• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Bollette con penali per recesso anticipato: cosa sapere per difendersi dalle richieste illegittime.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Gennaio 2024

Bollette, arrivano le penali per il recesso anticipato: ecco quando scattano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama dell’energia elettrica, la libertà di scelta sembra talvolta offrire meno spazio di manovra di quanto si potrebbe immaginare. A partire dall’1 gennaio, una nuova regola entra in vigore: le penali per il recesso anticipato.

Indice dei Contenuti:
  • Bollette con penali per recesso anticipato: cosa sapere per difendersi dalle richieste illegittime.
  • Bollette, arrivano le penali per il recesso anticipato: ecco quando scattano


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo cambiamento ha suscitato un’accesa discussione tra i consumatori e le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori, poiché potrebbe avere un impatto significativo sui clienti domestici e sulle piccole imprese. In questo articolo, esamineremo l’ambito di applicazione di queste penali e le reazioni dei consumatori.

L’ambito di applicazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Galaxy Book5 Pro con processori Intel svelati in anteprima: ecco tutti i segreti

La novità delle penali per il recesso anticipato riguarda esclusivamente i contratti di durata determinata, solitamente della durata di 12 o 24 mesi e a prezzo fisso. Tuttavia, le penali potranno essere applicate anche ai contratti a tempo indeterminato se presentano un prezzo fisso per un determinato periodo, limitatamente a quest’arco di tempo.

Questa decisione è stata presa in seguito a una delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) datata 6 giugno, che ha recepito la “direttiva elettrica” dell’Unione Europea del 2019, recepita dal nostro Parlamento nel 2021.

Consumatori sul piede di guerra

L’introduzione di queste penali ha scatenato una reazione veemente da parte delle associazioni dei consumatori. Il Consumerismo ha definito le penali “assurde” e ha criticato le “condizioni vincolanti” imposte ai consumatori in un mercato che dovrebbe essere libero. Questa misura sembra a favore degli operatori energetici che cercano di scaricare il rischio di mercato sui consumatori finali.

Il Codacons ha annunciato un ricorso al Tar del Lazio contro la delibera dell’Arera, sostenendo che queste penali siano illegittime e sta considerando un’azione legale a nome di tutti gli utenti danneggiati ingiustamente.

LEGGI ANCHE ▷  La classifica dei peggiori Ramsonware e delle minacce informatiche secondo Check Point® Software

Assoutenti ha chiesto l’intervento dell’Antitrust e di Mister Prezzi, sottolineando che queste penali potevano avere senso prima della crisi energetica, ma ora limitano la concorrenza impedendo ai consumatori di accedere a offerte più convenienti.

L’Unione Nazionale Consumatori ha accusato il Parlamento italiano di schierarsi dalla parte delle compagnie energetiche a discapito delle famiglie, contravvenendo alla libera concorrenza e alla mobilità del consumatore.

Obblighi dei fornitori

Nonostante queste penali, l’Arera ha stabilito degli obblighi per i fornitori energetici. Questi obblighi includono l’obbligo di indicare chiaramente l’eventuale onere nel suo importo massimo. Inoltre, l’onere deve essere specificamente approvato e sottoscritto dal cliente.

Nonostante non sia ancora chiaro l’importo esatto delle penali, l’autorità regolamentare ha precisato che la somma richiesta deve essere proporzionata e non può superare la perdita economica derivante dal recesso anticipato. Inoltre, spetta al venditore dimostrare l’esistenza e l’entità della perdita economica.

In conclusione, l’introduzione delle penali per il recesso anticipato nei contratti energetici sta suscitando un acceso dibattito tra consumatori e associazioni di tutela dei diritti dei consumatori. Mentre l’Arera ha stabilito regole per garantire che queste penali siano trasparenti e proporzionate, rimane da vedere come questa nuova regolamentazione influenzerà effettivamente il mercato elettrico e la scelta dei consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Rilasciato patch di sicurezza indispensabile per Copilot Studio dopo la scoperta della vulnerabilità

Resta da sperare che l’equilibrio tra i diritti dei consumatori e gli interessi delle compagnie energetiche possa essere mantenuto nel mercato libero dell’energia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.