• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

NFT di lusso garantiti da orologi come collaterale per prestiti DeFi

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Luglio 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La finanza decentralizzata (DeFi) sta spingendo i confini dell’innovazione finanziaria ancora una volta, questa volta introducendo una nuova forma di garanzia per i prestiti: gli NFT di lusso. Recentemente è emersa la storia affascinante di un collezionista di token non fungibili che è riuscito a ottenere un prestito di $35.000 utilizzando un orologio di lusso come garanzia e un NFT rappresentante tale asset. Questo sviluppo, che ha sollevato opinioni contrastanti, rappresenta un ulteriore passo avanti nell’intersezione tra il mondo fisico e quello digitale.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’11 luglio, un noto consulente del progetto DeFi, operante sotto lo pseudonimo di CirrusNFT, ha condiviso dettagli sul modo in cui un utente ha sfruttato questa nuova forma di garanzia per ottenere un prestito. In particolare, l’utente ha inviato un prestigioso orologio Patek Phillipe alla società di deposito a garanzia 4K Protocol, specializzata in NFT supportati da oggetti fisici. In cambio, la società ha emesso un NFT rappresentante la proprietà dell’orologio stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Prager Metis Risolve le Accuse della SEC su Negligenza FTX

Successivamente, l’NFT è stato elencato sul protocollo di prestito DeFi noto come Arcade. A questo punto, i creditori hanno presentato le loro offerte al mutuatario, il quale ha selezionato l’offerta più vantaggiosa tra quelle disponibili. A seguito di questa scelta, l’NFT è stato trasferito a un portafoglio di deposito a garanzia, dove sarebbe rimasto fino al completo pagamento del prestito o in caso di inadempienza da parte del mutuatario. Nel caso di mancato pagamento, il NFT sarebbe stato assegnato al prestatore, che avrebbe potuto riscattare l’orologio tramite la distruzione dell’NFT stesso.

Secondo CirrusNFT, uno degli aspetti interessanti di questo processo è l’anonimato che caratterizza sia i prestatori che i mutuatari. Non è richiesta la divulgazione dei nomi durante l’intera procedura, consentendo un’esperienza finanziaria più discreta e sicura. Inoltre, il dirigente ritiene che questa modalità di garanzia possa portare a una maggiore liquidità globale, alimentando la competizione tra i prestatori e favorendo l’offerta di tariffe più competitive.

La comunità di appassionati di criptovalute e DeFi ha reagito in modo vivace a questa innovazione. Un membro della comunità ha condiviso i propri pensieri sull’argomento sui social media, evidenziando l’interesse che tale storia ha suscitato anche presso il padre, che l’ha definita “interessante”. Questo entusiasmo dimostra come l’evoluzione della finanza decentralizzata stia attirando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, interessato a esplorare le nuove opportunità che emergono da questa nuova frontiera finanziaria.

LEGGI ANCHE ▷  Azione legale collettiva contro OpenSea per presunti illeciti nella vendita di NFT

Nonostante l’entusiasmo generale, alcuni osservatori rimangono scettici su questo nuovo approccio. Essi ritengono che, pur essendo un passo in avanti nel mondo DeFi, l’aggiunta di NFT come garanzia potrebbe essere vista come una centralizzazione del sistema. Sostengono che l’introduzione di asset fisici all’interno di un ecosistema prevalentemente digitale possa portare a problematiche di trasparenza e governance. Tuttavia, è importante notare che i sostenitori di questa nuova forma di prestito DeFi affermano che gli NFT di lusso come collaterale consentono un maggiore accesso alla liquidità globale e potenzialmente riducono il rischio di controparte, aumentando quindi la fiducia nel sistema.

La storia di questo prestito DeFi garantito da un orologio di lusso e un NFT rappresentativo offre uno sguardo intrigante su come la finanza decentralizzata continui a sfidare le convenzioni e a spingere i limiti dell’innovazione. L’integrazione di asset fisici tramite NFT potrebbe aprire nuove opportunità per i collezionisti e gli investitori, consentendo loro di sfruttare il valore dei loro beni fisici in modo più flessibile e senza intermediari tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin come strumento di diversificazione per investitori tradizionali secondo BlackRock

A fronte di questi sviluppi, sarà interessante monitorare come questa tendenza evolverà nel tempo e come le regolamentazioni finanziarie si adatteranno a questa nuova frontiera. La combinazione di beni fisici di lusso e tokenizzazione digitale rappresenta un territorio inesplorato, che potrebbe portare a ulteriori cambiamenti e progressi nel settore finanziario. Nel frattempo, gli appassionati di DeFi e i collezionisti di NFT potranno continuare a sperimentare e scoprire nuove opportunità che emergono da questa fusione tra l’arte, la tecnologia e la finanza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.