• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bollo auto: guida essenziale per capire se hai pagato o meno

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Febbraio 2025
Bollo auto: guida essenziale per capire se hai pagato o meno

Auto ferma e pagamento del bollo: cosa dice la legge

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il pagamento del bollo auto è un tema di rilevante importanza per ogni proprietario di un veicolo, poiché coinvolge obblighi fiscali e responsabilità legali. Secondo le disposizioni vigenti, il bollo auto rappresenta una tassa di proprietà che deve essere versata dal titolare del veicolo registrato al PRA, indipendentemente dal fatto che il mezzo circoli oppure no. In altre parole, anche se l’auto rimane ferma in garage, il pagamento rimane un obbligo. Gli unici veicoli che possono beneficiare di un’esenzione da questo onere sono quelli storici, ossia con oltre trent’anni di età. Per questi ultimi, l’esenzione è automatica e non necessita di ulteriori richieste o registrazioni, purché non siano messi in circolazione. In caso contrario, è necessario versare la tassa di circolazione prevista, con rispettivi importi stabiliti per autoveicoli e motoveicoli, a meno che non si possiedano requisiti di esenzione specifici.

Indice dei Contenuti:
  • Bollo auto: guida essenziale per capire se hai pagato o meno
  • Auto ferma e pagamento del bollo: cosa dice la legge
  • Chi è esente dal pagamento del bollo auto
  • Esonero per veicoli storici e auto elettriche

Chi è esente dal pagamento del bollo auto

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Portogallo: le migliori strategie fiscali per attrarre i giovani talenti

In Italia, l’esenzione dal pagamento del bollo auto è prevista per particolari categorie di automobilisti e veicoli. Le persone con disabilità, così come i familiari fiscalmente a carico, possono richiedere un’esenzione permanente. Questo importante vantaggio fiscale rappresenta un riconoscimento delle esigenze delle persone con handicap, alleviando il peso economico dell’imposta automobilistica. Inoltre, chi decide di investire in un’auto elettrica può beneficiare di un esonero dal pagamento della tassa automobilistica per un periodo di cinque anni dalla data di immatricolazione del veicolo. Tuttavia, le regole possono variare a seconda della regione in cui si risiede. Ad esempio, in alcune realtà come Lombardia e Piemonte, l’esenzione per le auto elettriche può addirittura essere permanente.

È fondamentale, per coloro che desiderano usufruire di tali agevolazioni, consultare gli uffici territoriali competenti per chiarire eventuali dubbi. Questi potranno fornire informazioni dettagliate riguardo ai requisiti specifici e alle procedure necessarie per ottenere l’esenzione dal bollo auto. La corretta informazione e adesione alle normative regionali permetterà di evitare eventuali sanzioni ed ottimizzare il proprio onere fiscale.

LEGGI ANCHE ▷  Crescita della desertificazione delle filiali bancarie: colpisce il 7% degli italiani.

Esonero per veicoli storici e auto elettriche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per i proprietari di veicoli storici e auto elettriche, esistono specifiche disposizioni che consentono di ottenere un esonero dal pagamento del bollo auto. I veicoli storici, che includono quelli con più di trent’anni di età, beneficiano di un’esenzione automatica, a patto che non vengano utilizzati su strade pubbliche. Tale esenzione è una misura pensata per preservare il patrimonio automobilistico storico, evitando oneri fiscali per veicoli non utilizzati. Tuttavia, se un veicolo di questo tipo viene immesso in circolazione, è obbligatorio pagare una tassa annuale forfettaria, che ammonta a 25,82 euro per autoveicoli e 10,33 euro per motocicli.

Le auto elettriche, d’altro canto, hanno diritto a un’esenzione dal bollo auto per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Questo incentivo mira a promuovere un’interazione positiva con le politiche ambientali, incoraggiando i cittadini a scegliere mezzi a basse emissioni. Dato che ogni regione italiana può stabilire proprie normative, è opportuno verificare presso gli uffici locali, come avviene in Lombardia e Piemonte, dove l’esenzione per i veicoli elettrici può essere permanente. Informarsi dettagliatamente sui requisiti regionali è cruciale per garantire l’applicazione delle agevolazioni fiscali e per evitare sanzioni derivanti da un uso improprio delle normative vigenti.


LEGGI ANCHE ▷  Pensione e Bonus Maroni: quando conviene rinviare con Quota 103?

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.