Bonifici istantanei migliorati dal 9 ottobre con doppio controllo per aumentare sicurezza e prevenire truffe

nuovo sistema di doppio controllo per i bonifici istantanei
Dal 9 ottobre 2025 il sistema dei bonifici istantanei subirà una trasformazione cruciale con l’introduzione di un meccanismo di doppio controllo automatizzato. Questa novità obbliga tutte le banche a implementare un controllo incrociato immediato tra l’IBAN inserito dal cliente e il nominativo intestatario del conto beneficiario. L’operazione, eseguita in tempo reale, ha l’obiettivo di intercettare tempestivamente errori di digitazione o potenziali frodi prima che il trasferimento di denaro venga finalizzato e, quindi, non più revocabile.
Indice dei Contenuti:
Il processo prevede che, appena il cliente compila i dati per il bonifico, il sistema confronti le informazioni disponibili nelle banche dati e verifichi la corrispondenza. In caso di discrepanze, viene inviato un messaggio specifico che informa sull’esito della verifica: può indicare corrispondenza totale, parziale o assente, oppure segnalare un’impossibilità di verifica, ad esempio se il conto risulta inattivo o chiuso.
Va sottolineato che questo controllo non blocca l’operazione, ma fornisce un feedback immediato ai pagatori, affinché possano valutare con consapevolezza se procedere o meno. L’introduzione di questo doppio filtro rappresenta una risposta strutturale e tecnologicamente avanzata ai rischi crescenti associati ai pagamenti digitali istantanei, offrendo un baluardo fondamentale contro le frodi più comuni senza rallentare la rapidità del servizio.
impatto delle nuove regole su sicurezza e velocità
Le nuove disposizioni sul doppio controllo nei bonifici istantanei vanno a rivoluzionare il rapporto tra sicurezza e tempestività nei trasferimenti bancari. Nonostante l’aggiunta di una verifica in più, il tempo necessario per completare l’operazione resterà contenuto in pochi secondi, senza influire sui costi per gli utenti. In sostanza, si mantiene la velocità che caratterizza il bonifico istantaneo, assicurando al contempo un livello di protezione superiore rispetto al passato.
Questo equilibrio risponde alla duplice esigenza del mercato: garantire la rapidità necessaria per rispondere alle necessità urgenti di imprese e privati, senza sacrificare la tutela contro errori o tentativi di frode. Le banche saranno infatti obbligate a fornire informazioni dettagliate e comprensibili agli utenti che riscontrano discrepanze, trasformando un semplice alert in uno strumento di supporto reale alle decisioni.
Inoltre, l’armonizzazione del sistema in tutta l’area SEPA eliminerà disparità attualmente esistenti tra istituti e Paesi, uniformando standard di controllo e tariffari. Questo snellirà le procedure e ridurrà i rischi di vulnerabilità, creando un quadro omogeneo e più sicuro per miliardi di transazioni annue.
educazione finanziaria e responsabilità degli utenti
La diffusione del bonifico istantaneo come strumento privilegiato per i pagamenti digitali richiede un approccio integrato che unisca tecnologia all’educazione finanziaria degli utenti. Il semplice meccanismo di doppio controllo non è sufficiente a eliminare completamente i rischi; è fondamentale che i correntisti comprendano pienamente le implicazioni di ogni transazione, specialmente in presenza di segnali di allerta sulle discrepanze tra dati inseriti e intestatario.
La responsabilità finale nel confermare un bonifico rimane in capo al cliente, che deve saper interpretare correttamente le informazioni fornite dal sistema e agire con prudenza. L’invito è quindi a sviluppare una maggiore consapevolezza sui rischi legati al phishing, alle frodi di impersonificazione e alle false comunicazioni contenenti IBAN contraffatti, fenomeni sempre più sofisticati e frequenti.
Per supportare questa trasformazione, le istituzioni finanziarie e gli enti regolatori stanno potenziando le campagne informative e formative, volte a fornire gli strumenti conoscitivi necessari per riconoscere e prevenire raggiri digitali. L’educazione finanziaria rappresenta così un pilastro essenziale nella costruzione di un ecosistema di pagamento più sicuro, dove l’utente diventa protagonista attivo e consapevole.
Il futuro dei bonifici istantanei, pertanto, non si fonda solo su innovazioni tecnologiche, ma soprattutto su un cambiamento culturale che valorizzi la prudenza e la verifica come elementi imprescindibili di ogni transazione online. Solo attraverso una sinergia tra sistemi di protezione avanzati e comportamenti responsabili si potrà garantire una sicurezza reale e duratura nel tempo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.