Bonus nido: guida completa su importi, scadenze e documentazione necessaria

Importi del bonus nido 2025
Il bonus nido 2025 introduce significative variazioni negli importi, differenziando tra i bambini nati prima e dopo il 1° gennaio 2024. Gli importi previsti per le domande presentate nel 2025 sono i seguenti:
- Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
- 3.000 euro, suddivisi in dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro, per un ISEE minorenni fino a 25.000,99 euro;
- 2.500 euro, suddivisi in dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro, per ISEE minorenni tra 25.001 e 40.000 euro;
- 1.500 euro, suddivisi in dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro, per ISEE minorenni non presente o superiore a 40.000 euro.
- Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
- 3.600 euro, suddivisi in dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro, per un ISEE minorenni fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro, suddivisi in dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro, per ISEE minorenni non presente o superiore alla soglia di 40.000 euro.
La procedura di domanda
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Per usufruire del bonus nido 2025, i genitori devono presentare la domanda entro il termine del 31 dicembre dell’anno in corso. Le modalità per l’inoltro delle richieste sono due: la prima è attraverso il portale ufficiale dell’INPS, utilizzando credenziali digitali come SPID (livello 2 o superiore), CIE 3.0 o CNS. La seconda opzione è rappresentata dagli Istituti di patronato, che offrono assistenza per la compilazione e l’invio della domanda.
Per accedere al servizio online in maniera rapida, è sufficiente digitare “bonus nido” nella barra di ricerca del sito INPS e selezionare la sezione specifica dedicata. È fondamentale che i richiedenti seguano attentamente le istruzioni fornite dall’INPS, in modo da garantire una corretta elaborazione delle istanze.
In fase di richiesta, è necessario indicare la mensilità per cui si richiede il contributo, limitatamente a un massimo di undici mensilità nell’anno solare. Pertanto, il richiedente dovrà specificare il codice fiscale o la partita IVA della struttura prescelta, la denominazione dell’asilo nido e, nel caso di strutture private, gli estremi dell’autorizzazione per l’attività educativa prevista per bambini da 0 a 3 anni. Se il bambino compie tre anni nel corso del 2025, il contributo sarà richiesto solo per i mesi da gennaio ad agosto.
Documentazione necessaria per il rimborso
Per ottenere il rimborso relativo al bonus nido 2025, è fondamentale presentare un’importante documentazione accompagnatoria oltre alla domanda. L’ammissione al rimborso è subordinata alla completezza e alla correttezza dei documenti forniti. Per ciascun mese per il quale si richiede il contributo, il richiedente deve allegare una fattura dettagliata, contenente informazioni essenziali come la denominazione dell’asilo, l’indirizzo legale, il codice fiscale o la partita IVA della struttura, oltre ai dati del genitore richiedente, il mese di riferimento, la descrizione del servizio e l’importo esatto. È altresì obbligatorio dimostrare l’avvenuto pagamento attraverso metodi tracciabili.
Tra i metodi di pagamento accettabili sono inclusi il bonifico bancario, carte di credito o debito, assegni non trasferibili e ricevute PagoPA con identificativo IUV. Nel caso di asili nido aziendali, è sufficiente presentare una certificazione del datore di lavoro che attesti la trattenuta in busta paga o l’avvenuto pagamento. È importante ricordare che qualora la documentazione riguardi più mesi, i documenti devono essere allegati individualmente per ogni mese richiesto; se si presentano più ricevute per lo stesso mese, queste possono essere inviate in un formato unico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.