• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Scandalo per il vino italiano: nocivo per la salute secondo l’etichetta salutista

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Gennaio 2023

“Il vino italiano minacciato dalle etichette salutiste dell’Irlanda”

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Italia, principale produttore ed esportatore mondiale di vino con oltre 14 miliardi di fatturato, si trova di fronte a una minaccia senza precedenti: l’Irlanda sta infatti valutando l’apposizione di etichette “salutiste” sulle bottiglie di vino e alcolici, simili a quelle presenti sulle sigarette, con avvertenze sui rischi per la salute legati al consumo di alcol.

Indice dei Contenuti:
  • Scandalo per il vino italiano: nocivo per la salute secondo l’etichetta salutista
  • “Il vino italiano minacciato dalle etichette salutiste dell’Irlanda”
  • “La Coldiretti denuncia un “attacco diretto all’Italia”
  • “L’Irlanda vuole introdurre etichette “salutiste” su vino e alcolici”
  • “Roma, Parigi e Madrid si oppongono alla decisione dell’Irlanda”
  • “Il futuro del vino italiano a rischio”
  • “La posizione dell’Unione Europea”
  • “La necessità di una regolamentazione a livello europeo”
  • “Il vino italiano e la blockchain: un binomio sempre più stretto”

“La Coldiretti denuncia un “attacco diretto all’Italia”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Coldiretti, l’organizzazione che rappresenta i produttori agricoli italiani, ha denunciato che si tratta di un “attacco diretto all’Italia” e una minaccia per il patrimonio della tradizione eno-gastronomica nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Paolo Ardoino: Tether ora si prepara a competere con i grandi della tecnologia AI

L’Italia, infatti, rappresenta il principale produttore ed esportatore mondiale di vino, con oltre 14 miliardi di fatturato, di cui più della metà destinato all’estero.

“L’Irlanda vuole introdurre etichette “salutiste” su vino e alcolici”

L’Irlanda ha notificato all’Unione Europea un progetto di legge per apporre sulle bottiglie di vino, birra e liquori avvertimenti sui rischi sanitari del consumo di alcol e sul suo legame diretto con i tumori mortali.

La decisione è stata presa per far fronte a quella che le autorità irlandesi definiscono “una vera e propria emergenza sanitaria nazionale”.

“Roma, Parigi e Madrid si oppongono alla decisione dell’Irlanda”

Roma, Parigi e Madrid, insieme ad altre sei capitali, hanno presentato una protesta scritta alla Commissione Europea sottolineando come l’eccezione irlandese discrimini i produttori degli altri Paesi Ue, costretti alla doppia etichetta.

“Il futuro del vino italiano a rischio”

La decisione dell’Irlanda di introdurre etichette “salutiste” su vino e alcolici rappresenta una minaccia per il futuro del vino italiano e per il patrimonio della tradizione eno-gastronomica nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  La Commissione AI per l’informazione combatte le Fake News con la Marcatura Temporale su Blockchain.

La Coldiretti ha denunciato questa situazione come un “attacco diretto all’Italia” e chiesto che venga presa in considerazione la questione a livello europeo per evitare discriminazioni nei confronti dei produttori italiani.

“La posizione dell’Unione Europea”

La Commissione Europea, finora, non ha espresso una posizione ufficiale sulla questione, ma alcuni esperti del settore temono che il silenzio assenso sulla decisione dell’Irlanda possa incoraggiare altri Paesi, soprattutto del Nord Europa, a percorrere la stessa via.

Inoltre, c’è la preoccupazione che la decisione dell’Irlanda possa scoraggiare l’Unione Europea dall’introdurre nuove regole a livello comunitario sull’argomento.

“La necessità di una regolamentazione a livello europeo”

Per difendere il patrimonio della tradizione eno-gastronomica italiana e evitare discriminazioni nei confronti dei produttori italiani, è importante che la questione venga presa in considerazione a livello europeo e si arrivi ad una regolamentazione comune sull’argomento.

Inoltre, è importante che i consumatori siano informati sui rischi legati al consumo di alcol in modo equilibrato e obiettivo, senza demonizzare il vino e gli alcolici in generale.

In sintesi, il futuro del vino italiano è a rischio a causa della decisione dell’Irlanda di introdurre etichette “salutiste” su vino e alcolici. La Coldiretti ha denunciato questa situazione come un “attacco diretto all’Italia” e chiesto che venga presa in considerazione la questione a livello europeo per evitare discriminazioni nei confronti dei produttori italiani.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin e cripto decollano grazie a Donald Trump e al ritiro di Robert Kennedy

“Il vino italiano e la blockchain: un binomio sempre più stretto”

La tecnologia blockchain sta rivoluzionando il settore del vino, consentendo una tracciabilità e una trasparenza senza precedenti. Grazie alla blockchain, infatti, è possibile seguire la filiera produttiva del vino dalla vigna fino al bicchiere, garantendo l’autenticità del prodotto e combattendo il fenomeno delle contraffazioni.

Inoltre, la blockchain permette di registrare tutte le informazioni sul vino, come la data di produzione, la denominazione, la cantina, il vitigno e la quantità prodotta, rendendo possibile una verifica facile e immediata delle informazioni.

In Italia, sempre più cantine stanno adottando la tecnologia blockchain per garantire la qualità e l’autenticità del loro vino. Questo rappresenta un’opportunità per il settore del vino italiano per differenziarsi e dimostrare la qualità e l’unicità dei propri prodotti a livello globale.

In sintesi, la tecnologia blockchain sta diventando sempre più importante per il settore del vino italiano, permettendo una maggiore tracciabilità e trasparenza del prodotto, garantendo l’autenticità del vino e combattendo il fenomeno delle contraffazioni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.