• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus mobili e grandi elettrodomestici confermato fino al 2026 per ristrutturazioni e arredamento casa

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Bonus mobili e grandi elettrodomestici confermato fino al 2026 per ristrutturazioni e arredamento casa

Bonus mobili e grandi elettrodomestici: proroga e modalità di accesso

La proroga fino al 2026 del bonus mobili e grandi elettrodomestici rappresenta un importante intervento fiscale che consente di mantenere valido un incentivo cruciale per chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia. Il beneficio prevede una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, distribuita in 10 quote annuali uguali. Questo rifinanziamento favorisce sia le famiglie che intendono arredare immobili sottoposti a interventi edilizi, sia il comparto produttivo dei mobili e dell’elettronica domestica, contribuendo a sostenere la domanda interna nel settore.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Bonus mobili e grandi elettrodomestici confermato fino al 2026 per ristrutturazioni e arredamento casa
  • Bonus mobili e grandi elettrodomestici: proroga e modalità di accesso
  • Requisiti e beni ammessi al bonus mobili e grandi elettrodomestici
  • Impatto economico e vantaggi della proroga fino al 2026

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo la manovra di bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025, la proroga consente di estendere il diritto alla detrazione alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2026. Per poter beneficiare del bonus sulle spese del 2026, è però indispensabile che i lavori di ristrutturazione siano iniziati a partire dal 1° gennaio 2025, mantenendo quindi la continuità normativa rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno unico maggio 2024 importi aggiornati e date ufficiali pagamento INPS confermate

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Per accedere al bonus, è obbligatorio che i pagamenti siano effettuati tramite strumenti tracciabili: bonifici, carte di credito o di debito. Non sono ammessi pagamenti in contanti o tramite assegno, a differenza degli altri incentivi edilizi che richiedono il cosiddetto “bonifico parlante”. Il limite massimo di spesa per ogni unità immobiliare resta fissato a 5.000 euro, con una detrazione massima pari a 2.500 euro.

Queste condizioni mantengono inalterato il quadro normativo che ha caratterizzato il bonus nel 2025, confermando la sua efficacia e chiarezza per i contribuenti e gli operatori del settore.

Requisiti e beni ammessi al bonus mobili e grandi elettrodomestici

Il bonus mobili e grandi elettrodomestici riconfermato per il 2026 si applica esclusivamente agli acquisti destinati ad arredare unità immobiliari interessate da interventi di ristrutturazione edilizia, esclusi i lavori volti unicamente all’efficientamento energetico. La normativa prevede che gli arredi e gli elettrodomestici debbano rispettare criteri specifici per poter beneficiare della detrazione fiscale, garantendo così un utilizzo coerente con gli obiettivi dell’incentivo e con le esigenze abitative.

LEGGI ANCHE ▷  Sospensione pensione settembre: scopri chi non ha ricevuto nulla e chi ha subito riduzione del 5%

Per quanto riguarda i mobili, il bonus copre solo beni considerati essenziali per l’arredamento degli ambienti domestici. Sono inclusi, ad esempio:

  • Letti, armadi e cassettiere;
  • Librerie, tavoli e sedie;
  • Comodini, divani, poltrone e credenze;
  • Materassi e apparecchi per l’illuminazione.

Al contrario, rimangono esclusi elementi come porte, pavimenti quali parquet, tende e tendaggi o altri complementi che non risultano fondamentali per l’uso abitativo degli spazi.

Per i grandi elettrodomestici, la detrazione riguarda esclusivamente apparecchi che rispettano standard minimi di efficienza energetica fissati dalla normativa vigente. Tra questi rientrano:

  • Forni con classe energetica minimo A;
  • Lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie con classe minima E;
  • Frigoriferi e congelatori almeno in classe F.

Oltre ai tradizionali elettrodomestici dotati di etichetta energetica obbligatoria, il bonus è esteso anche ad apparecchi privi di tale certificazione, includendo ad esempio forni a microonde, stufe elettriche, radiatori, ventilatori e sistemi di climatizzazione.

Questi requisiti garantiscono che il beneficio fiscale indirizzi la spesa verso beni funzionali, sostenibili a livello energetico e coerenti con le esigenze di miglioramento abitativo connesso ai lavori edilizi. La conferma di tali criteri nella manovra 2026 assicura la stabilità normativa e facilita la pianificazione degli acquisti da parte dei contribuenti.

LEGGI ANCHE ▷  Precompilata 2025 detrazioni ridotte spiegate dall’Agenzia delle Entrate aggiornamenti e motivazioni ufficiali

Impatto economico e vantaggi della proroga fino al 2026

La decisione di prorogare fino al 2026 il bonus mobili e grandi elettrodomestici si configura come una leva strategica fondamentale per il rilancio economico e la tenuta del mercato interno. Questo incentivo non solo sostiene direttamente le famiglie che investono nella ristrutturazione e nell’arredo delle proprie abitazioni, ma rappresenta anche un volano per l’intero comparto produttivo che comprende migliaia di imprese e addetti.

La continuità del bonus evita bruschi cali nella domanda, mantenendo stabili i livelli di vendita e produzione in un settore cruciale per l’economia nazionale. Senza tale proroga, si sarebbero registrati rallentamenti significativi con effetti negativi su occupazione e fatturato.

Inoltre, il sostegno alle spese per mobili ed elettrodomestici funziona da stimolo per i consumi interni, elemento essenziale per equilibrare l’andamento macroeconomico in una fase di incertezza globale. La conferma del bonus incentiva pertanto investimenti privati, genera effetti moltiplicatori sull’economia e contribuisce a consolidare il tessuto produttivo nazionale.

La proroga al 2026 del bonus rappresenta una misura di politica economica efficace e mirata, capace di coniugare l’interesse sociale delle famiglie con quello industriale, garantendo arretramenti contenuti e prospettive di crescita nel medio termine.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.