• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Come la Blockchain cambierà l’assistenza sanitaria e la medicina

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Agosto 2019
Come la Blockchain cambiera assistenza sanitaria e la medicina
Come la Blockchain cambiera assistenza sanitaria e la medicina

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’incorporazione della tecnologia blockchain nel settore sanitario non solo introdurrà una maggiore autonomia nella gestione dei dati sanitari, ma faciliterà anche lo scambio sicuro di informazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La tecnologia Blockchain sta stabilendo costantemente la sua presenza nel settore medico e sanitario. Le sue applicazioni stanno rivoluzionando la gestione dei dati, i servizi finanziari, la sicurezza informatica, l’IoT e la scienza dell’alimentazione. La tecnologia nascente è impostata per eliminare le inefficienze nel sistema sanitario. La crittografia facilitata dalla blockchain può essere utilizzata per stabilire la fiducia.

Diverse startup stanno sfruttando la domanda di investimenti nella tecnologia blockchain e affrontando le sfide nel settore sanitario. I casi d’uso più importanti riguardano la sicurezza delle cartelle cliniche e la facilitazione dello scambio sicuro di dati sanitari in tutto il paesaggio.

Sta riformando gli approcci convenzionali implementando affidabilità, sicurezza e protezione. Un’ulteriore innovazione nel settore blockchain può portare allo sviluppo di un’assistenza sanitaria personalizzata, autentica e sicura unendo i dati clinici in tempo reale, memorizzandoli su una piattaforma sicura e presentandoli in modo conveniente.

LEGGI ANCHE ▷  Confiscati 13 sportelli Bancomat di criptovalute per operazioni illecite dalle autorità tedesche

Il settore medico e sanitario si sta orientando verso la tecnologia blockchain per la trasmissione sicura e sicura di dati sanitari e biomedici, dati di sanità elettronica e così via. È simile a una rete multi-campo integrata P2P sostenuta da crittografia, algoritmi ed espressioni matematiche e offre decentralizzazione, trasparenza, immutabilità, autonomia, open-source e anonimato.

Una grande quantità di dati viene generata nel settore sanitario. Le informazioni sono archiviate in data center o sistemi di archiviazione cloud, dove sono regolarmente accessibili o diffusi. Tuttavia, la natura sensibile dei dati introduce sfide significative nel processo, inclusi sicurezza e privacy. Un processo decisionale efficace richiede una condivisione dei dati sicura, scalabile e scalabile in ambito sanitario e clinico.

Un’efficiente piattaforma di gestione dei dati è fondamentale per i professionisti per lo scambio di dati clinici per i follow-up. L’integrazione della tecnologia blockchain consentirà ai medici di trasferire in modo tempestivo i dati sensibili. Anche in campi come la telemedicina e la sanità elettronica, in cui i dati clinici vengono trasferiti da remoto a uno specialista che utilizza sistemi di monitoraggio clinico, la blockchain può svolgere un ruolo significativo.

LEGGI ANCHE ▷  Arresto di Pavel Durov in Francia: Elon Musk scende in campo a sua difesa #FreePavel

I professionisti possono utilizzare la tecnologia blockchain per scambiare dati in modo sicuro, protetto e scalabile durante le comunicazioni cliniche per raccogliere raccomandazioni e conferme da specialisti clinici. Può anche facilitare uno scambio affidabile di dati di ricerca clinica tra organizzazioni sanitarie e istituti di ricerca.

Vincoli multipli ostacolano il trasferimento regolare delle informazioni cliniche, inclusa la natura dei dati, la sensibilità, le procedure, gli accordi di condivisione, algoritmi complessi di adattamento dei pazienti, politiche etiche e regole di governo. Inoltre, l’ultimo decennio ha visto l’integrazione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico (ML), la visione artificiale e così via per aiutare i medici e i professionisti clinici.

La tecnologia Blockchain offre un sistema di database decentralizzato con controllo di accesso aperto a tutti coloro che sono connessi alla rete. È possibile accedere, monitorare, archiviare e aggiornare i dati nel database decentralizzato su più sistemi. Offre inoltre trasparenza per gli utenti. I record immutabili nel database blockchain sono riservati in modo permanente e non possono essere modificati senza il consenso di oltre il 51 percento dei nodi.

LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin svela il suo stipendio in merito a nuove critiche sulle fondazione Ethereum

È completamente autonomo e ciascuno dei nodi della rete può accedere, trasferire, archiviare e aggiornare i dati. Il sistema è formato in modo tale da offrire un accesso open source, consentendo il controllo e la conformità. Inoltre, il trasferimento di dati tra diversi nodi della rete è autonomo, rendendolo più sicuro, protetto e affidabile.

Un’ulteriore innovazione nella blockchain porterà potenzialmente a un’assistenza sanitaria personalizzata, affidabile e sicura. Promuoverà la perfetta gestione delle cartelle cliniche elettroniche.

L’utilizzo di contratti intelligenti può cambiare lo scambio di informazioni sensibili, rafforzandolo con maggiore sicurezza e immutabilità. Inoltre, la convergenza dei sistemi clinici attraverso la blockchain eliminerà la creazione di record duplicati, facilitando così le cartelle cliniche e sanitarie verificate per i professionisti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.