• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

L’Importanza dell’Approvazione Mainstream per i Giochi Blockchain nel mondo WEB3

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Novembre 2023

Il Punto di Svolta per i Giochi Web3

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mondo dinamico dei videogiochi, l’evoluzione da Web2 a Web3 ha aperto nuove frontiere di possibilità, sfidando i tradizionali paradigmi di gioco. Con oltre tre miliardi di giocatori Web2 in tutto il mondo nel 2023, il settore dei giochi si trova in un momento cruciale. I giochi Web3, che integrano tecnologie blockchain come i token non fungibili (NFT), stanno cercando di catturare l’attenzione del vasto pubblico mainstream. Questo passaggio è essenziale per il futuro e la vitalità del settore dei giochi blockchain​​.

Indice dei Contenuti:
  • L’Importanza dell’Approvazione Mainstream per i Giochi Blockchain nel mondo WEB3
  • Il Punto di Svolta per i Giochi Web3
  • La Visione degli Esperti del Settore
  • Ostacoli e Sfide
  • La Strategia per il Futuro
  • Prospettive e Potenzialità
  • Il Peso dell’Audience Mainstream
  • Sfide e Opportunità
  • Prospettive a Lungo Termine
  • Conclusione

La Visione degli Esperti del Settore


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Jennifer Poulson, veterana dell’industria dei giochi con 18 anni di esperienza in aziende come Bandai Namco e Riot Games, sottolinea l’importanza cruciale di attrarre il pubblico mainstream nei giochi Web3. Secondo Poulson, il focus dovrebbe essere sulla creazione di giochi che siano intrinsecamente divertenti e attraenti per tutti i tipi di giocatori, indipendentemente dalla loro familiarità con la tecnologia blockchain​​.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova regolamentazione nel settore delle criptovalute promossa da Kamala Harris

Ostacoli e Sfide

Nonostante l’entusiasmo e l’innovazione, i giochi Web3 si scontrano con la riluttanza del pubblico mainstream, in particolare riguardo all’uso di crypto e NFT. Un’indagine globale condotta da Coda Labs ha rivelato che i giocatori tradizionali non sono particolarmente favorevoli alle crypto o agli NFT. Questo ostacolo evidenzia la necessità di un approccio più integrato e meno invasivo nell’introdurre elementi Web3 nei giochi​​.

La Strategia per il Futuro

Nonostante questi ostacoli, l’industria sta facendo progressi nel connettere i giochi mainstream con il mondo Web3. Servizi come l’Epic Games Store stanno aumentando il numero di giochi Web3 disponibili, segnando un picco di 69 titoli nel solo ottobre 2023. Questo incremento indica una crescente accettazione e un potenziale per un’integrazione più profonda dei giochi Web3 nel mercato mainstream​​.

Prospettive e Potenzialità

Poulson crede fermamente che, col tempo, tutti i giochi conterranno elementi di Web3, anche se i giocatori potrebbero non esserne consapevoli. La tecnologia blockchain si fonderà con il mondo dei giochi mainstream, offrendo ai giocatori benefici significativi, soprattutto in termini di proprietà di asset digitali in-game. L’obiettivo è di rendere l’esperienza di gioco Web3 così fluida da essere indistinguibile da quella attuale​​.

LEGGI ANCHE ▷  La Commissione AI per l’informazione combatte le Fake News con la Marcatura Temporale su Blockchain.

Il Peso dell’Audience Mainstream

Daniel Paez, ex dirigente di Blizzard, sottolinea l’importanza di attrarre un vasto pubblico per i giochi Web3, data l’enorme base di giocatori esistente. Nonostante i giochi Web3 attraggano attualmente oltre 800.000 giocatori giornalieri, questo numero impallidisce in confronto agli 11,9 milioni di giocatori giornalieri del gioco Web2 Minecraft. La chiave per la longevità dei giochi Web3, quindi, risiede nell’accentuare l’esperienza del giocatore anziché concentrarsi esclusivamente sugli elementi blockchain​​.

Sfide e Opportunità

La sfida maggiore per i giochi blockchain è di dimostrare come gli elementi blockchain possano effettivamente migliorare il valore percepito di un gioco agli occhi dei giocatori. Superare questa sfida può portare a enormi vantaggi, specialmente considerando che il mercato tradizionale dei giochi è proiettato a generare oltre $400 miliardi nel 2023, con previsioni di crescita fino a $584 miliardi entro il 2027. Al contrario, il mercato dei giochi Web3 e blockchain era valutato appena oltre $4,8 miliardi nel 2022​​.

Prospettive a Lungo Termine

Paez ritiene che ci sarà sempre spazio per più giochi di tipo “GameFi”, ma questi ultimi dipenderanno fortemente dai mercati delle criptovalute, notoriamente volatili. Tuttavia, un’applicazione rivoluzionaria potrebbe essere tutto ciò che serve per trasformare il settore. La visione è quella di un’integrazione così fluida degli elementi Web3 nei giochi da renderli impercettibili ai giocatori, migliorando così la loro esperienza di gioco senza deviare dalle dinamiche ludiche familiari​​.

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione degli asset in crescita ma manca una vera distribuzione

Conclusione

In conclusione, i giochi Web3 stanno affrontando una fase di transizione cruciale, in cui l’approvazione e l’integrazione nel mercato mainstream diventano imperativi. La sfida è di creare un equilibrio tra innovazione tecnologica e appello ludico, garantendo che la nuova era dei giochi blockchain sia non solo tecnologicamente avanzata, ma anche universalmente accattivante e divertente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.