorità sarà assegnata in base all’ordine cronologico di presentazione della richiesta. Questo criterio assicura equità e precisione nella selezione dei beneficiari.

L’INPS si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie con un preavviso minimo di 30 giorni rispetto all’avvio delle procedure di domanda, al fine di garantire sufficiente tempo per la raccolta e la predisposizione della documentazione richiesta, evitando disorientamenti o false attese tra i potenziali beneficiari.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.