BlackRock trasforma un fondo per dominare il mercato degli emittenti di stablecoin emergenti

BlackRock riprogetta il fondo per il mercato delle stablecoin
BlackRock modifica radicalmente la struttura di uno dei suoi fondi monetari più consolidati per adeguarlo alle nuove normative statunitensi sulle stablecoin, offrendo così un prodotto finanziario mirato a supportare gli emittenti di stablecoin ancorate al dollaro. L’operazione rappresenta un passo strategico per l’asset manager da 13,5 mila miliardi di dollari, che punta a diventare un punto di riferimento nella gestione delle riserve di criptovalute regolamentate.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il fondo interessato dalla riprogettazione è il BlackRock Select Treasury Based Liquidity Fund (BSTBL), concepito per custodire le riserve delle stablecoin tramite investimenti sicuri e altamente liquidi. Questa iniziativa nasce dalla trasformazione del BlackRock Liquid Federal Trust Fund, rinnovato completamente per conformarsi al GENIUS Act, la nuova legge americana che disciplina il quadro regolamentare delle stablecoin.
Le normative introdotte richiedono agli emittenti di mantenere riserve in asset a basso rischio e facilmente liquidabili. In risposta, BlackRock ha rimodulato il suo fondo per investire esclusivamente in titoli del Tesoro a breve termine e accordi di riacquisto overnight, garantendo così trasparenza e affidabilità alle riserve impiegate.
Jon Steel, responsabile del product e cash management globale di BlackRock, ha dichiarato che l’obiettivo è consolidare la posizione dell’azienda come gestore di riserve “di prim’ordine”. Non si tratta soltanto di uniformarsi alle disposizioni normative, ma di affermare una leadership nel mercato delle stablecoin rivolgendosi direttamente alle esigenze degli emittenti.
Caratteristiche operative e costi del nuovo fondo
Il BlackRock Select Treasury Based Liquidity Fund è stato ridefinito non solo nella composizione degli investimenti ma anche nelle sue modalità operative per incontrare le necessità degli investitori istituzionali attivi nel settore delle stablecoin. Tra le principali novità emerge l’estensione dell’orario di trading fino alle 17:00 EST, migliorando così la flessibilità nelle operazioni e l’accessibilità al mercato durante l’intera giornata lavorativa.
Parallelamente, i tempi di valutazione sono stati aggiornati per allinearsi meglio alle dinamiche di liquidità richieste dagli emittenti, garantendo una gestione più efficiente e reattiva del fondo. Il portafoglio, composto esclusivamente da titoli del Tesoro statunitense a breve termine e da accordi di riacquisto overnight, assicura una solidità patrimoniale e una immediatezza nella liquidabilità, elementi fondamentali per soddisfare le condizioni imposte dal GENIUS Act.
Sul fronte dei costi, il prospetto del fondo indica una commissione di gestione dello 0,21% e una commissione di servizio dello 0,10%, con un totale complessivo dello 0,27% al netto delle eventuali esenzioni fiscali. È previsto un programma di sconti sulle commissioni che durerà fino al 2026, volto a rendere il prodotto maggiormente competitivo e attrattivo per gli operatori del comparto. Questi elementi di trasparenza e convenienza rafforzano l’appeal del fondo come soluzione regolamentata per la gestione delle riserve di stablecoin.
Strategia e ambizioni di BlackRock nel settore delle stablecoin
BlackRock consolida la sua posizione strategica nel mercato emergente delle stablecoin attraverso un approccio integrato che va oltre il semplice adeguamento normativo. La creazione del BlackRock Select Treasury Based Liquidity Fund rappresenta un manifesto di intenti volto a diventare il partner di riferimento per gli emittenti di stablecoin negli Stati Uniti, offrendo un prodotto conforme, affidabile e caratterizzato da alta liquidabilità.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di progressiva apertura dell’asset manager verso gli asset digitali, come dimostrato dagli ETF su Bitcoin, dai prodotti legati a Ethereum e dal fondo di liquidità tokenizzata BUIDL, segnando una crescente volontà di partecipare all’evoluzione finanziaria globale. BlackRock mira così a plasmare un ecosistema regolamentato in cui le stablecoin possono operare con trasparenza e sicurezza, riducendo i rischi associati alle riserve.
Questa strategia riflette una Visione di lungo termine che riconosce nelle stablecoin non solo un segmento di nicchia, ma un elemento chiave per l’innovazione nei mercati finanziari digitali. BlackRock si propone di stabilire uno standard operativo che possa guidare la solidità e la credibilità del settore, attirando capitali istituzionali e facilitando una più ampia adozione delle criptovalute regolamentate.