• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Bollo auto nuove regole 2024 guida pratica per pagare la tassa facilmente e risparmiare

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Luglio 2025
Bollo auto nuove regole 2024 guida pratica per pagare la tassa facilmente e risparmiare

pagamento unico del bollo auto per veicoli immatricolati dal 2026

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal gennaio 2026, il pagamento del bollo auto subirà una sostanziale modifica per i veicoli di nuova immatricolazione. La tassa, legata alla potenza del mezzo e alla sua classe ambientale, dovrà essere versata in un’unica soluzione entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione. Scompare così la possibilità di frazionare il pagamento in rate, mensili o semestrali, pratica fino ad oggi consentita in molte regioni italiane. Queste disposizioni si applicano esclusivamente ai veicoli immatricolati dal 2026 in poi, mentre le auto già in circolazione manterranno le modalità attuali.

Indice dei Contenuti:
  • Bollo auto nuove regole 2024 guida pratica per pagare la tassa facilmente e risparmiare
  • pagamento unico del bollo auto per veicoli immatricolati dal 2026
  • novità sul fermo amministrativo e obbligo del bollo
  • regole per i passaggi di proprietà e conferma del superbollo


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Superbollo in Italia 2025 come calcolare e pagare la tassa extra auto aggiornata

La riforma, integrata nel decreto attuativo della recente riforma fiscale, si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazioni regionali, che restano titolari della gestione del bollo, incluse le tempistiche, le aliquote e le eventuali esenzioni. Il nuovo regime fiscale mira a garantire maggiore chiarezza e uniformità nei pagamenti, riducendo le complessità derivanti dalle diverse pratiche regionali.

novità sul fermo amministrativo e obbligo del bollo

Una significativa modifica riguarda il trattamento del bollo auto per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo. Fino ad oggi, in base a una sentenza della Corte Costituzionale del 2017, i mezzi bloccati per gravi violazioni del codice della strada erano esentati dall’obbligo del pagamento del bollo. Dal 2026, questa esenzione perderà efficacia: anche i veicoli sottoposti a fermo amministrativo dovranno regolarmente corrispondere la tassa automobilistica di possesso.

Questo cambiamento introduce un nuovo principio operativo, secondo cui il fermo amministrativo non comporta più la sospensione dell’obbligo fiscale legato al possesso del veicolo. La conseguenza pratica è che, a prescindere dall’impossibilità di circolare, il bollo rimane dovuto integralmente, senza deroghe. Si tratta di un passo volto a uniformare e rafforzare la disciplina fiscale, semplificando le procedure di riscossione e riducendo i margini di contenzioso.

LEGGI ANCHE ▷  Autovelox e multe caos giurisprudenziale cassazione ultime novità e implicazioni per gli automobilisti italiani

regole per i passaggi di proprietà e conferma del superbollo

Nel contesto delle nuove disposizioni sul bollo auto, vanno chiarite le regole riguardanti i passaggi di proprietà dei veicoli usati. La responsabilità del pagamento rimane in capo al soggetto iscritto come proprietario al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) nel primo giorno del periodo tributario. Il periodo è stabilito in 12 mesi a partire dal primo giorno del mese di immatricolazione del veicolo. La scadenza di pagamento per gli anni successivi si allinea sempre all’ultimo giorno del mese originario di immatricolazione.

Per quanto riguarda il superbollo, l’addizionale destinata ai veicoli con potenza superiore a 185 kW, non sono previsti cambiamenti rispetto all’attuale normativa. La tassa aggiuntiva resterà in vigore senza modifiche, mantenendo gli stessi criteri di applicazione. Ciò sancisce la volontà di conservare uno strumento fiscale mirato a tassare maggiormente i veicoli ad alte prestazioni, senza procedere a una sua revisione o abolizione.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Novità per l'industria auto: scopri il piano d'azione aggiornato e innovativo
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.