• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus giovani e donne 2024 nuove opportunità lavoro Ministero Lavoro decreti attuativi ufficiali disponibili

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Maggio 2025
Bonus giovani e donne 2024 nuove opportunità lavoro Ministero Lavoro decreti attuativi ufficiali disponibili

Bonus giovani: caratteristiche principali e requisiti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I decreti attuativi recentemente pubblicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali delineano in modo preciso i criteri e le modalità applicative del Bonus giovani under 35, un incentivo mirato a stabilizzare l’occupazione giovanile nel territorio nazionale. Questo strumento consente ai datori di lavoro privati di accedere a esoneri contributivi significativi per le assunzioni effettuate entro la fine del 2025, anche con maggiorazioni per le regioni del Sud. L’obiettivo è incentivare l’ingresso stabile di giovani che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato, rafforzando il tessuto produttivo e promuovendo la crescita occupazionale.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus giovani e donne 2024 nuove opportunità lavoro Ministero Lavoro decreti attuativi ufficiali disponibili
  • Bonus giovani: caratteristiche principali e requisiti
  • Bonus donne: dettagli e categorie ammissibili
  • Procedura di richiesta e gestione dei bonus


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il Bonus giovani si fonda sull’articolo 22 del Decreto-Legge 60 del 7 maggio 2024, convertito dalla Legge 95/2024, in coerenza con l’Accordo di partenariato nazionale 2021-2027. I beneficiari sono esclusivamente i datori di lavoro privati, fatta eccezione per i rapporti di lavoro domestico e gli apprendistati. Le assunzioni incentivate devono avvenire nel periodo che va dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Il principale beneficio consiste nell’esonero totale dal pagamento dei contributi INPS (esclusi i premi INAIL) fino a un massimo mensile di 500 euro per ciascun lavoratore, che può essere elevato a 650 euro nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), pur restando sempre entro il limite del 50% dei costi salariali. L’esonero può estendersi fino a un massimo di 24 mesi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  730 precompilato come sfruttare i vantaggi del fai da te per risparmiare

Possono accedere al bonus i giovani under 35 che non abbiano mai avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato, inclusi quelli con contratti di apprendistato non prolungati. È ammessa la riassunzione di lavoratori qualora il precedente datore abbia usufruito solo parzialmente dell’incentivo. Sono esclusi gli imprenditori in difficoltà, come definiti dall’articolo 2, punto 18, del Regolamento UE 651/2014, o coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato ancora da recuperare.

Il decreto impone inoltre condizioni stringenti sul datore di lavoro: è richiesta l’osservanza dell’articolo 1, commi 1175-1176 della Legge 296/2006, e l’assenza di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti all’assunzione nella medesima unità produttiva. L’incentivo viene revocato in caso di licenziamento dello stesso lavoratore incentivato entro sei mesi dall’assunzione.

Il bonus non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni contributive, ma resta compatibile con la maggiorazione del costo del lavoro introdotta dal Decreto Legislativo 216/2023. La procedura di accesso si attua esclusivamente attraverso la presentazione telematica della domanda all’INPS, che deve avvenire prima dell’assunzione, con una riserva di fondi dedicata e un termine massimo di 10 giorni per ultimare il contratto di lavoro.

L’INPS, in qualità di ente gestore, si occupa della verifica dei requisiti e del monitoraggio della spesa entro i vincoli del budget previsto.

Bonus donne: dettagli e categorie ammissibili

Il Bonus Donne rappresenta un’importante misura di sostegno all’occupazione femminile, indirizzata a favore di specifiche categorie di lavoratrici che presentano condizioni di disoccupazione prolungata o sono inserite in settori fortemente caratterizzati da squilibri di genere. L’incentivo, strutturato secondo l’articolo 23 del Decreto-Legge 60/2024, convertito dalla Legge 95/2024, prevede esoneri contributivi al 100% per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2025, con un limite mensile di 650 euro per ciascuna lavoratrice, nel rispetto del 50% dei costi salariali.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp e controlli fiscali: come le tue chat possono rivelare informazioni cruciali

Possono beneficiare del bonus i datori di lavoro privati, esclusi i rapporti di lavoro domestico e apprendistato, che assumono donne in una delle seguenti categorie:

  • Donne senza impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, indipendentemente dalla regione di residenza, con diritto a 24 mesi di esonero contributivo;
  • Donne residenti nelle regioni a Zona Economica Speciale (ZES) che risultano prive di impiego da almeno 6 mesi, con identica durata dell’esonero contributivo pari a 24 mesi;
  • Donne assunte in professioni o settori caratterizzati da forte disparità di genere, individuati annualmente, per le quali l’esonero contributivo è concesso per un periodo ridotto di 12 mesi.

Il decreto punta a favorire un incremento occupazionale netto, richiedendo ai datori di lavoro il rispetto di specifiche condizioni: l’assenza di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o collettivi nei sei mesi anteriori alle assunzioni nelle unità produttive interessate e il divieto di cumulo con altri incentivi contributivi. In caso di licenziamento della lavoratrice assunta entro sei mesi, è prevista la revoca del beneficio.

Sono escluse dall’accesso al bonus le imprese in difficoltà, come definite dalla normativa europea (art. 2, punto 18, Regolamento UE 651/2014), nonché quelle che risultano beneficiarie di aiuti di Stato non ancora recuperati.

La domanda per ottenere il Bonus Donne deve essere inoltrata telematicamente all’INPS prima della data di assunzione, corredandola con tutte le informazioni aziendali e dichiarative previste. Una volta accolta la richiesta, è prevista una riserva specifica di fondi e un termine di 10 giorni per formalizzare l’assunzione, con un monitoraggio costante dell’Istituto previdenziale volto a garantire il rispetto del plafond complessivo di spesa stabilito dal programma nazionale “Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027”.

Procedura di richiesta e gestione dei bonus

Per accedere ai Bonus giovani e donne è imprescindibile seguire una procedura rigorosa, interamente digitale, gestita dall’INPS quale ente responsabile del controllo e della verifica dei requisiti. La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica prima della stipula del contratto di lavoro, con l’indicazione dettagliata dei dati aziendali e del lavoratore o della lavoratrice interessati.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione a 64 anni per tutti: scopri la nuova riforma delle pensioni in Italia

Una volta ricevuta la richiesta, l’INPS procede a riservare le risorse finanziarie necessarie, concedendo al datore di lavoro un termine non superiore a 10 giorni per completare l’assunzione e formalizzare il rapporto di lavoro. Questa tempistica è fondamentale per garantire l’effettiva disponibilità del bonus e per evitare riferimenti a esoneri contributivi non coperti da fondi adeguati.

Il sistema prevede inoltre un robusto monitoraggio in tempo reale delle richieste, che consente di bloccare automaticamente l’accoglimento di nuove domande al raggiungimento del tetto massimo di spesa previsto dal Programma “Giovani, Donne e Lavoro 2021‑2027”.

I datori di lavoro devono altresì attestare il rispetto di condizioni imprescindibili, quali l’assenza di licenziamenti collettivi o individuali per giustificato motivo oggettivo nei sei mesi precedenti nelle unità produttive interessate e garantire un incremento occupazionale netto rispetto all’anno precedente.

È da sottolineare l’incompatibilità dei bonus con altri esoneri o riduzioni contributive, fatta salva la possibilità di cumularli con la maggiorazione del costo del lavoro prevista dal Decreto Legislativo n. 216/2023, secondo le disposizioni vigenti.

In definitiva, il procedimento di richiesta richiede un’attenta pianificazione e un’accurata predisposizione della documentazione da parte delle imprese, la cui responsabilità è determinante per l’effettiva erogazione dell’agevolazione. L’INPS, al contempo, mantiene il controllo sulla regolarità delle domande e sull’andamento della spesa pubblica, assicurando uno strumento efficace e sostenibile per il rilancio dell’occupazione giovanile e femminile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.