• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus per cani e gatti 2024 come richiederlo requisiti e novità del decreto ufficiale

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Maggio 2025
Bonus per cani e gatti 2024 come richiederlo requisiti e novità del decreto ufficiale

Chi può richiedere il bonus cani e gatti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il **bonus destinato ai proprietari di cani e gatti** è riservato esclusivamente a persone che soddisfano specifici requisiti anagrafici ed economici. Possono richiedere questa agevolazione tutti coloro che, a partire dal 1° gennaio 2024, abbiano compiuto almeno 65 anni e dispongano di un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) ordinario riferito al 2023 inferiore a 16.215 euro. L’iniziativa è pensata per favorire i proprietari in condizioni di vulnerabilità economica, garantendo un supporto nelle spese veterinarie legate agli animali da compagnia.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus per cani e gatti 2024 come richiederlo requisiti e novità del decreto ufficiale
  • Chi può richiedere il bonus cani e gatti
  • Come presentare la domanda e la documentazione necessaria
  • Spese ammissibili e importo del contributo entro il 2026


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il bonus si applica esclusivamente a cani, gatti e furetti detenuti come animali di affezione, escludendo chi li possiede per finalità commerciali o di riproduzione per vendita. È obbligatorio che l’animale sia correttamente identificato e registrato, tramite microchip, nella Banca Dati Nazionale SINAC o nelle apposite banche dati regionali. L’erogazione e la gestione del contributo sono demandate alle Regioni, le quali valuteranno le domande in base ai requisiti indicati e assegneranno i fondi fino a esaurimento del plafond disponibile.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione di marzo: scopri le motivazioni dietro il calo rispetto a febbraio

Come presentare la domanda e la documentazione necessaria

Per accedere al **bonus cani e gatti**, è indispensabile inoltrare formale richiesta presso la Regione di residenza, seguendo le modalità operative che ciascun ente regionale definirà e comunicherà ai cittadini. La domanda deve essere corredata da una serie di documenti essenziali per garantire la correttezza e la trasparenza della procedura di erogazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In particolare, tra gli allegati obbligatori figurano:

  • Codice di iscrizione nella Banca Dati Nazionale SINAC oppure, in alternativa, il codice identificativo del microchip riportato nella banca dati regionale;
  • Certificazione ISEE ordinaria aggiornata al 2023, per attestare il rispetto del limite economico previsto (inferiore a 16.215 euro);
  • Documentazione fiscale riconducibile alle spese veterinarie sostenute, che può comprendere fatture, ricevute fiscali o scontrini parlanti, accompagnate da prova di pagamento tracciabile (bonifico, carta di credito, ecc.).

È fondamentale sottolineare che le richieste verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo, con erogazione del contributo subordinata alla disponibilità del fondo stanziato annualmente. Le Regioni, pertanto, svolgono un ruolo cruciale nella gestione e verificano la completezza e la conformità della documentazione prima di procedere all’assegnazione del bonus.

LEGGI ANCHE ▷  Caregiver in burnout: strategie per affrontare l’assenza per malattia e recuperare energia

Spese ammissibili e importo del contributo entro il 2026

Il **bonus per cani, gatti e furetti** copre esclusivamente le spese veterinarie connesse a interventi di cura, escludendo qualsiasi costo riferito all’alimentazione, anche se prescritta per motivi sanitari, a meno che non si tratti di farmaci riconosciuti ufficialmente. Le prestazioni agevolabili comprendono visite veterinarie, interventi chirurgici e l’acquisto di medicinali veterinari. Resta però non specificata la possibilità di rimborsare farmaci destinati all’uso umano impiegati a fini veterinari, pratica talvolta necessaria in assenza di equivalenti specifici.

Il decreto stabilisce che il fondo assegnato dal Governo ammonta a 250.000 euro annui per ogni anno dal 2024 al 2026 e viene ripartito tra le Regioni in base al numero di ultra65enni con Isee inferiore a 16.215 euro residente in ciascuna di esse. La gestione dei contributi è quindi su base territoriale, con ciascuna Regione che determina il tetto massimo del singolo rimborso, sempre nel rispetto del limite della spesa effettivamente sostenuta dal richiedente.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione: aumento dell'età e proteste in aumento, cosa sapere subito

Il meccanismo prevede che le domande vengano accolte progressivamente, seguendo l’ordine temporale di presentazione fino a esaurimento dei fondi disponibili. È importante anche sottolineare la possibilità di cumulare l’agevolazione con la detrazione fiscale del 19% prevista per le spese veterinarie, entro un limite massimo di 550 euro annui. Tale duplice supporto costituisce uno strumento significativo per alleggerire gli oneri economici gravanti sui proprietari di animali domestici in condizioni economiche fragili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.