Bollette, da gennaio luce e gas più cari. Stangata da 52,50 euro

E dopo le feste arriva immancabilmente la stangata di gennaio sulle bollette. L’aumento riguarderà luce e gas. Le bollette dell’elettricità registreranno un aumento dello 0,9%, mentre le bollette del gas saliranno del 4,7%. Lo ha stabilito l’Autorità per l’Energia.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per una famiglia tipo questi aumento significheranno una spesa di 4,5 euro in più per la luce e 48 euro in più per il gas. Una stangata complessiva pari a 52,50 euro su base annua.
Una vera e propria stangata per quelle famiglie che già faticano ad arrivare a fine mese. Ma entrando nel dettaglio delle spese per l’elettricità le famiglie italiane pagheranno (al lordo tasse) tra 1 aprile 2016 e 31 marzo 2017 ben 498 euro, con una variazione di -1,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente con un risparmio di circa 8 euro. Per il gas la spesa sarà maggiore 1.022 euro, con una variazione di -6,5% corrispondente a un risparmio di 71 euro.
Ma perché questi aumenti? L’Autorità per l’Energia spiega che il prezzo dell’energia elettrica è determinato dal suo acquisto nel mercato italiano all’ingrosso che è sempre più collegato agli altri mercato continentali. Negli altri mercati si sono verificati forti rialzi che però sono stati compensati dal calo dei costi di dispacciamento (i costi sostenuti dal Gestore della rete -Terna- per il mantenimento in equilibrio e in sicurezza del sistema elettrico).
Le tariffe di rete in crescita e gli oneri generali di sistema in calo si sono compensate anche per effetto dell’applicazione su entrambi delle nuove tariffe per i clienti domestici.
Un aumento che è stato determinato anche dai riflessi del mercato nucleare francese che ha subito una riduzione della produzione nucleare. Per quanto riguarda il gas invece l’aumento è determinato dall’aumento della “materia prima”, cioè delle quotazioni del gas nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.