Bonus psicologo 2025 requisiti ISEE come richiedere e utilizzare il contributo fino a 1500 euro

Requisiti e importi del bonus psicologo 2025
Il bonus psicologo 2025 rappresenta una misura di supporto economico rivolta a persone che necessitano di sostegno psicoterapeutico, subordinata a criteri precisi di reddito e residenza. Possono accedere al contributo esclusivamente cittadini con residenza in Italia e con un valore ISEE del nucleo familiare non superiore a 50.000 euro. Il beneficio è strettamente individuale e il suo ammontare varia in base alla fascia ISEE di appartenenza, suddivisa in tre livelli distinti.
Indice dei Contenuti:
L’importo massimo riconosciuto è di 1.500 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 15.000 euro: in questo caso, è previsto un rimborso fino a 50 euro per ogni seduta. Il contributo decade progressivamente per fasce superiori di reddito, con un tetto massimo di 1.000 euro per valori ISEE compresi tra 15.000 e 30.000 euro, e con un limite di 500 euro per coloro che si collocano tra 30.000 e 50.000 euro. Il meccanismo assicura che il supporto sia calibrato sulle effettive capacità economiche del richiedente, rappresentando un aiuto sostanziale alle spese per la psicoterapia presso professionisti accreditati.
Fondamentale, ai fini della validità della domanda, è che il richiedente presenti un’ISEE aggiornato e corretto. In caso di incongruenze o omissioni, l’INPS richiederà la rettifica entro un termine di 15 giorni dal termine di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità del contributo. Le modalità di correzione includono una nuova DSU, la presentazione di documentazione integrativa o la rettifica mediante CAF in caso di errori materiali.
Modalità di presentazione della domanda e formazione delle graduatorie
La presentazione della domanda per il bonus psicologo 2025 è possibile esclusivamente nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025. I richiedenti possono trasmettere la propria richiesta attraverso due canali ufficiali: il portale web dell’INPS, accessibile previa autenticazione tramite SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o identità digitale eIDAS, oppure contattando il Contact Center Multicanale tramite il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il 06 164.164 (da rete mobile a pagamento secondo tariffa operatore). La procedura online prevede un percorso guidato all’interno della sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” fino al modulo specifico per il bonus psicologo.
Al termine della fase di raccolta delle domande, l’INPS provvede alla formazione delle graduatorie basandosi prioritariamente sul valore ISEE dichiarato. Le domande con ISEE minore avranno precedenza nell’assegnazione del contributo. Nel caso di parità di valore ISEE, si considera l’ordine cronologico di invio della domanda. La graduatoria sarà pubblicata tramite un apposito messaggio INPS e verrà comunicata direttamente ai richiedenti mediante SMS e/o e-mail, pertanto è essenziale indicare recapiti corretti e aggiornati al momento della domanda.
Gli utenti possono, in qualsiasi momento dopo la pubblicazione delle graduatorie, verificare l’esito della propria richiesta accedendo alle “Ricevute e provvedimenti” nella propria area personale sul portale INPS, tramite lo stesso percorso utilizzato per la presentazione della domanda. Tale sistema garantisce trasparenza e rapidità nella comunicazione dell’ammissione al beneficio.
Utilizzo del bonus e scadenze per le sedute di psicoterapia
Una volta comunicata l’accettazione del bonus psicologo, il beneficiario riceve un codice univoco associato all’importo concesso. Questo codice è indispensabile per l’erogazione del contributo, in quanto deve essere presentato al professionista presso cui si effettuano le sedute di psicoterapia. È quindi obbligatorio utilizzare esclusivamente terapisti iscritti all’elenco degli operatori accreditati per poter usufruire del beneficio.
È fondamentale rispettare le scadenze previste per l’utilizzo del bonus. La prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda; il mancato rispetto di questo termine comporta la decadenza dall’agevolazione. Successivamente, il termine ultimo per completare l’intero ciclo di sedute è fissato a 270 giorni dalla data di pubblicazione del messaggio di chiusura graduatorie e assegnazione del beneficio. Trascorso tale termine, il codice univoco decade e non sarà più possibile utilizzare il bonus.
Il sistema adottato dall’INPS garantisce così un monitoraggio rigoroso delle tempistiche di consumo del contributo, prevenendo abusi o ritardi e assicurando che il sostegno venga effettivamente impiegato per le prestazioni psicoterapeutiche entro un arco temporale definito e congruo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.