Blogmeter presenta SocialTvMeter, la piattaforma per l’analisi delle trasmissioni tv sui social

Sono sempre di più le persone che, durante la visione di un programma televisivo, scelgono di condividere le proprie opinioni in rete in tempo reale, tramite l’utilizzo di hashtag ufficiali o chiamando direttamente in causa il profilo del programma.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Quello della “Social Tv” è diventano un fenomeno rilevante e proprio a questo scopo è nato SocialTVmeter, il nuovo tool proprietario di Blogmeter pensato appositamente per analisi social ad hoc in ambito televisivo.
“SocialTVmeter è il frutto del know how maturato collaborando direttamente con i principali network televisivi italiani – spiega Sacha Monotti Graziadei, CEO di Blogmeter – con i quali nel corso degli ultimi due anni abbiamo realizzato analisi ad hoc per trasmissioni di ampia risonanza quali X-Factor, ilFestival di Sanremo, gli MTV Awards e le Olimpiadi”.
Analizzare i programmi tv: un’attività utile per broadcaster, agenzie e centri media
Attraverso SocialTVmeter è possibile analizzare i programmi televisivi, le singole puntate e i conduttori più discussi e più attivi su Twitter e Facebook, seguire il buzz del programma minuto per minuto attraverso l’analisi del trend, confrontare la performance di diversi programmi a seconda del genere televisivo, della fonte (Facebook o Twitter), del giorno e della fascia oraria.
“La nuova piattaforma è pensata da un lato per fornire ai principali broadcaster italiani dati ancora più precisi e completi per analizzare l’andamento delle loro trasmissioni – continua Graziadei – ma il tool ha anche un grande potenziale di pianificazione: identificare le trasmissioni più social in linea con il proprio target permette ad agenzie, brand e centri media di definire e implementare con maggior precisione e sicurezza le strategie di investimento pubblicitario”.
Le feature principali
Il nuovo tool offre diverse funzionalità. La sezione “Live” consente di misurare minuto per minuto l’andamento di un programma, di individuare i termini più ricorrenti e di valutare le performance social del programma attraverso alcune metriche significative come il numero di post (minuto per minuto), di autori e di impression e di confrontarli con i dati Auditel di audience televisiva al fine di ottenere nuove metriche di Audience Engagement.
Nell’area “Programmi” è invece presente la classifica dei programmi. L’area permette di svolgere analisi comparative dei possibili programmi competitor e di osservare il loro andamento in un arco temporale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La sezione “Episodi” mostra le classifiche dei diversi programmi considerando le diverse puntate, valutandone le performance, mettendo anche a confronto le discussioni generate ad ogni messa in onda. Infine nell’area “Personaggi” è possibile confrontare le discussioni attorno ai conduttori dei diversi programmi.
In tutte le aree, sarà disponibile dalla prossima versione del tool l’analisi automatica del sentiment per i programmi e i conduttori.
Il programma più discusso del giorno e la classifica settimanale
La piattaforma è già operativa e chi seguirà @Blogmeter su Twitter potrà conoscere quotidianamente il programma più discusso su Twitter nella serata precedente.
Verranno considerate come metriche il numero di tweet, di autori unici e le unique impressions. Il numero di tweet è calcolato prendendo in considerazione le menzioni del nome del programma, del profilo ufficiale della trasmissione, dell’hashtag ufficiale, mentre le Unique Impressions sono date dalla somma dei follower degli autori unici che hanno menzionato il profilo.
Inoltre Blogmeter, che focalizzerà la sua analisi sui programmi che hanno riscosso il maggior buzz nella fascia serale 20-24 (considerando solamente le attività avvenute durante la messa in onda) – ogni lunedì pubblicherà sul suo sito una classifica dei programmi più performanti su Twitter nella settimana precedente.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.