• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Blockchain e notarizzazione: tracciabilità nella gestione dei rifiuti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 24 Maggio 2024

La gestione dei rifiuti rappresenta una sfida globale di crescente importanza. La produzione crescente di rifiuti, la necessità di tutelare l’ambiente e l’emergere di nuove normative richiedono soluzioni innovative ed efficienti. La tecnologia Blockchain, in abbinamento alla piattaforma Ylium, offre un approccio rivoluzionario per la gestione dei rifiuti, garantendo trasparenza, tracciabilità e sostenibilità.

Indice dei Contenuti:
  • Blockchain e notarizzazione: tracciabilità nella gestione dei rifiuti
  • Le sfide della gestione dei rifiuti:
  • Il Progetto “Il futuro è oggi”
  • La Notarizzazione in Blockchain
  • Impatti e Benefici

Le sfide della gestione dei rifiuti:

  • Mancanza di trasparenza: La filiera dei rifiuti è spesso opaca, con difficoltà nel tracciare il percorso dei rifiuti dalla loro raccolta allo smaltimento finale. Questo apre la porta a pratiche illegali come lo smaltimento in discariche abusive o l’incenerimento incontrollato.
  • Inefficienza: I processi manuali e la mancanza di dati integrati ostacolano l’efficienza della gestione dei rifiuti, aumentando i costi e l’impatto ambientale.
  • Mancanza di responsabilità: La difficoltà nel tracciare la responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti ostacola l’applicazione delle normative e la lotta all’abbandono selvaggio.
LEGGI ANCHE ▷  Airdrop gratuito per utenti DOGS su Telegram in arrivo: scopri subito come partecipare

Il Progetto “Il futuro è oggi”

  • Scopo del Progetto: Il progetto ha avuto l’obiettivo di utilizzare biotecnologie all’avanguardia per trasformare scarti organici in terriccio fertilizzante naturale. Attraverso iniziative pratiche, esperimenti di laboratorio e collaborazioni con imprese leader, gli studenti hanno esplorato nuove soluzioni per ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità.
  • Il Ruolo delle Biotecnologie: Gli studenti dell’IS Agrario Cardarelli, in collaborazione con l’IS Biotecnologico “Calamatta” di Civitavecchia, hanno lavorato con il dispositivo “Compostyle”, sviluppato dalla Saec Group S.r.l. Questo dispositivo accelera il processo di compostaggio, ottimizzando la decomposizione degli scarti organici e migliorando la qualità del compost prodotto.

La Notarizzazione in Blockchain

  • Tracciabilità e Sicurezza: Durante il ciclo di trasformazione, i dati ottenuti dalle analisi del terriccio e il processo stesso sono stati notarizzati in blockchain. Questo ha garantito la tracciabilità e la sicurezza delle informazioni lungo tutto il percorso.
  • Certificazione Digitale Immagazzinata su Blockchain: Sergio Aversa di Creative Web Studio, in collaborazione con la società Own Your Business specializzata in soluzioni blockchain, ha offerto il servizio di notarizzazione  Ylium ID. La blockchain ha fornito una documentazione dettagliata e immutabile, visibile all’indirizzo: Analisi Terreno Compostiera. Questo audit blockchain ha aumentato la fiducia dei consumatori e dei partner coinvolti, mostrando la provenienza e la qualità del materiale trasformato.
LEGGI ANCHE ▷  Scopri Stratum V2: il nuovo strumento di benchmarking per le criptovalute

Qui è possibile vedere i dati ed i risultati ottenuti e notarizzati in blockchain :  Link risultati

Impatti e Benefici

  • Economia Circolare: L’integrazione di tecnologie avanzate, come la notarizzazione blockchain, non solo migliora l’efficienza del riciclo dei rifiuti, ma promuove anche l’adozione di un’economia circolare. Riducendo lo spreco di risorse, si contribuisce a un futuro più sostenibile.
  • Fertilizzante di Qualità: Il compost ottenuto dai rifiuti organici si è rivelato essere un fertilizzante di ottima qualità. Questo può essere utilizzato in agricoltura, orticoltura, frutticoltura, florovivaismo e nella manutenzione di parchi e giardini.
  • Educazione Ambientale: L’iniziativa dimostra il potenziale educativo e ambientale dell’integrazione delle tecnologie avanzate nella gestione dei rifiuti. Promuovendo la consapevolezza e la responsabilità ambientale, si prepara il terreno per un futuro più verde.

Il progetto “Il futuro è oggi” si erge a monito e ispirazione per ulteriori iniziative affini. Esso dimostra come l’innovazione tecnologica, adoperata con coscienza e responsabilità, possa plasmare un mondo più sostenibile e resiliente.

L’esperienza vissuta offre spunti di riflessione preziosi. Innanzitutto, sottolinea l’importanza di un approccio olistico e inclusivo, che coinvolga attivamente tutti gli attori in gioco: cittadini, imprese, enti locali e istituzioni. Solo attraverso una sinergia di intenti e azioni è possibile realizzare un cambiamento duraturo e significativo.

LEGGI ANCHE ▷  TOKEN2049 Dubai ha ufficialmente registrato il tutto esaurito con 10.000 partecipanti a seguito di una domanda senza precedenti

In secondo luogo, il progetto evidenzia il ruolo centrale dell’educazione e della formazione. Investire nella conoscenza e nelle competenze significa dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.

Infine, “Il futuro è oggi” ci ricorda che il tempo per agire è adesso. Non possiamo più attendere inerti che i problemi si risolvano da soli. Occorre rimboccarsi le maniche e impegnarsi concretamente per costruire un mondo più giusto, equo e sostenibile.

Il progetto rappresenta un esempio tangibile di come l’ingegno umano, unito alla tecnologia e alla tenacia, possa fare la differenza. Si configura come un faro nella nebbia, che illumina il cammino verso un futuro più luminoso per tutti.

Insieme, possiamo costruire un futuro migliore, a partire da oggi.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.