• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Blockchains monolitici superano le performance di settembre secondo VanEck

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Ottobre 2024
Blockchains monolitici superano le performance di settembre secondo VanEck

Risultati di settembre per le blockchain monolitiche

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le blockchain monolitiche, come dimostrato nel recente rapporto di VanEck, hanno messo in evidenza prestazioni notevoli a settembre, superando le alternative modulari. Questi network, caratterizzati da un’architettura unificata che integra strati diversi in un’unica soluzione, hanno registrato una crescita significativa nei prezzi delle loro criptovalute. Nel dettaglio, Solana (SOL) ha guadagnato il 14%, mentre Sui (SUI) ha visto un balzo impressionante del 118%. Anche Aptos (APT) ha potuto vantare un incremento del 23% in questo periodo.

Indice dei Contenuti:
  • Blockchains monolitici superano le performance di settembre secondo VanEck
  • Risultati di settembre per le blockchain monolitiche
  • Incremento della capitalizzazione di mercato di Sui
  • Aggiornamento software di Aptos e i suoi effetti
  • Aggiornamento software di Aptos e i suoi effetti
  • Monolithic vs modular blockchain: un’analisi comparativa
  • Monolithic vs modular blockchain: un’analisi comparativa
  • Implicazioni per il futuro di Ethereum


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un aspetto degno di nota nel successo di Sui è stato l’aumento del 140% nel numero degli indirizzi attivi giornalieri, un fattore chiave che ha contribuito a superare la soglia di capitalizzazione di mercato di 5 miliardi di dollari. Le statistiche sulle attività illustrate nel rapporto di VanEck mostrano come queste blockchain attraggano un utilizzo crescente, suggerendo non solo un rinnovato interesse da parte degli investitori, ma anche un potenziale utilizzo pratico dei servizi offerti.

In parallelo, gli indirizzi attivi su Aptos hanno registrato un incremento mensile del 30%, sostenuto dopo il recente aggiornamento software Raptr, evidenziando come le innovazioni tecnologiche all’interno di ciascun network possano influenzare positivamente l’adozione e delle performance economiche. Le metriche di partecipazione e di attività sono cruciali per misurare non solo la salute del network stesso ma anche per valutare l’efficacia delle sue architetture rispetto a quelle modulari.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi dati suggeriscono che le blockchain monolitiche stanno guadagnando terreno nel panorama crittografico, incoraggiando ulteriori sviluppi e investimenti. Con transazioni potenzialmente superiori a 65.000 al secondo, come nel caso di Solana, queste reti stanno posizionandosi come valide alternative alle blockchain tradizionali, con potenziali applicazioni in aree che spaziano dai pagamenti alle NFT, aumentando così la competizione nel settore. Le tendenze osservate nel mese di settembre forniscono indicazioni preziose sulle traiettorie future di questi sistemi, aprendo scenari promettenti per gli investitori e gli sviluppatori.

Incremento della capitalizzazione di mercato di Sui

Aggiornamento software di Aptos e i suoi effetti

Il recente aggiornamento software di Aptos, denominato Raptr, ha funguto da catalizzatore per un incremento significativo dell’attività sulla rete, testimoniato da un aumento del 30% nel numero di indirizzi attivi mensili. Questo aggiornamento ha introdotto diverse ottimizzazioni e nuove funzionalità, che non solo hanno migliorato l’esperienza utente, ma hanno anche reso la piattaforma più competitiva rispetto ad altri network di blockchain. Gli sviluppatori di Aptos hanno lavorato su tweaks e miglioramenti della capacità di risposta della rete, rendendola più scorrevole per le operazioni quotidiane.

LEGGI ANCHE ▷  Jesse Spiro nuovo responsabile delle relazioni governative di Tether

Uno degli aspetti più notabili di questo aggiornamento è stato l’aumento della fruibilità per gli sviluppatori, che ora possono integrare con maggiore facilità applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma. Con una crescente community di sviluppatori attratti dal potenziale di Aptos, il volume delle interazioni e delle transazioni ha visto un’impennata. La piattaforma ha anche visto un miglioramento nel tempo di conferma delle transazioni, un fattore essenziale per attrarre utenti e investitori, al fine di competere con piattaforme già consolidate come Ethereum.

Inoltre, Raptr ha dovuto far fronte anche ad alcune sfide, inclusi bug minori e ottimizzazioni supplementari necessarie per mantenere l’efficienza della rete. Tuttavia, i feedback iniziali degli utenti sono stati in gran parte positivi, evidenziando l’ottimizzazione del processo di fare trading e l’interazione con i contratti intelligenti. Questo tipo di aggiustamenti è cruciale per il successo a lungo termine della rete, poiché il mercato delle blockchain è altamente competitivo e in continua evoluzione.

Le recenti performance di Aptos dimostrano chiaramente come un’efficace implementazione tecnologica possa trasformarsi in un vantaggio competitivo. Con l’adozione in aumento e una base di utenti in espansione, Aptos si sta affermando come un serio contenditore nel campo delle blockchain, posizionandosi strategicamente per attrarre investimenti futuri e promuovere una crescita sostenibile. I dati sulle attività di rete suggeriscono che l’interesse per Aptos è in aumento, e questo potrebbe augurarsi un futuro luminoso per il progetto e la sua community.

Aggiornamento software di Aptos e i suoi effetti

Monolithic vs modular blockchain: un’analisi comparativa

I recenti sviluppi delle blockchain monolitiche, come evidenziato nelle performance di settembre, pongono interrogativi su come queste si confrontino con le blockchain modulari. Le blockchain monolitiche, caratterizzate da un’architettura integrata che combina vari strati in un’unica soluzione, si sono dimostrate più performanti, vantando una capacità di elaborazione che raggiunge potenzialmente 65.000 transazioni al secondo. Questo alto throughput le rende attraenti non solo per gli investimenti, ma anche per applicazioni pratiche, come i pagamenti e la tokenizzazione di beni.

D’altra parte, le blockchain modulari, che separano i vari componenti come consenso e esecuzione, offrono un’architettura più flessibile, ma a costo di una maggiore complessità e di potenziali colli di bottiglia. Mentre questi sistemi modulari possono essere scalati attraverso l’aggiunta di layer esterni, la loro dipendenza da vari strati di infrastruttura può portare a inefficienze e a ritardi nelle transazioni. Di contro, le blockchain monolitiche operano su un’unica struttura coesa, il che consente transazioni più rapide e costi inferiori, fattori che incentivano una crescente migrazione di utenti da piattaforme come Ethereum.

LEGGI ANCHE ▷  FTX restituisce ai creditori fino al 25% delle criptovalute investite

Un caso esemplare di queste differenze è rappresentato dal crescente successo di Solana, che è considerata la “MacOS delle blockchain”. La strategia di sviluppo verticalmente integrata porta a un controllo maggiore sulle prestazioni e sull’affidabilità della rete. Questo approccio ha permesso a Solana di emergere come una valida alternativa a Ethereum, che ha visto una diminuzione della sua quota di mercato in seguito alla crescente competitività dei nuovi layer-1.

Inoltre, mentre Ethereum e altre blockchain modulari si trovano ad affrontare sfide legate ai costi delle transazioni e ai tempi di conferma, i network monolitici continuano a innovare, migliorando l’esperienza utente e attirando un numero crescente di sviluppatori desiderosi di sfruttare le opportunità offerte da queste tecnologie. Il confronto tra i due modelli suggerisce che l’efficienza delle blockchain monolitiche potrebbe renderle le protagoniste future del settore, specialmente in un contesto dove i costi e la rapidità delle transazioni giocano un ruolo cruciale nel determinare la soddisfazione degli utenti e la capacità di attrarre nuovi investimenti.

Monolithic vs modular blockchain: un’analisi comparativa

Gli sviluppi recenti nel settore delle blockchain hanno sollevato interrogativi fondamentali riguardo al confronto tra sistemi monolitici e modulari. I blocchi monolitici, come quelli rappresentati da reti come Solana, si caratterizzano per un’architettura unificata che integra strati diversi in un’unica soluzione, riuscendo a garantire un throughput di transazioni eccezionalmente alto — fino a 65.000 transazioni al secondo. Questa significativa capacità di elaborazione non solo li rende appetibili per gli investimenti, ma consente anche l’implementazione pratica in applicazioni quotidiane, dai pagamenti alla tokenizzazione di beni.

Al contrario, le blockchain modulari, che dividono i vari componenti del protocollo come consenso e esecuzione, presentano un’architettura più flessibile ma complessa. Questi sistemi possono essere scalati attraverso l’integrazione di layer aggiuntivi; tuttavia, la separazione dei componenti può comportare inefficienze e potenziali colli di bottiglia nelle operazioni di rete. Di conseguenza, mentre le blockchain modulari offrono un certo grado di adattabilità, i loro requisiti multi-layer possono portare a ritardi nelle transazioni, un aspetto che potrebbe disincentivare gli utenti.

Solana, considerata la “MacOS delle blockchain”, esemplifica il successo delle strutture monolitiche. Grazie a una strategia di sviluppo verticale, questa rete ha ottenuto un controllo superiore sulle prestazioni e sull’affidabilità del sistema. Questo approccio ha permesso a Solana di posizionarsi come una seria alternativa a Ethereum, che ha visto la propria quota di mercato diminuire, in parte a causa della crescente competitività di nuove blockchain layer-1.

Inoltre, le blockchain modulari, come Ethereum, devono affrontare sfide specifiche legate ai costi delle transazioni e ai tempi di conferma, mentre i sistemi monolitici continuano a lanciare innovazioni che migliorano l’esperienza dell’utente. Questa differenziazione ha incoraggiato una crescente migrazione di utenti da piattaforme consolidate verso le blockchain monolitiche, che, grazie alla loro efficienza, sembrano destinate a ottenere un ruolo predominante nel panorama delle criptovalute. L’efficacia delle blockchain monolitiche si dimostra dunque cruciale in un contesto dove velocità e costi delle transazioni rappresentano fattori determinanti per la soddisfazione degli utenti e per l’attrazione di nuovi investimenti.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram introduce moderazione chat per ordine dei governi

Implicazioni per il futuro di Ethereum

Le prospettive future per Ethereum sono rese più complesse dalla continua ascesa delle blockchain monolitiche, che stanno rapidamente guadagnando talmente tanto terreno da mettere in discussione la posizione dominante della seconda più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato. L’analisi di VanEck evidenzia come la crescente preferenza degli utenti per piattaforme con costi di transazione inferiori e prestazioni superiori influisca direttamente sull’adozione di Ethereum. Le difficoltà trasformative del network, che ha dovuto fronteggiare non solo problemi di congestione ma anche costi operativi elevati, hanno creato uno scenario fertile per i competitor che offrono soluzioni rapide e a basso costo.

In questo contesto, anche la percezione di Ethereum come una piattaforma per il mercato dei contratti intelligenti è in discussione. Ogni miglioramento nelle performance delle blockchain monolitiche come Solana e Sui tende a spingere gli sviluppatori a riconsiderare le loro scelte rispetto all’implementazione di applicazioni decentralizzate (dApp). Le opportunità di sviluppo su queste piattaforme, potenzialmente più convenienti e reattive, possono attirare una base di utenti sempre più ampia, erodendo ulteriormente il mercato di Ethereum.

Le conseguenze della crescente competitività delle blockchain monolitiche si riflettono anche nei dati di utilizzo, che mostrano una migrazione di utenti e progetti da Ethereum verso reti emergenti che promettono un’architettura più efficiente. Una delle sfide chiave per Ethereum sarà quindi quella di innovare e migliorare i propri meccanismi di scalabilità, poiché le aspettative di velocità e costo nel settore sono in continua evoluzione. Per mantenere la leadership, Ethereum avrà bisogno di rielaborare le proprie metriche di performance, mirando a migliorare la user experience attraverso soluzioni che affrontino la congestione e riducano le commissioni di transazione.

Se Ethereum non sarà in grado di rispondere a queste sfide, potrebbe trovarsi a dover affrontare un ulteriore declino della propria quota di mercato. La ristrutturazione dei costi e l’efficienza del protocollo rappresentano fattori critici non solo per mantenere gli investitori esistenti ma anche per attrarre nuovi. In un mercato in rapida evoluzione, le blockchain monolitiche stanno evidenziando come la combinazione di alta capacità di elaborazione e transazioni a basso costo possa rappresentare non solo un vantaggio competitivo, ma anche un nuovo standard nel mondo delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.