• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus bollette rafforzato: guida alla procedura e indicazioni ufficiali ARERA

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Bonus bollette rafforzato: guida alla procedura e indicazioni ufficiali ARERA

Bonus bollette 2025: cosa cambia e chi può beneficiarne

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il nuovo Bonus Bollette 2025 rappresenta una risposta concreta alle attuali sfide economiche che le famiglie italiane devono affrontare, in particolare a fronte dell’aumento dei costi energetici. Questo provvedimento introduce un ampliamento della platea di beneficiari, innalzando la soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro si vedranno riconoscere un contributo fino a 400 euro, mentre quelle con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro riceveranno un bonus una tantum di 200 euro. Queste misure emergono dal recente DL 19/2025, approvato il 28 febbraio 2025, e sono essenziali per garantire un supporto economico a chi ne ha maggiore necessità.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus bollette rafforzato: guida alla procedura e indicazioni ufficiali ARERA
  • Bonus bollette 2025: cosa cambia e chi può beneficiarne
  • Procedura per ottenere il bonus bollette
  • Tempistiche e modalità di erogazione del bonus


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Scadenze fiscali: calendario utile per contribuenti e aziende da seguire con attenzione

Il Bonus Bollette intende quindi estendere il supporto alle famiglie, con particolare attenzione verso quelle a basso reddito. Già in essere per nuclei familiari con ISEE specifici, l’incremento della soglia permette a un numero più ampio di cittadini di accedere a questi benefici, semplificando anche il processo di richiesta. Chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) otterrà un attestato ISEE aggiornato, attraverso il quale verrà automatico l’accredito del bonus sulle bollette di energia elettrica e gas. Pertanto, questa riforma si configura non solo come un aiuto economico ma anche come un passo verso una maggiore equità sociale.

Procedura per ottenere il bonus bollette

Per poter accedere al Bonus Bollette, il primo fondamentale passo è la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questo documento è essenziale per ottenere l’attestazione ISEE, che determina i requisiti per beneficiare del sostegno. Successivamente, l’INPS si occupa di inviare mensilmente al Sistema Informativo Integrato (SII) le attestazioni ISEE elaborate il mese precedente. È importante notare che, per garantire l’ammissibilità al bonus, il SII verifica che nessun componente del nucleo familiare riceva già un altro bonus sociale per la medesima annualità.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni dicembre 2024 con importi maggiori: scopri i benefici e le tasse

Il SII, una volta ricevuti i dati pertinenti dall’INPS, verifica l’intestazione della fornitura di energia elettrica o gas, associandola al codice fiscale dei membri della famiglia. È cruciale che il contratto di fornitura sia intestato a uno di questi componenti; in caso contrario, l’agevolazione non può essere erogata e sarà necessario procedere con la voltura del contratto di fornitura. Questa procedura è fondamentale per garantire il corretto riconoscimento del bonus, allineando l’intestazione del contratto con la situazione economica della famiglia.

Tempistiche e modalità di erogazione del bonus

Le tempistiche di erogazione del Bonus Bollette sono progettate per garantire un supporto tempestivo alle famiglie che ne hanno diritto. Dopo la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), l’INPS provvede a inviare mensilmente i dati ISEE aggiornati al Sistema Informativo Integrato (SII). Questo processo di verifica può richiedere dai 3 ai 4 mesi, a seconda dell’effettiva tempistica di emissione delle bollette da parte dei fornitori di energia elettrica e gas. Ad esempio, se un cittadino presenta la DSU il 5 maggio e riceve l’attestazione ISEE il 15 maggio, il SII potrà ricevere queste informazioni verso la fine di giugno e procedere con l’erogazione del bonus.

LEGGI ANCHE ▷  Bond step-down di UniCredit: rendimento e vantaggi per investitori sul lungo periodo

In caso di emissione mensile delle fatture, il beneficiario vedrà il bonus applicato nella bolletta di luglio. Se la frequenza di emissione è bimestrale, l’accredito si rifletterà nella bolletta di agosto, mentre per fatturazione trimestrale, il bonus sarà visibile a settembre. È importante sottolineare che, per un’efficace attuazione del bonus, il contratto di fornitura deve essere intestato a uno dei membri del nucleo familiare avente diritto. Qualora questa condizione non sia soddisfatta, la procedura di riconoscimento del bonus non avrà successo e sarà necessaria una voltura del contratto per poter beneficiare dell’agevolazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.