• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Blockchain: cibo sano dalla fattoria fino al tuo piatto?

  • Marina Bottinelli
  • 18 Settembre 2019
agribusiness 1
agribusiness 1

Quando il cibo lascia la fattoria entra in un percorso tortuoso. Prima di mangiarlo vogliamo sapere dove e come è stato prodotto.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La blockchain non è solo la tecnologia che ha reso possibile la nascita del bitcoin, è anche una tecnologia che può essere utilizzata in diversi ambiti come ad esempio in quello della supply chain relativa al settore dell’agricoltura. La particolarità di questa tecnologia è data dalla crittografia tramite la quale è possibile creare un registro nel quale iscrivere beni e transazioni che non possono essere manomessi, “hackerati” o modificati.

Indice dei Contenuti:
  • Blockchain: cibo sano dalla fattoria fino al tuo piatto?
  • Quando il cibo lascia la fattoria entra in un percorso tortuoso. Prima di mangiarlo vogliamo sapere dove e come è stato prodotto.
  • 5 vantaggi della blockchain nell’agroalimentare
  • Sicurezza alimentare
  • Tracciabilità
  • Costi di transazione
  • Apertura di nuovi mercati
  • Logistica
  • La complessa supply chain dell’agroalimentare
  • Blockchain una soluzione al problema dell’“Italian sounding”

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Grazie a questo registro le transazioni in valuta, di merci o di qualsiasi altra cosa abbia valore, avvengono in modo trasparente, i dati risultano immutabili ed incorruttibili. Grazie alla blockchain tali operazioni vengono realizzate senza la necessità di un intermediario; ad esempio un pagamento in criptovalute non ha bisogno di una banca o di altri intermediari normalmente impiegati.

5 vantaggi della blockchain nell’agroalimentare

Sicurezza alimentare

Questo sembra essere il settore in cui è già stato effettuato il maggior numero di attività in quanto vi è un chiaro interesse sia da parte dei produttori sia dei consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin svela il suo stipendio in merito a nuove critiche sulle fondazione Ethereum


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

IBM insieme ad aziende come Walmart sono state pioniere in questo ambito.

Favorire la trasparenza all’interno della supply chain permette d’identificare e rimuovere soggetti che si comportano in modo fraudolento o inadeguato come pure i processi scadenti. Ciò assicura condizioni ideali a tutta la filiera, dall’azienda agricola, al mercato, al consumatore finale.

Prendiamo ad esempio il verificarsi di un’epidemia in grado di compromettere la sicurezza alimentare; grazie alla blockchain sarebbe possibile individuare rapidamente la provenienza di un determinato bene, risparmiando in questo modo tempo, denaro e soprattutto vite umane.

Tracciabilità

Il vantaggio di acquistare cibo a chilometro zero è sempre stato descritto come “sai esattamente da dove proviene il tuo cibo e chi l’ha coltivato. Sai che è fresco”.

Ti piacerebbe se ciò fosse possibile anche su larga scala?

A prescindere dall’origine del cibo che hai acquistato, sarebbe molto utile e rassicurante sapere da dove proviene, chi l’ha prodotto, quando è stato raccolto e lavorato, con l’utilizzo di quali additivi, a quanto ammonta il tempo di transito dal produttore al consumatore e così via. Diverse aziende stanno già lavorando per risolvere proprio questo problema.

Concretamente, l’utilizzo della blockchain è utile per prevenire frodi alimentari, false etichette ed intermediari ridondanti.

Costi di transazione

Alcune aziende stanno facendo progressi nella creazione di supply chain di fornitura più trasparenti ed efficienti attraverso l’uso della tecnologia blockchain applicandola direttamente alle attività commerciali.

Eliminando la necessità di parti terze per la gestione di transazioni e la conservazione delle relative registrazioni, la tecnologia blockchain può ridurre massicciamente i costi delle transazioni.

Apertura di nuovi mercati

La premessa è riuscire a creare fiducia e responsabilità tra i vari attori del mercato affinché si riduca la necessità di valutare ogni persona individualmente sulla base della sua affidabilità e capacità di esecuzione. Questo significa che coloro che prima non erano in grado di proporsi come partner attendibili per svariati motivi (lontananza geografica, mancanza di conoscenza personale, ecc.) ora possono concludere affari senza che ci sia la necessità di utilizzare un “mediatore di fiducia”, rappresentato normalmente da un costoso intermediario. Ciò significa anche che gli operatori di mercato più svantaggiati ora possono avere una sorta di “posto a tavola” grazie a questa nuova tecnologia.

LEGGI ANCHE ▷  Il Passaporto Digitale in Blockchain ESPR certifica oltre 40 milioni di prodotti di lusso

Logistica

Chiunque abbia lavorato nella filiera agroalimentare conosce le sfide della logistica rappresentate dalla gestione del trasferimento di prodotti che spesso hanno una durata di conservazione molto breve, in condizioni di incertezza, in grandi quantità e spesso il cui valore economico è molto elevato.

Già nel 2017 UPS, uno dei più importanti player della logistica internazionale, si è unita a Blockchain in Transport Alliance che grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain mira a ricoprire un ruolo centrale nella rete logistica intelligente del futuro. UPS vede infatti la necessità di creare standard e protocolli di settore per consentire alle piattaforme blockchain di operare efficacemente ad altre tecnologie consolidate.

La complessa supply chain dell’agroalimentare

La catena agroalimentare globale oggigiorno è molto articolata. Essa comprende agricoltori, magazzini, compagnie di spedizione, distributori, comparto manifatturiero, rivenditori, ecc. Coinvolgere così tante controparti significa anche adottare molte diverse tipologie di registrazione, dai fogli su Excel, allo scambio di e-mail, ai documenti cartacei.

Fonte: CBInsights

Questo sistema non solo è inefficiente, ma anche impreciso. Quando si acquista un ortaggio presso il negozio di alimentari sotto casa, non sempre l’etichetta indica il paese di provenienza dell’alimento o il nome dell’azienda agricola che l’ha prodotto (ogni paese ha regole diverse a tale proposito).

LEGGI ANCHE ▷  DegenPad offre agli investitori accesso esclusivo a progetti Web3 da finanziare

Quando il tema in questione riguarda il cibo, eventuali problematiche possono rivelarsi particolarmente serie.

Dovesse scoppiare un caso di contaminazione a causa di registrazioni poco chiare, le aziende potrebbero impiegare giorni o addirittura settimane per rintracciare la fonte di un’infezione e richiamare i prodotti insufficienti dal punto di vista della sicurezza alimentare.

Un esempio è ciò che è accaduto negli Stati Uniti nel 2006 quando tre persone sono morte e quasi 200 si sono ammalate dopo aver mangiato spinaci contaminati da Escherichia coli. Allora la FDA non poteva essere certa di quali sacchetti di spinaci contenessero il batterio, raccomandò quindi agli americani di evitare di mangiare spinaci freschi. L’industria degli spinaci quell’anno perse 74 Mio di dollari.

Blockchain una soluzione al problema dell’“Italian sounding”

In Italia esiste un grave problema che danneggia fortemente l’economia del paese, si tratta del fenomeno del cosiddetto “Italian Sounding”. Consiste nell’attribuire ad un prodotto un marchio il cui “suono” evochi un’origine italiana, ad esempio

Italian Parmesan, Combonzola, American Grana, Italian Wedding Soup.

Questo fatto riguarda prodotti realizzati all’estero i quali, giocando sul “suono” del rispettivo nome, traggono in inganno i consumatori facendo loro credere che si tratti di un vero prodotto italiano.

Proprio lo scorso mese di luglio il Ministro Luigi Di Maio osservava

E’ sconvolgente sapere che noi abbiamo 40 Miliardi di Euro di Made in Italy nel mondo e ben 100 Miliardi di falso Made in Italy

Mi auguro che la ricetta per arginare tale fenomeno fino a sconfiggerlo possa un giorno arrivare dalle nuove tecnologie ed in particolare dalla tecnologia blockchain.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Marina Bottinelli

Il background di Marina è caratterizzato da molte esperienze. Attiva da oltre 35 anni nel settore finanziario (bancario, assicurativo, gestione patrimoniale), ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Ormai da due anni, è stata coinvolta nell'affascinante mondo della tecnologia blockchain. Membro della Quadrans Foundation, segue da vicino l'evoluzione della tecnologia e lavora come PR. Le piace scrivere articoli sulla blockchain per creare e diffondere informazioni accurate. Dal 2014 lavora presso la Camera di commercio italiana per la Svizzera, come responsabile delle relazioni commerciali.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.