• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus anziani INPS 2024 come ricevere indennità da 542 euro e assegno mensile da 850 euro guida completa

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Maggio 2025
Bonus anziani INPS 2024 come ricevere indennità da 542 euro e assegno mensile da 850 euro guida completa

Indennità di accompagnamento e assegno di assistenza: cosa prevede la prestazione universale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Prestazione Universale, introdotta dal decreto legislativo numero 29 del 15 marzo 2024, rappresenta un intervento sperimentale rivolto a una specifica fascia di pensionati con disabilità gravi. Questo strumento economico integra l’indennità di accompagnamento, riconosciuta ai soggetti con invalidità al 100% e ridotta capacità lavorativa permanente, con un assegno di assistenza destinato a finanziare servizi domiciliari. Il beneficio consiste in un voucher mensile di 850 euro, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di prestazioni di assistenza specialistica a domicilio oppure per il pagamento di badanti. L’obiettivo è agevolare la permanenza dei beneficiari nel proprio ambiente familiare, migliorando la qualità di vita e garantendo un supporto concreto alle attività quotidiane.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus anziani INPS 2024 come ricevere indennità da 542 euro e assegno mensile da 850 euro guida completa
  • Indennità di accompagnamento e assegno di assistenza: cosa prevede la prestazione universale
  • Requisiti per accedere al bonus anziani e modalità di erogazione
  • Chiarimenti INPS e tempistiche per i pagamenti delle due indennità

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il meccanismo di erogazione prevede due distinte modalità di pagamento: l’indennità di accompagnamento, la cui cifra aggiornata per il 2025 si attesta intorno a 542 euro al mese, continuerà a essere corrisposta in denaro contante. L’assegno di assistenza, invece, sarà erogato sotto forma di voucher, con una procedura di pagamento separata che ne garantirà l’impiego esclusivo per i servizi autorizzati. Questa divisione organizzativa è stata concepita per assicurare continuità nell’erogazione dell’indennità consolidata, evitando ritardi o interruzioni nell’erogazione del contributo principale durante la fase di avvio della Prestazione Universale.

LEGGI ANCHE ▷  Cartella o avviso bonario: la scelta del contribuente per evitare errori fiscali

L’accesso a questa misura è riservato esclusivamente ai pensionati che abbiano superato gli 80 anni di età e possiedano un ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro. La combinazione di indennità e voucher rappresenta un sistema integrato di assistenza economica e servizio diretto, destinato a favorire un sostegno più efficace e mirato ai soggetti con esigenze assistenziali particolarmente gravose.

Requisiti per accedere al bonus anziani e modalità di erogazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per poter beneficiare del Bonus Anziani, è necessario soddisfare criteri molto specifici volti a garantire che le risorse siano destinate a chi presenta reali condizioni di bisogno. Innanzitutto, il richiedente deve aver compiuto almeno 80 anni e disporre di un’attestazione ISEE valida con valore non superiore a € 6.000, parametro che consente di cogliere la reale situazione economica del nucleo familiare. Questi requisiti sono fondamentali per accedere sia all’indennità di accompagnamento sia all’assegno di assistenza, in quanto entrambi fanno parte della medesima Prestazione Universale, seppur erogati separatamente.

LEGGI ANCHE ▷  Bollo Auto: Guida ai pagamenti sicuri e costi delle commissioni da considerare

Parallelamente ai requisiti anagrafici e reddituali, è indispensabile che il richiedente sia titolare di un’invalidità riconosciuta al 100% con riduzione permanente della capacità lavorativa e un profilo di gravità assistenziale accertato. La verifica avviene mediante un’analisi incrociata delle banche dati sanitarie, integrate tramite commissioni tecnico-scientifiche specializzate costituite ad hoc. Solo le persone identificate con un livello di bisogno assistenziale “gravissimo” potranno accedere all’assegno da 850 euro sotto forma di voucher destinati esclusivamente a spese per servizi di assistenza domiciliare o badanti.

In merito all’erogazione, l’indennità di accompagnamento – pari a circa 542 euro mensili nel 2025 – sarà corrisposta come da prassi con accredito diretto in denaro contante, senza variazioni rispetto alla modalità tradizionale. L’assegno di assistenza invece, essendo un voucher, sarà rilasciato tramite un sistema digitale dedicato, che al momento è in fase di implementazione a livello operativo. Tale distinzione consente di mantenere salda la continuità economica della misura consolidata, evitando ritardi nel pagamento dell’indennità principale, mentre si definiscono tecnicamente le modalità di distribuzione del voucher.

Chiarimenti INPS e tempistiche per i pagamenti delle due indennità

L’INPS, con il messaggio numero 1401 del 5 maggio 2025, ha fornito chiarimenti essenziali riguardo al calendario e alle modalità di erogazione delle due componenti della Prestazione Universale. Il pagamento dell’indennità di accompagnamento da circa 542 euro mensili non subirà interruzioni, in quanto viene riconosciuto con le consuete modalità e tempistiche, garantendo così continuità ai beneficiari già titolari.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma pensioni: cosa aspettarsi e come cambieranno le regole in futuro

Per quanto riguarda l’assegno di assistenza da 850 euro in voucher, l’erogazione avverrà in una seconda fase, subordinata al completamento delle verifiche sui requisiti di accesso, in particolare la definizione del livello di bisogno assistenziale gravissimo. L’INPS ha chiarito che questa distinzione è stata decisa per evitare che i beneficiari possano restare privi anche dell’indennità tradizionale in attesa del perfezionamento delle procedure relative alla nuova prestazione aggiuntiva.

Le verifiche saranno svolte attraverso un intreccio di dati sanitari e pareri tecnici della commissione apposita istituita per valutare il grado di gravità, con particolare attenzione alla documentazione clinica e funzionale dell’assistito. Solo dopo la conclusione di tali controlli sarà attivato il sistema digitale dedicato alla distribuzione dei voucher, attualmente in fase di sviluppo tecnico e operativo.

In sostanza, la doppia tempistica dei pagamenti testimonia la volontà dell’INPS di garantire sicurezza e regolarità nell’erogazione dell’indennità consolidata, senza rinviare l’erogazione dell’importo storico già percepito. Il voucher da 850 euro, invece, pur essendo una novità importante, sarà erogato solo quando saranno pienamente soddisfatti i criteri di ammissibilità previsti dalla normativa, nel rispetto di controlli stringenti tesi a prevenire errori o indebiti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.