Boeing inventa il materiale più leggero del mondo

Il materiale più leggero del mondo è stato sviluppato da Boeing e in futuro potrà essere applicato in diversi ambiti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Nello specifico, il materiale più leggero del mondo è un microreticolo metallico composto per il 99,99% di aria: “E’ una struttura 3D a cella aperta di polimero che può essere paragonata alla struttura delle ossa“, spiega nel video di presentazione Sophia Yang degli HRL Laboraties. “La parte esterna è rigida mentre quella interna per lo più cava“.
Sviluppato dalla Boeing, è considerato dai ricercatori come uno dei materiali più leggeri e resistenti al mondo. In campo aerospaziale potrà rendere i velivoli più leggeri ed anche più efficienti sotto il profilo dei consumi. Si parla di alcuni elementi strutturali oppure interni.
Un altro esempio di impiego è legato alla sua capacità di assorbire impatti. Potenzialmente potrebbe proteggere persino un uovo dalla caduta da un palazzo e senza l’impiego di molto materiale. “Il segreto è fabbricare un reticolo di tubi vuoti interconnessi con una spessore di parete 1000 volte più sottile di un capello umano“, ha aggiunto il dottor Tobias Schaedler, che si è occupato di curare la ricerca scientifica.
Materiali “concorrenti” come aerogel o schiume metalliche hanno strutture cellulari casuali che li rendono meno propensi all’assorbimento di energia e meno resistenti.
Lo studio, avviato nel 2011, è stato condotto da University of California, Irvine, HRL Laboratories e California Institute of Technology.
Oggi pare il materiale più leggero del mondo è pronto per l’industrializzazione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.