• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Meta e il Futuro del Metaverso arriva anche Il Divorzio tra Messenger e Instagram per la privacy dei dati

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 5 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mondo del metaverso è in costante evoluzione, e le recenti mosse di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, ne sono un chiaro esempio. In una svolta inaspettata, Meta ha annunciato che, a partire da metà dicembre, gli utenti non potranno più inviare messaggi tra Facebook Messenger e Instagram. Questa decisione segna la fine di un’integrazione cross-platform che aveva avuto inizio nel 2020, ed è stata interpretata come una mossa significativa nel contesto più ampio del metaverso e della digitalizzazione delle comunicazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

1. La Fine di un’Era: L’Integrazione tra Messenger e Instagram

Fino ad ora, l’integrazione tra Facebook Messenger e Instagram permetteva agli utenti di entrambe le piattaforme di comunicare liberamente, superando i confini delle singole applicazioni. Questa funzionalità era vista come un passo verso un metaverso più integrato e interconnesso, dove le barriere tra diverse piattaforme digitali venivano abbattute per creare un’esperienza utente più fluida e inclusiva.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

2. I Motivi dietro la Decisione: Il Digital Markets Act

La decisione di Meta di disattivare questa integrazione non è stata accompagnata da una spiegazione ufficiale. Tuttavia, gli esperti suggeriscono che questa mossa possa essere stata influenzata dalla necessità di conformarsi al Digital Markets Act (DMA). Il DMA, una legislazione dell’Unione Europea che entrerà in vigore nel marzo 2024, è stato progettato per prevenire che i grandi attori digitali (i cosiddetti “gatekeeper”) favoriscano indebitamente i propri servizi e riutilizzino i dati degli utenti in modo anticoncorrenziale.

3. Implicazioni per il Metaverso e la Comunicazione Digitale

La decisione di Meta di separare Messenger da Instagram pone interrogativi importanti sul futuro del metaverso e su come le aziende tecnologiche gestiranno l’interoperabilità tra diverse piattaforme. Il metaverso, come visione di un mondo digitale completamente integrato e interattivo, dipende fortemente dalla capacità di varie piattaforme e servizi di comunicare e interagire tra loro. Pertanto, la mossa di Meta potrebbe essere vista come un passo indietro verso la realizzazione di questo futuro integrato.

LEGGI ANCHE ▷  Goldman Sachs ETF raccoglie la cifra shock di 400 milioni di dollari

4. Il Futuro del Metaverso: Interoperabilità e Regolamentazione

Il Digital Markets Act ha come obiettivo principale di garantire una concorrenza leale e l’interoperabilità tra le piattaforme, un concetto fondamentale per il metaverso. Tuttavia, la recente decisione di Meta evidenzia le sfide e le tensioni tra la visione di un metaverso integrato e le realtà della regolamentazione e della concorrenza. Mentre il DMA cerca di aprire il mercato e di ridurre il potere di pochi attori dominanti, le aziende come Meta devono bilanciare questa necessità con i propri obiettivi commerciali e strategici.

5. Considerazioni Finali: Equilibrio tra Innovazione e Regolamentazione

La decisione di Meta di bloccare le chat tra Messenger e Instagram non è solo una questione di interoperabilità tra applicazioni, ma riflette anche le sfide più ampie nel bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di regolamentazione equa ed efficace nel metaverso. Questo evento sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra il promuovere un ambiente digitale aperto e inclusivo e il garantire che queste piattaforme operino in modo responsabile e conforme alle normative.


LEGGI ANCHE ▷  Prima di procedere, ecco cosa devi sapere

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.