• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Bluesky: come i tuoi post alimentano le intelligenze artificiali senza consenso

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Dicembre 2024
Bluesky: come i tuoi post alimentano le intelligenze artificiali senza consenso

Bluesky e l’uso dei post per l’addestramento delle AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Bluesky ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli utenti in cerca di un’alternativa a X/Twitter, proponendosi come un social network decentralizzato che offre maggior controllo sui contenuti. Tuttavia, esiste un aspetto critico che merita particolare attenzione: tutti i contenuti pubblicati su Bluesky possono essere utilizzati da chiunque desideri sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale. La piattaforma, nonostante le sue promesse, espone gli utenti a rischi significativi legati alla privacy e alla gestione dei dati.

Indice dei Contenuti:
  • Bluesky: come i tuoi post alimentano le intelligenze artificiali senza consenso
  • Bluesky e l’uso dei post per l’addestramento delle AI
  • Dataset pubblici e accessibilità dei contenuti
  • Il caso di Daniel van Strien e la reazione degli utenti
  • Etica e anonimizzazione dei dati raccolti
  • Aspetti legali: il GDPR e il trattamento dei dati personali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La struttura decentralizzata di Bluesky rende difficile l’implementazione di misure di protezione contro l’utilizzo non autorizzato delle informazioni. In pratica, i post pubblici diventano un serbatoio di dati per la formazione di modelli di AI, senza alcuna forma di consenso esplicito da parte degli utenti. Questa situazione pone interrogativi fondamentali su quanto sia realmente sicura la condivisione delle proprie opinioni e dei propri contenuti sulla piattaforma.

In un ecosistema dove privacy e diritti degli utenti dovrebbero essere prioritari, la mancanza di controlli adeguati su come i dati vengono utilizzati da terzi rappresenta una lacuna preoccupante. Gli utenti più consapevoli potrebbero trovarsi a rivalutare il valore delle loro interazioni online in un contesto dove le informazioni possono essere estratte, raccolte e sfruttate per scopi commerciali, senza alcuna trasparenza.

Dataset pubblici e accessibilità dei contenuti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La natura aperta e pubblica di Bluesky consente a qualsiasi individuo di accedere e raccogliere i contenuti condivisi dagli utenti. Questo fenomeno ha portato all’emergere di numerosi dataset, con milioni di post prontamente disponibili per chiunque desideri utilizzarli, sia per motivi di ricerca che per addestrare modelli di intelligenza artificiale. La disponibilità di tali dataset riguarda principalmente i contenuti pubblicati, la cui accessibilità ha sollevato approcci opportunistici da parte di sviluppatori e data miner, pronti a sfruttare il patrimonio informativo generato dagli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Ex dirigenti Google presentano Android AI: 56 milioni per innovare agenti intelligenti

Nel panorama attuale, i dataset possono facilmente includere informazioni sensibili, raccolte senza il consenso degli utenti. Molti di questi archivii non presentano forme adeguate di anonimizzazione, esponendo quindi i post originali a potenziali abusi e violazioni della privacy. Durante le ultime settimane, il numero di dataset ha visto un incremento significativo, evidenziando un problema preoccupante: i post pubblici di Bluesky sono costantemente a portata di clic di chiunque voglia estrarli e manipolarli.

È cruciale che gli utenti di Bluesky siano consapevoli che tutto ciò che viene pubblicato sulla piattaforma potrebbe non essere solo temporaneo o circoscritto a interazioni momentanee, ma piuttosto trasformato in risorse permanenti a disposizione di chiunque. Questo scenario invita a riflessioni più ampie sui diritti digitali e sull’importanza di gestire e proteggere adeguatamente ciò che viene condiviso in rete, rimanendo vigili rispetto alle implicazioni dell’apertura dei propri post al pubblico.

Il caso di Daniel van Strien e la reazione degli utenti

La questione dell’utilizzo dei contenuti di Bluesky per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale ha preso piede con la pubblicazione di un dataset contenente un milione di post realizzato da Daniel van Strien, un bibliotecario esperto in machine learning presso Hugging Face. Questa mossa ha suscitato una reazione immediata e vivace all’interno della comunità degli utenti, preoccupati per la mancanza di autorizzazioni e di consapevolezza riguardo l’uso dei propri dati. Nonostante i tentativi di van Strien di prendere le distanze dall’iniziativa dopo le critiche, la situazione ha evidenziato una falla significativa nel sistema di consenso e trasparenza della piattaforma.

Molti utenti hanno espresso indignazione e preoccupazione, sentendosi vulnerabili alla possibilità che i loro post potessero essere utilizzati senza il loro permesso in progetti di intelligenza artificiale. La reazione collettiva ha spinto van Strien a rimuovere il dataset e a scusarsi pubblicamente, riconoscendo di aver infranto il principio di consenso. Tuttavia, il danno era già fatto; la notizia si era rapidamente diffusa e aveva messo in evidenza una problematica presente in un ecosistema che si proclama decentralizzato e rispettoso della privacy degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Vodafone porta l'intelligenza artificiale su smartphone grazie alla collaborazione con Google

La questione solleva interrogativi fondamentali sulla responsabilità dei singoli utenti e delle piattaforme nel contesto della protezione dei dati. In un ambiente dove i post vengono facilmente raccolti e archiviati, è essenziale che gli utenti siano a conoscenza delle potenziali conseguenze delle loro pubblicazioni. La mancanza di una guida chiara su come gestire e proteggere i propri contenuti in tale scenario rende necessaria una riflessione più approfondita sui diritti e sulle responsabilità di chi utilizza le piattaforme sociali.

Etica e anonimizzazione dei dati raccolti

La questione della raccolta e dell’uso dei dati su piattaforme come Bluesky non è solo una questione tecnica, ma tocca profondamente temi di etica e responsabilità sociale. Mentre alcuni sviluppatori si impegnano a creare dataset per fini di ricerca, la maggior parte dei loro archivi non rispetta i requisiti minimi di anonimizzazione, mettendo seriamente a rischio la privacy degli utenti. Al contrario, i dati vengono spesso presentati senza alcuna forma di protezione, esponendo informazioni personali a potenziali abusi.

La scarsità di misure etiche nella raccolta dei dati suscita preoccupazioni su come questi possano essere utilizzati. Senza una chiara consapevolezza e consenso da parte degli utenti, questi ultimi rischiano di diventare meri “prodotti” per l’addestramento di algoritmi, senza alcuna comprensione di come le loro informazioni vengano manipolate. Questo scenario è tanto più preoccupante se consideriamo la facilità con cui i dati possono essere accessibili e raccolti da chiunque, incluse persone e aziende senza scrupoli.

Come conseguenza, ci si chiede quali siano le responsabilità etiche degli sviluppatori e dei ricercatori nel trattare queste informazioni. L’obbligo di proteggere la privacy degli utenti dovrebbe essere considerato una priorità, eppure molti set di dati non offrono minimamente le garanzie necessarie. La mancanza di una chiara regolamentazione e di linee guida specifiche per l’anonimizzazione dei dati dimostra che è fondamentale investire nella creazione di standard etici che possano proteggere gli utenti nella sfera digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail a rischio: intelligenza artificiale minaccia 2,5 miliardi di utenti nel hacking

Aspetti legali: il GDPR e il trattamento dei dati personali

Un ulteriore aspetto da considerare nella questione dell’uso dei dati provenienti da Bluesky è rappresentato dalla conformità alle normative sulla privacy, in particolare il **GDPR** (Regolamento generale sulla protezione dei dati) dell’Unione Europea. Questo regolamento fissa requisiti stringenti per il trattamento dei dati personali, ma la sua applicabilità in contesti come quello di Bluesky presenta delle sfide significative. Secondo esperti del settore, il semplice fatto di trattare dati personali di individui residenti nell’UE non significa automaticamente che il GDPR si applichi a chi gestisce tali informazioni.

Le dichiarazioni di **Neil Brown**, avvocato specializzato in diritto della privacy, evidenziano che l’effettiva applicazione del GDPR dipende dal tipo di attività svolta con i dati. Non basta pubblicare un dataset per incorrere in sanzioni; ciò che conta è come questi dati vengono utilizzati, e in quale ambito territoriale avviene il loro trattamento. La incapacità di rastrellare i dati nel rispetto di queste normative potrebbe consentire a sviluppatori e ricercatori di operare al di fuori del controllo normativo.

Le rilevanze legali circa la raccolta e l’uso dei dati pubblicati su Bluesky pongono interrogativi su chi debba assumersi la responsabilità in caso di abusi. La mancanza di limiti fissati dalla piattaforma e la facilità con cui si possono estrarre dati pubblici sollevano preoccupazioni sulle conseguenze legali di tali azioni. In sostanza, chi raccoglie e utilizza informazioni da orientare su modelli di AI deve considerare non solo la natura dei contenuti, ma anche le giurisdizioni entro cui operano. Ogni mancanza di rispetto delle normative vigenti potrebbe tradursi in conseguenze giuridiche serie, che coinvolgono non solo i produttori di contenuti, ma anche i creatori di dataset e chi li pubblica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.