• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Quali sono le prove a conoscenza zero e come rivoluzioneranno la Blockchain?

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Settembre 2019
quali sono le prove a conoscenza zero
quali sono le prove a conoscenza zero

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nella sicurezza digitale, meno informazioni vaganti fluttuano meglio è. Meno aziende memorizzano i tuoi documenti finanziari, meno è probabile che vengano esposte in una violazione . Ma sebbene ci siano molti modi per ridurre la condivisione e la conservazione dei dati, ci sono alcune cose che i servizi devono solo sapere , giusto? Grazie al metodo crittografico noto come “prove a conoscenza zero” non è sempre il caso.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le tecniche a conoscenza zero sono metodi matematici utilizzati per verificare le cose senza condividere o rivelare i dati sottostanti. Pensa a un’app di pagamento che verifica se hai abbastanza soldi nel tuo conto bancario per completare una transazione senza scoprire altro sul tuo saldo.

O un’app che conferma la validità di una password senza la necessità di elaborarla direttamente. In questo modo, le prove a conoscenza zero possono aiutare a mediare tutti i tipi di accordi, transazioni e interazioni sensibili in un modo più privato e sicuro.

I protocolli a conoscenza zero sono valutazioni probabilistiche, il che significa che non provano qualcosa con la completa certezza che semplicemente rivelandola sarebbe. Forniscono invece piccole informazioni non collegabili che possono accumularsi per dimostrare che la validità di un’asserzione è estremamente probabile .

I ricercatori del MIT hanno iniziato a sviluppare il concetto di prova a conoscenza zero negli anni ’80. Un classico esempio dell’utilità delle prove a conoscenza zero descrive due milionari, Alice e Bob, che vogliono sapere chi di loro ha più soldi senza rivelare quanta ricchezza hanno ciascuno. Le tecniche sono diventate importanti nell’ultimo decennio in modo più concreto grazie in parte alla loro utilità in applicazioni blockchain come le criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Tether non lancerà la propria Blockchain finanziaria dichiara Paolo Ardoino

Ad esempio, le prove a conoscenza zero possono essere utilizzate per convalidare le transazioni di criptovaluta gestite su una blockchain e combattere le frodi senza rivelare i dati su quale portafoglio proveniva un pagamento, da dove è stato inviato o quanta valuta ha cambiato le mani. Al contrario, la valuta digitale che non include prove a conoscenza zero, come Bitcoin, rivela tutte queste informazioni.

Oltre alla criptovaluta, i ricercatori hanno cercato di applicare prove a conoscenza zero ai meccanismi di identificazione digitale, un’alternativa sicura alla nebbia delle fotocopie dei certificati di nascita e alle foto degli smartphone dei passaporti.

Tali schemi di identificazione potrebbero anche consentire alle persone di dimostrare di soddisfare un requisito di età minima senza condividere la loro data di nascita o di possedere una patente di guida valida senza consegnare il loro numero.

“Abbiamo prove a conoscenza zero che possono dimostrare programmi davvero complicati, e verificarli è molto più veloce che riprogrammare l’intero programma da soli”, afferma Matthew Green, il crittografo di John Hopkins. “Quindi, se volessi dimostrarti che ho una blockchain corretta, posso solo darti una prova: è molto più veloce che passare attraverso l’intera blockchain e controllarla da solo.”

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk caustico dopo l'arresto di Pavel Durov: "in Europa si viene giustiziati per il like a un meme"

Oltre alla verifica dei dati blockchain, l’agilità recentemente migliorata nelle prove a conoscenza zero può essere applicata a tutti i diversi tipi di confronto di dimensioni e dimensioni. E i ricercatori suggeriscono che tali tecniche potrebbero anche essere potenzialmente utilizzate fisicamente, ad esempio, nel controllo degli armamenti nucleari, per determinare le capacità dei missili nucleari di diversi paesi senza essere in grado di ispezionare direttamente le loro armi.

A luglio, la Defense Advanced Research Projects Agency ha annunciato una nuova iniziativa denominata Protezione delle informazioni per la verifica e la valutazione crittografate che mira ad adattare le prove a conoscenza zero per l’uso da parte dell’esercito americano. In pratica, ciò potrebbe significare lo sviluppo di capacità per dimostrare l’origine o la provenienza dei dati senza rivelare come sono stati specificamente ottenuti. Potrebbe comportare la prova che un sistema digitale ha una vulnerabilità di sicurezza, senza la necessità di rivelare dettagli sulla vulnerabilità o sui metodi per sfruttarlo.

L’esempio SIEVE più concreto riguarda l’attribuzione di un attacco informatico a un gruppo specifico di persone, entità o nazione. In questa situazione, l’obiettivo sarebbe la capacità di dimostrare l’attribuzione senza la necessità di rivelare informazioni riservate o capacità di hacking specifiche di entrambe le parti. Se le prove a conoscenza zero potessero essere utilizzate in questo modo, la tecnica renderebbe molto più semplice affrontare il problema ben documentato dell’attribuzione della sicurezza informatica.


LEGGI ANCHE ▷  SIX Digital Exchange emette oltre 1 miliardo di franchi svizzeri in asset digitali

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.