• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: l’UE propone nuovi emendamenti all’AI Act

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Gennaio 2023
Open Doors Day in Strasbourg. Raising of the flags – Opening ceremony.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Parlamento europeo sta lavorando ad una proposta legislativa storica per regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) in base al suo potenziale dannoso.

Indice dei Contenuti:
  • Regolamentare l’Intelligenza Artificiale: l’UE propone nuovi emendamenti all’AI Act
  • Valutazione d’impatto sui diritti fondamentali
  • Altri elementi da considerare
  • Mitigare l’impatto negativo
  • Coinvolgimento delle parti interessate
  • Rischi per i gruppi emarginati
  • Regolamentazione dell’IA a livello internazionale
  • Continua a leggere su AI e Intelligenza Artificiale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I correlatori del Parlamento hanno diffuso nuovi emendamenti di compromesso alla legge sull’IA, che propongono come svolgere valutazioni d’impatto sui diritti fondamentali e altri obblighi per gli utenti di sistemi ad alto rischio.

Il nuovo compromesso è stato diffuso per essere discusso in una riunione tecnica mercoledì (11 gennaio).

Valutazione d’impatto sui diritti fondamentali

I correlatori vogliono includere l’obbligo per tutti gli utenti di sistemi di IA ad alto rischio, sia enti pubblici che privati, di effettuare una valutazione d’impatto sui diritti fondamentali.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il nuovo videogioco con umani potenziati dall'Intelligenza Artificiale AI Nvidia

L’elenco di elementi minimi che la valutazione dovrebbe includere sono: lo scopo previsto, l’ambito geografico e temporale dell’uso, le categorie di individui e gruppi interessati, i rischi specifici per i gruppi emarginati e l’impatto ambientale prevedibile, ad esempio, nel consumo di energia.

Altri elementi da considerare

Gli utenti dell’IA dovrebbero inoltre considerare il rispetto della legislazione dell’UE e nazionale e del diritto dei diritti fondamentali, il potenziale impatto negativo sui valori dell’UE e, per le autorità pubbliche, qualsiasi considerazione sulla democrazia, lo Stato di diritto e l’assegnazione di finanziamenti pubblici.

Mitigare l’impatto negativo

Per i principali eurodeputati, gli utenti dovrebbero redigere un piano dettagliato su come mitigare l’impatto negativo diretto o indiretto sui diritti fondamentali. In tale assenza, dovrebbero informare senza indugio il fornitore di IA e l’autorità nazionale competente.

Coinvolgimento delle parti interessate

“Nel corso della valutazione d’impatto, l’utente deve informare le autorità nazionali competenti e le parti interessate pertinenti e coinvolgere i rappresentanti delle persone o dei gruppi di persone che è ragionevolmente prevedibile essere interessati dal sistema di IA ad alto rischio”, si legge nel compromesso.

LEGGI ANCHE ▷  Contrasto alla evasione fiscale: AI inaffidabile, vietato usarla afferma il Garante Privacy

In generale, i nuovi emendamenti all’AI Act propongono un quadro normativo per la valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali e altri obblighi per gli utenti di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio.

Questo include l’obbligo per gli utenti di considerare lo scopo previsto, l’ambito geografico e temporale dell’uso, le categorie di individui e gruppi interessati, i rischi specifici per i gruppi emarginati e l’impatto ambientale prevedibile.

Inoltre, gli utenti dovrebbero considerare il rispetto della legislazione dell’UE e nazionale e del diritto dei diritti fondamentali, il potenziale impatto negativo sui valori dell’UE e qualsiasi considerazione sulla democrazia, lo Stato di diritto e l’assegnazione di finanziamenti pubblici.

Rischi per i gruppi emarginati

I nuovi emendamenti all’AI Act richiedono agli utenti di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio di considerare i rischi specifici per i gruppi emarginati.

Questo include considerazioni sull’impatto della tecnologia su persone di età avanzata, persone con disabilità, minoranze etniche e altre comunità svantaggiate.

Regolamentazione dell’IA a livello internazionale

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale non è solo una questione europea, ma è una questione globale. Molte nazioni stanno lavorando alla creazione di leggi e regolamenti per governare l’uso dell’IA e prevenirne gli impatti negativi.

LEGGI ANCHE ▷  Le immagini AI deepfake di Jenna Ortega e la sua fuga indignata da twitter X

Tuttavia, per garantire che l’IA sia utilizzata in modo sicuro e responsabile, è importante che ci sia una cooperazione internazionale e una armonizzazione delle leggi e dei regolamenti.

Continua a leggere su AI e Intelligenza Artificiale

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie e sviluppi sull’intelligenza artificiale, ti invitiamo a leggere la nostra rubrica di Notizie su AI di Assodigitale, raggiungibile cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.