• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il Metaverso un impero in Ascesa nel Mondo degli Investimenti Web3

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Luglio 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mondo degli investimenti Web3 è stato scosso da un cambio epocale, con i progetti Metaverse che si sono affermati come dominatori incontrastati nell’ecosistema digitale. Questa nuova realtà emergente ha conquistato la vetta degli investimenti, spodestando le start-up dell’infrastruttura Web3 che avevano fino ad ora dominato il campo.

Indice dei Contenuti:
  • Il Metaverso un impero in Ascesa nel Mondo degli Investimenti Web3
  • Il Metaverse come Traguardo Ambizioso e Promettente


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un recente rapporto di DappRadar ha messo in luce questa trasformazione, evidenziando anche un drastico calo dei finanziamenti complessivi all’interno dell’ecosistema Web3 rispetto all’anno precedente. Nel corso dei primi sei mesi di quest’anno, l’ecosistema ha attirato solamente 707 milioni di dollari, un’enorme diminuzione rispetto ai 7,6 miliardi di dollari raccolti nel 2022.

Sebbene gli investimenti totali nei progetti Metaverse abbiano subito una flessione, il loro predominio all’interno dell’ecosistema Web3 è aumentato al 44% del totale dei finanziamenti, superando il 27% dell’anno precedente. Questo risultato ha permesso ai progetti Metaverse di sorpassare le start-up dell’infrastruttura Web3, che avevano invece dominato il panorama degli investimenti nel corso dell’anno passato.

Il termine “Metaverse” è diventato una delle parole chiave più rilevanti degli ultimi tempi. Molti ne hanno abusato per vendere sogni irrealizzabili di un mondo digitale utopico, mentre colossi come Microsoft (NASDAQ: MSFT) e Meta (NASDAQ: META) hanno promesso di costruire il futuro del lavoro e hanno basato le proprie strategie su questa nuova tecnologia. Altri ancora hanno creato valore reale attraverso la creazione di gemelli digitali del mondo reale.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano Plan B Forum 2024: partecipa la famiglia Assange e 100 esperti massimalisti di Bitcoin

Tuttavia, è proprio questa categoria, focalizzata sull’utilità pratica, che sembra offrire le maggiori promesse. Aziende come Transmira continuano a sviluppare soluzioni per le sfide del Metaverse, mossi dalla convinzione che “le persone desiderano un Metaverse che abbia un impatto tangibile sulla loro vita reale”.

L’avvento dell’intelligenza artificiale ha rubato gran parte dell’attenzione al Metaverse, influendo notevolmente anche sui finanziamenti. Tuttavia, come ha sottolineato il fondatore di Transmira, Robert Rice, durante la London Blockchain Conference, l’intelligenza artificiale rappresenta soltanto un miglioramento per il Metaverse. Secondo Rice, la vera chiave per realizzare la promessa di Internet, ovvero creare connessioni online autentiche, risiede nella combinazione di intelligenza artificiale, Metaverse e blockchain.

Il rapporto di DappRadar ha anche analizzato la crescita del Metaverse a livello regionale e l’impatto che il nuovo visore VR di Apple (NASDAQ: AAPL) avrà sull’industria. Da un punto di vista geografico, l’Asia si conferma come leader nello sviluppo del Metaverse, con Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Cina pronti a mantenere il predominio nel settore.

Secondo le previsioni del rapporto, entro il 2035 il Metaverse inietterà tra gli 800 e i 1,4 trilioni di dollari all’anno nell’economia della regione, segnando una trasformazione epocale nel modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo digitalmente. Questa nuova realtà virtuale si prospetta come una fonte di opportunità senza precedenti, aprendo le porte a nuovi modelli di business, esperienze coinvolgenti e un’enorme crescita economica.

LEGGI ANCHE ▷  Il fratello di Pavel Durov, CEO Telegram, ha ricevuto un mandato di arresto: l'indagine si allarga

Il Metaverse come Traguardo Ambizioso e Promettente

Il Metaverse ha rapidamente guadagnato terreno come protagonista indiscusso nell’ambito degli investimenti Web3, soppiantando i precedenti leader dell’infrastruttura Web3 che avevano dominato il settore fino all’anno scorso. Il rapporto recentemente pubblicato da DappRadar ha messo in luce la drastica diminuzione dei finanziamenti all’interno dell’ecosistema Web3, sottolineando il dominio dei progetti Metaverse come principale destinazione degli investimenti. Nonostante una riduzione complessiva degli investimenti nel Metaverse, questo settore è riuscito a ottenere il 44% del finanziamento totale, superando il 27% dell’anno precedente e superando le start-up dell’infrastruttura Web3.

Il Metaverse è diventato una parola chiave importante nel panorama attuale, suscitando diverse reazioni e prospettive. Mentre alcuni l’hanno utilizzato per alimentare sogni di un futuro digitale utopico, altre grandi aziende come Microsoft e Meta hanno intravisto opportunità di sviluppo e promesso di plasmare il futuro del lavoro attraverso questa nuova tecnologia. Allo stesso tempo, altri attori hanno effettivamente creato valore attraverso la creazione di rappresentazioni digitali del mondo reale.

Tuttavia, sono proprio queste implementazioni pratiche che sembrano offrire le maggiori promesse. Aziende come Transmira stanno lavorando costantemente per sviluppare soluzioni che affrontano le sfide del Metaverse, convinte che le persone desiderino una realtà virtuale in grado di avere un impatto tangibile sulla loro vita quotidiana.

Nonostante l’intelligenza artificiale abbia rubato gran parte dell’attenzione e dei finanziamenti al Metaverse, secondo il fondatore di Transmira, Robert Rice, l’IA rappresenta solo una tappa di miglioramento per il Metaverse. La combinazione di intelligenza artificiale, Metaverse e blockchain potrebbe rivelarsi la chiave per realizzare la promessa di Internet, che mirava a creare connessioni online autentiche e significative.

LEGGI ANCHE ▷  17 milioni di utenti richiedono il token DOGS in sole due settimane

Il rapporto di DappRadar ha anche esaminato la crescita regionale del Metaverse e l’impatto che il nuovo visore VR di Apple avrà sul settore. In termini di sviluppo del Metaverse, l’Asia si posiziona come leader, con paesi come Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Cina destinati a mantenere la loro posizione di predominio nel settore.

Secondo le previsioni del rapporto, entro il 2035 il Metaverse inietterà tra gli 800 e i 1,4 trilioni di dollari all’anno nell’economia della regione. Questo rappresenterà una trasformazione monumentale nelle dinamiche sociali ed economiche, aprendo le porte a nuovi modelli di business, esperienze coinvolgenti e una crescita senza precedenti.

Il Metaverse si prospetta come un traguardo ambizioso ma promettente per l’umanità. Sebbene le sfide siano numerose e ci sia ancora molto lavoro da fare, l’innovazione e la creatività stanno spingendo avanti questa visione futuristica. Le opportunità che il Metaverse offre sono immense e, con l’adozione diffusa delle tecnologie digitali, potrebbe trasformare radicalmente la nostra vita quotidiana, aprendo nuovi orizzonti nel mondo digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.